LA FORMAZIONE SULLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE
Il Ministero della salute Dipartimento della Salute Umana, della Salute Animale e dell’ecosistema (One Health) e dei Rapporti Internazionali Direzione Generale Della Salute Animale Ufficio 6 Tutela del benessere animale, igiene zootecnica e igiene urbana veterinaria ha accreditato i corsi per lo sviluppo professionale continuo progettati da SCUOLAMEDICI
La formazione è riconosciuta per il conseguimento sia di crediti ecm che di crediti formativi professionalizzanti per il personale che svolge compiti e funzioni nell'ambito della sperimentazione animale (ricerca preclinica) e stabulari secondo il Decreto Direttoriale 18 marzo 2022 (DG Sanità animale e farmaci veterinari)
Il decreto direttoriale del 18 marzo 2022 fornisce:
- i criteri e la procedura di accreditamento dei corsi di formazione
- il numero di crediti necessari per l’assolvimento degli obblighi formativi e di sviluppo professionale continuo
- le modalità di gestione del libretto delle competenze
- le modalità di riconoscimento dei crediti E.C.M. per l’assolvimento dello sviluppo professionale continuo del veterinario designato
- le modalità di inserimento in VETINFO dei titoli di formazione e degli attestati di sviluppo professionale continuo del veterinario designato, del responsabile del progetto di ricerca, del responsabile del benessere e della cura degli animali e del membro scientifico
2025 NUOVO CORSO FAD
9 ECM -9 CFP /5 CFP/ 7CFP CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI
TITOLO DEL CORSO
La Sperimentazione Animale: novità normative, etica e metodi alternativi nelle procedure e progetti di ricerca
Formazione degli Addetti ai Compiti e alle Funzioni in materia di Protezione degli Animali Utilizzati a fini scientifici ai sensi del Decreto ministeriale del 5 agosto 2021
Il Corso è autorizzato dal Ministero della Salute Dipartimento della Salute Umana, della Salute Animale e dell’ecosistema (One Health) e dei Rapporti Internazionali Direzione Generale Della Salute Animale Ufficio 6 Tutela del benessere animale, igiene zootecnica e igiene urbana veterinaria
MODULI DIDATTICI 1-2-9-11 DEL D.D 18-03-2022
MODULO 1 LEGISLAZIONE NAZIONALE N 3 CFP
MODULO 2 ETICA, BENESSERE DEGLI ANIMALI E TRE R (LIVELLO 1) 2 CFP
MODULO 9 ETICA, BENESSERE DEGLI ANIMALI E TRE R (LIVELLO 2) 2 CFP
MODULO 11 CONCEZIONI DI PROcEDURE E PROGETTI (LIVELLO 2) 2 CFP
Il corso attribuisce per tutte le professioni sanitarie 9 crediti ecm ed assicura l’ottenimento dei crediti formativi professionalizzanti (CFP) sottoindicati necessari allo svolgimento delle seguenti FUNZIONI E COMPITI
- Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. a) del D.M 5 agosto 2021 (Realizzazione di procedure) 5 CFP
- Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. b) del D.M 5 agosto 2021 (Responsabile progetto ricerca) 9 CFP
- Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. c) del D.M 5 agosto 2021 (Cura degli animali) 5 CFP
- Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. d) del D.M 5 agosto 2021 (Soppressione animali) 5 CFP
- Compito di cui all’art. 1, comma 2, lett. a) del D.M 5 agosto 2021 (Veterinario designato) 7 CFP
- Compito di cui all’art.1,comma 2, lett. b) del D.M 5 agosto 2021 (Responsabile benessere animale) 7 CFP
- Compito di cui all’art. 1, comma 2, lett. c) del D.M 5 agosto 2021 – Membro scientifico OPBA 7 CFP
E' possibile scaricare nel proprio PC i contenuti didattici e studiare da remoto il corso ed il test finale è sempre disponibile h 24 nel seguente periodo 18.02.2025/ 31.12.2025
ATTESTATO ECM- CFP Si scarica in pdf dopo il superamento del test e la compilazione del questionario di gradimento
QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 45,00
COME ACQUISTARE il corso si acquista all'interno della piattaforma ECM scegliendolo dal "Catalogo corsi" se sei un utente già iscritto accedi alla piattaforma cliccando sulla voce qui sotto
SCARICA IL PROGRAMMA SCIENTIFICO
LEGGI IL PROGRAMMA SCIENTIFICO
- MODULO 1 Legislazione nazionale N 3 CFP
- Lezione 1 Il D. Lgs n. 26/2014 di recepimento della normativa europea in materia di utilizzo di animali per la sperimentazione: introduzione di divieti e procedura d’infrazione a carico dell’Italia
- Lezione 2 La nuova Direttiva delegata (UE) 2024/1262 della Commissione Europea che modifica la direttiva 2010/63/UE per quanto riguarda le prescrizioni relative agli stabilimenti, alla cura e alla sistemazione degli animali e ai metodi di uccisione degli animali
- Lezione 3 I Dati statistici relativi all'utilizzo di animali a fini scientifici: finalità e gravità delle procedure, origine e specie di primati non umani
- MODULO 2 ETICA, BENESSERE DEGLI ANIMALI E TRE R (LIVELLO 1) 2 CFP
- Lezione 4 Quadro etico-giuridico del principio delle “3 R” metodi alternativi per sostituire gli animali (replace), ridurre al minimo il numero utilizzato (reduce) e minimizzare stress e dolore (refine)
- Lezione 5 Violazione del principio delle 3R: la sospensione della sperimentazione da parte del giudice amministrativo e le ricadute sull’attività di ricerca
- MODULO 9 ETICA, BENESSERE DEGLI ANIMALI E TRE R (LIVELLO 2) 2 CFP
- Lezione 6 Il Laboratorio di riferimento dell'UE per le alternative alla sperimentazione animale (EURL ECVAM)
- Lezione 7 La Rete dell'Unione Europea dei Laboratori per la Validazione di Metodi Alternativi (EU-NETVAL)
- MODULO 11 CONCEZIONI DI PROCEDURE E PROGETTI (LIVELLO 2) 2 CFP
- Lezione 8 Il quadro normativo dei progetti di ricerca con animali da laboratorio: le procedure autorizzabili e non autorizzabili
- Lezione 9 La Cooperazione Internazionale (ICATM) nello sviluppo scientifico, nella convalida e nell'uso di approcci alternativi
- Docente e Responsabile scientifico AVV. ANNAMARIA MARRA esperto in Legislazione sanitaria
I TRE CORSI PER LA SPECIE XENOPUS LAEVIS
I Docenti e Responsabili scientifici dei corsi sono specialisti nel settore
La formazione degli addetti ai compiti e alle funzioni di cui all’art. 23, comma 2, del decreto legislativo n. 26/2014, in materia di protezione degli animali utilizzati a fini scientifici
Con decreto del Ministro della salute del 5 agosto 2021 sono stabilite le modalità di acquisizione, mantenimento e dimostrazione del livello di istruzione e di formazione del personale di cui deve disporre ogni allevatore, fornitore e utilizzatore.
Il decreto e l’allegato specificano la tipologia di formazione dei soggetti che svolgono “funzioni” e “compiti”.
Le “funzioni” sono:
- La realizzazione di procedure su animali;
- La concezione di procedure e di progetti;
- La cura degli animali;
- La soppressione di animali.
I “compiti” si riferiscono ai seguenti soggetti:
- veterinario designato;
- responsabile del benessere e della cura degli animali;
- membro scientifico.
Il Decreto Direttoriale 18 marzo 2022 (DG Sanità animale e farmaci veterinari) specifica che l’unità di misura base della formazione e dell’attività di sviluppo professionale continuo è il credito formativo professionalizzante (c.f.p.)
È valida, ai fini dell’acquisizione dei c.f.p. per lo sviluppo professionale continuo, la partecipazione a ciascuno dei moduli di base, specifici e supplementari propri del percorso formativo della funzione o del compito che si ricopre
L’Allegato 1 al decreto direttoriale stabilisce per ciascuna funzione e ciacun compito il modulo formativo e le relative materie cui corrispondono un numero di crediti formativi professionalizzanti che può aumentare in caso di ulteriori specie
ALTRI CORSI ECM- CFP
ECM n. 414687
Biologia appropriata di base e metodi umanitari di soppressione
della rana Xenopus Laevis (Xenopo liscio) Ed. I
(5 ECM - 5 CFP iscrizioni aperte dal 30.03.2024 al 29.03.2025)
MODULO N 3.1
" Biologia appropriata di base -specifico per specie (teoria)" 3 CFP
MODULO N 6.1
" Metodi umanitari di soppressione (teoria)" 2 CFP
SPECIFICO PER SPECIE XENOPUS LAEVIS
Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. a) del D.M 5 agosto 2021 (Realizzazione di procedure) – 5 CFP
Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. b) del D.M 5 agosto 2021 (Responsabile progetto ricerca)- 5 CFP
Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. c) del D.M 5 agosto 2021 (Cura degli animali) - 5 CFP
Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. d) del D.M 5 agosto 2021 (Soppressione animali) – 5 CFP
Compito di cui all’art. 1, comma 2, lett. b) del D.M 5 agosto 2021(Responsabile del benessere animale) 5 CFP
ECM n. 414695
Cura, salute e gestione ma anche etica, benessere e TRE R (livello 2) nell'attività di ricerca scientifica con Xenopus Laevis Ed. I
(5 ECM - 5 CFP- 3 CFP iscrizioni aperte dal 30.05.2024 al 29.05.2025)
MODULO N 4
" Cura, salute e gestione degli animali specifico per specie (teoria)” 3 CFP
MODULO N 9
"Etica, benessere degli animali e Tre R (livello 2) " 2 CFP
SPECIFICO PER SPECIE XENOPUS LAEVIS
Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. a) del D.M 5 agosto 2021 (Realizzazione di procedure) – 3 CFP
Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. b) del D.M 5 agosto 2021 (Responsabile progetto ricerca)- 5 CFP
Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. c) del D.M 5 agosto 2021 (Cura degli animali) - 3 CFP
Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. d) del D.M 5 agosto 2021 (Soppressione animali) – 3 CFP
Compito di cui all’art. 1, comma 2, lett. b) del D.M 5 agosto 2021 (Responsabile del benessere animale) 5 CFP
ECM n. 414648
Manifestazione del dolore, sofferenza e distress della specie Xenopus Laevis e le procedure minimamente invasive senza anestesia Ed. I
(5 ECM - 5 CFP- 3 CFP iscrizioni aperte dal 30.05.2024 al 29.05.2025)
MODULO N 5
"Riconoscimento del dolore della sofferenza del distress specifico per specie” 3 CFP
MODULO N 7
"Procedure minimamente invasive senza anestesia specifico per specie (teoria)” 2 CFP
SPECIFICO PER SPECIE XENOPUS LAEVIS
Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. a) del D.M 5 agosto 2021 (Realizzazione di procedure) – 5 CFP
Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. b) del D.M 5 agosto 2021 (Responsabile progetto ricerca)- 5 CFP
Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. c) del D.M 5 agosto 2021 (Cura degli animali) - 3 CFP
Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. d) del D.M 5 agosto 2021 (Soppressione animali) – 3 CFP
Compito di cui all’art. 1, comma 2, lett. b) del D.M 5 agosto 2021 (Responsabile del benessere animale) 3 CFP