DJ-ImageSlider HOME PAGE CORSI

Educazione continua in Medicina (E.C.M) Corsi ecm per Medici, Psicologi e tutte le professioni sanitarie accreditati a livello nazionale nel sistema Agenas della Commissione nazionale per la formazione continua (E.C.M)

I corsi ecm attribuiscono 5, 10, 20 e 50 crediti ecm

Corso ECM 2025 Disturbo da Gioco d'azzardo patologico e dipendenze comportamentali

Nuovo Corso ecm sulle dipendenze patologiche

TITOLO DEL CORSO  

Gioco d’azzardo, trading online e videogiochi come trasformare la dipendenza comportamentale in gioco consapevole

(attribuisce 10 crediti ecm -codice ecm n. 446908)

il corso è accreditato presso la Commissione nazionale per la formazione continua per tutte le professioni sanitarie

PROGRAMMA CORSO GIOCO DAZZARDO GAP 1

 

Docente e Responsabile scientifico

Dott.ssa VALERIA BLEGGI

 Psicologa Specialista in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica

 

LEGGI TUTTE LE INFO SUL CORSO ECM

CHI LO PUO' FARE 

Il corso è accreditato per medici, psicologi e tutte le professioni sanitarie con obbligo ecm.

CREDITI E NUMERO DI ORE 

il corso attribuisce 10 crediti ecm, il numero di ore formative è pari a 10 ore calcolato come tempo di consultazione e apprendimento secondo i criteri agenas.

Obiettivo Agenas n.22 Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali

Recentemente la Commissione per la Salute Pubblica Lancet ha fornito nuove raccomandazioni per prevenire e mitigare l'ampia gamma di danni associati al gioco d'azzardo.
Il corso ecm costituisce un utile aggiornamento per i professionisti sanitari che operano all’interno dei Servizi per le dipendenze e/o strutture private accreditate per la prevenzione, cura e riabilitazione delle persone con dipendenze patologiche.
 
Saranno analizzate le opzioni di trattamento e follow up del disturbo da gioco d’azzardo e delle altre dipendenze comportamentali anche con riferimento alla crescente diffusione del disturbo nella popolazione scolastica ed al connesso fenomeno del ritiro sociale analizzato nel recente rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità.
 
I dati disponibili evidenziano una percentuale significativa di minori e giovani coinvolti poiché facilitati dal gioco on line con riferimento all’uso delle rete si affronterà anche il fenomeno sempre più emergente della correlazione fra il trading on line e il gioco d’azzardo.
Infine saranno illustrate le nuove misure per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle patologie da dipendenze  previste dalla legge di bilancio 2025
 

COME SI PARTECIPA AL CORSO 

Il materiale didattico è costituito da 7 lezioni in formato slide pdf scaricabili. 

Le lezioni si scaricano in sequenza, SOLO dopo aver scaricato tutte le lezioni sul proprio pc si può eseguire il test online composto da 30 domande a risposta multipla di cui una esatta ci sono 5 tentativi a disposizione.

E' possibile scaricare nel proprio PC i contenuti didattici e studiare da remoto il corso ed il test finale è sempre disponibile h 24 nel seguente periodo 21.03.2025/ 31.12.2025

ATTESTATO ECM 

Si scarica in pdf dopo il superamento del test e la compilazione del questionario di gradimento

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 45,00

COME ACQUISTARE 

il corso si acquista all'interno della piattaforma ECM scegliendolo dal "Catalogo corsi" se sei un utente già iscritto accedi alla piattaforma clicca sulla voce qui sotto

accedi come utente già registrato

altrimenti procedi prima alla registrazione in piattaforma creando il tuo account cliccando sulla voce qui sotto

registrati

SCARICA IL PROGRAMMA SCIENTIFICO DEL CORSO ECM

scarica ilpdf

Leggi il programma scientifco 


Lezione 1 L'indagine dell'Istituto Superiore di Sanità sulla popolazione che gioca e sul profilo dei giocatori

Lezione 2 Le dipendenze comportamentali nella popolazione scolastica

Lezione 3 Il fenomeno del ritiro sociale degli adolescenti

Lezione 4 Le opzioni di trattamento e follow up nel disturbo da gioco d’azzardo

Lezione 5 Le nuove raccomandazioni sul gioco d'azzardo della Commissione per la Salute Pubblica Lancet

Lezione 6 Il trading online: investimenti che possono creare dipendenza

Lezione 7 Nuove misure per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle patologie da dipendenze

PROGRAMMA CORSO GIOCO DAZZARDO GAP 2

 

 

PROGRAMMA CORSO GIOCO DAZZARDO GAP 3

La gestione del farmaco sperimentale: l’aderenza agli standard della nuova linea guida per la buona pratica clinica ICH E6 (R3) negli studi clinici

Titolo del Corso ECM 

La gestione del farmaco sperimentale: l’aderenza agli standard della nuova linea guida per la buona pratica clinica ICH E6 (R3) negli studi clinici

Corso ECM n. 445948 accreditato presso

la Commissione Nazionale per la formazione continua

Il corso illustra le novità previste dall’ultima revisione (R3) della linea guida per la buona pratica clinica ICH-GCP E6 pubblicata dall'International Council for Harmonisation of Technical Requirements for Pharmaceuticals for Human Use (ICH) i cui principi e le regole previste dall’ Allegato I si applicheranno alle sperimentazioni cliniche interventistiche a partire dal 23 luglio 2025.

Saranno trattati tutti gli aspetti relativi al farmaco sperimentale: ricezione, conservazione, somministrazione, conformità alle buone pratiche cliniche (GCP)  alle buone prassi di fabbricazione (GMP), al Regolamento (UE) n. 536/2014, sicurezza, reazioni avverse, la delega e la supervisione nella gestione del farmaco sperimentale.

Obiettivo Agenas n. 2 Linee guida- Protocolli- Procedure

PROGRAMMA CORSO ECM LA GESTIONE DEL FARMACO SPERIMENTALE LINEA GUIDA PER LA BUONA PRATICA CLINICA ICH E6 R3 NEGLI STUDI CLINICI pages to jpg 0001

Docente e Responsabile scientifico

Dott. Davide Mannini FARMACISTA

Haemato - oncology - Advanced therapies and heamatological disease office EMA, European Medicines Agency 

                     SSFO Università di Siena 

LEGGI LE INFO SUL CORSO
 
CHI LO PUO' FARE 

Il corso è accreditato per tutte le 30 professioni sanitarie con obbligo ecm ed è aperto anche a studenti, borsisti, tirocinanti, ricercatori e professionisti della ricerca clinica come Clinical Research Associate, Clinical Research Coordinator, Principal Investigator (PI)

CREDITI E NUMERO DI ORE il corso attribuisce 10 crediti ECM il numero di ore formative è pari a 10 ore calcolato come tempo di consultazione e apprendimento secondo i criteri agenas.

COME SI PARTECIPA AL CORSO

Il materiale didattico è costituito da 5  lezioni in formato slide pdf scaricabili 

Le lezioni si scaricano in sequenza, SOLO dopo aver scaricato tutte le lezioni sul proprio pc si può eseguire il test online composto da 30 domande a risposta multipla di cui una esatta ci sono 5 tentativi a disposizione.

E' possibile scaricare nel proprio PC i contenuti didattici e studiare da remoto il corso ed il test finale è sempre disponibile h24 nel seguente periodo 07.04.2024/ 31.12.2025

ATTESTATO ECM 

Si scarica in pdf dopo il superamento del test e la compilazione del questionario di gradimento

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 45,00

COME ACQUISTARE il corso si acquista all'interno della piattaforma ECM scegliendolo dal "Catalogo corsi" se sei un utente già iscritto accedi alla piattaforma cliccando sulla voce qui sotto

accedi come utente già registrato

altrimenti procedi prima alla registrazione in piattaforma  

creando il tuo account cliccando sulla voce qui sotto

 registrati

 PROGRAMMA SCIENTIFICO DEL CORSO ECM 

scarica ilpdfLEGGI IL PROGRAMMA DEL CORSO ECM

  • LEZIONE 1 I principi e le novità della nuova linea guida per la buona pratica clinica ICH E6 (R3)
  • LEZIONE 2 Medicinale sperimentale (IMP) e farmacista: il ruolo nella ricezione, conservazione, somministrazione e rispetto delle Good Manufacturing Practice (GMP)/Good Clinical Practice (GCP)
  • LEZIONE 3 Misure di sicurezza, reazioni avverse (AEs) al farmaco sperimentale e comunicazioni con il promotore
  • LEZIONE 4 Il farmacista nella sperimentazione: attivazione e chiusura del centro, audit e monitoraggi
  • LEZIONE 5 Linee guida AIFA sulle sperimentazioni decentralizzate, modalità di consegna e somministrazione dei medicinali sperimentali a domicilio

PROGRAMMA CORSO ECM LA GESTIONE DEL FARMACO SPERIMENTALE LINEA GUIDA PER LA BUONA PRATICA CLINICA ICH E6 R3 NEGLI STUDI CLINICI pages to jpg 0002

PROGRAMMA CORSO ECM LA GESTIONE DEL FARMACO SPERIMENTALE LINEA GUIDA PER LA BUONA PRATICA CLINICA ICH E6 R3 NEGLI STUDI CLINICI pages to jpg 0003

Corso ECM Riforma Disabilità Valutazione di base Inps secondo le classificazioni ICF e ICD. Disabilità e Certificato medico introduttivo

Nuovo corso ECM FAD 2025 

Corso ECM n. 438708

"La Valutazione di base per l’accertamento della condizione di disabilità secondo le classificazioni ICD e ICF dell’OMS indicate nel D.lgs 62/2024"

(10 ECM iscrizioni aperte dal 01.01.2025 al 31.12.2025)

accreditato presso la Commissione nazionale per la formazione continua

per medici, psicologi e tutte le professioni sanitarie 

il corso è utile per la preparazione ai concorsi INPS per le aree psicologiche e di medicina legale. 

Il corso  è aggiornato con le modifiche della legge 15 del 2025 di conversione del decreto legge   27 dicembre 2024, n. 202  c.d Milleproroghe (GU Serie Generale n.45 del 24-02-2025) che a decorrere dalla data del 30 settembre 2025 e fino al 31 dicembre 2026 estende la fase di sperimentazione alle seguenti 11 province Alessandria; Lecce; Genova; Isernia; Macerata; Matera; Palermo; Teramo; Vicenza; provincia autonoma di Trento; Aosta. 

La fase di sperimentazione dal 1 gennaio 2025 è già attiva nelle 9 province Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste

PROGRAMMA CORSO DISABILITA page 0001

LEGGI TUTTE LE INFO SUL CORSO ECM  

CHI LO PUO' FARE 

Il corso è accreditato per tutte le 30 professioni sanitarie con obbligo ecm.

CREDITI E NUMERO DI ORE  

il corso attribuisce 10 crediti ecm, il numero di ore formative è pari a 10 ore calcolato come tempo di consultazione e apprendimento secondo i criteri agenas

DOCENTI E RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dott.ssa Valeria Bleggi Psicologa e psicoterapeuta Specialista in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica

Avv. Antonino Marra Esperto in diritto del lavoro e della previdenza componente della commissione distrettuale per la formazione della magistratura

COME SI PARTECIPA  AL CORSO Il materiale didattico è costituito da 5 lezioni in formato slide pdf scaricabili Le lezioni si scaricano in sequenza, SOLO dopo aver scaricato tutte le lezioni sul proprio pc si può eseguire il test online  composto da 30 domande a risposta multipla di cui una esatta ci sono 5 tentativi a disposizione. 

E' possibile scaricare nel proprio PC i contenuti didattici e studiare da remoto il corso ed il  test finale è sempre disponibile h 24 nel seguente  periodo 01.01.2025/ 31.12.2025

ATTESTATO ECM Si scarica in pdf dopo il superamento del test e la compilazione del questionario di gradimento 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 45,00 

COME ACQUISTARE il corso si acquista all'interno della piattaforma ECM scegliendolo dal "Catalogo corsi" se sei un utente già iscritto accedi alla piattaforma cliccando sulla voce qui sotto 

accedi come utente già registrato

altrimenti procedi prima alla registrazione in piattaforma creando il tuo account cliccando sulla voce qui sotto 

registrati

Il corso illustra le novità previste dalla riforma della Disabilità (d.lgs 62/2024) riguardanti il riconoscimento della condizione di disabilita' a seguito del procedimento valutativo di base fondato sulle classificazioni internazionali ICF E ICD adottate dall'Organizzazione mondiale della sanita' nonché il contenuto e la trasmissione del Certificato medico introduttivo già introdotte in fase sperimentale dal 1 gennaio 2025 nelle province di Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari, Trieste
 
NEWS 24.02.2025 PUBBLICATA IN GAZZETTA UFFICIALE LA LEGGE N. 15 DEL 2025  DI CONVERSIONE  DEL  DECRETO-LEGGE 27 dicembre 2024, n. 20 (MILLEPROROGHE) 
Art. 19 - quater AGGIUNTE ALTRE 11 PROVINCE 
 
     Disposizioni concernenti termini in materia di disabilita'
 A decorrere dalla data del 30 settembre 2025,  le  attivita'  di
sperimentazione di cui all'articolo 33, commi  1  e  2,  del  decreto
legislativo  3  maggio  2024,  n.  62,  attuate  nel   rispetto   del
regolamento adottato ai sensi dell'articolo 32 del medesimo  decreto,
si svolgono anche nei territori, a livello  provinciale,  di  seguito
individuati:  Alessandria; Lecce; Genova; Isernia;  Macerata; Matera; 
Palermo; Teramo; Vicenza; provincia autonoma di Trento; Aosta.
Secondo l’art 11 della Riforma a decorrere dal 1° gennaio 2025 nella valutazione di base e' utilizzata la Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilita' e della salute - International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF), approvata dalla 54ªAssemblea mondiale della sanita' il 22 maggio 2001, come modificata dagli aggiornamenti adottati dalla medesima Assemblea prima della data di entrata in vigore deldecreto, nelle versioni linguistiche internazionalmente riconosciute secondo le modalita' stabilite dall'Organizzazione mondiale della sanita'.
 
L'ICF e' applicata congiuntamente alla versione adottata in Italia della Classificazione internazionale delle malattie (ICD) dell'Organizzazione mondiale della sanita' e di ogni altra eventuale scala di valutazione disponibile e consolidata nella letteratura scientifica e nella pratica clinica. Obiettivo Agenas n. 22. Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia , salute mentale) nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, e socio assistenziali
 
SCARICA IL PROGRAMMA SCIENTIFICO DEL CORSO ECM 
 
scarica ilpdf
➢ LEGGI IL PROGRAMMA SCIENTIFICO 
 
Lezione 1 La nuova condizione di disabilità e la persona con disabilità (Avv. Antonino Marra)
Lezione 2 Il contenuto e l’invio del Certificato medico introduttivo (Avv. Antonino Marra)
Lezione 3 La Valutazione di base secondo le classificazioni ICF e ICD (Dott.ssa Valeria Bleggi)
Lezione 4 Le linee guida ministeriali per la certificazione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica tenuto conto della classificazione internazionale ICF e ICD (Dott.ssa Valeria Bleggi)
Lezione 5 Gli effetti del riconoscimento della condizione di disabilità (Avv. Antonino Marra)
 

PROGRAMMA CORSO DISABILITA page 0002

PROGRAMMA CORSO DISABILITA page 0003

 

50 ECM La Medicina di precisione in Oncologia: quadro regolatorio della profilazione genomica ed accesso (equo) alle tecnologie NGS

Corso FAD ECM n. 435145 

La Medicina di precisione in Oncologia: quadro regolatorio della profilazione genomica ed accesso (equo) alle tecnologie NGS 

(attribuisce 50 crediti ECM) 

                 il corso è accreditato presso la Commissione nazionale
per la formazione continua per medici e tutte le professioni sanitarie
 
PROGRAMMA CORSO 50 ecm page 0001
Docente e Responsabile scientifico
Avv. Annamaria Marra
 
LEGGI TUTTE LE INFO
SUL CORSO ECM

CHI LO PUO' FARE 

Il corso è accreditato per medici e tutte le professioni sanitarie con obbligo ecm.  

CREDITI E NUMERO DI ORE 

il corso attribuisce 50 crediti ecm, il numero di ore formative è pari a 50 ore calcolato come tempo di consultazione e apprendimento secondo i criteri agenas.

Obiettivo Agenas n. 3 Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

ilovepdf merged page 0004Grazie ai progressi della genetica e della biologia molecolare sempre più pazienti potranno beneficiare di trattamenti personalizzati e più efficaci;

tuttavia il quadro regolatorio è ancora in continuo divenire basti pensare alle nuove Raccomandazioni ESMO 2024 per l'uso del sequenziamento di nuova generazione (NGS) per i pazienti con cancro avanzato.

ilovepdf merged page 0001Nell’ambito della Medicina di precisione in oncologia il corso illustra i modelli delle reti oncologiche, il funzionamento del Molecular Tumor Board l’accesso, l’appropriatezza l’implementazione delle tecnologie Next generation sequencing (NGS) 

nonché la recente ricognizione regionale dei laboratori di genomica

Fanno parte del MOLECULAR TUMOR BOARD Oncologo medico; Oncoematologo;  Anatomo-patologo;  Biologo molecolare;  Genetista;  Farmacologo clinico;  Farmacista ospedaliero;  Epidemiologo clinico;  Infermiere esperto in oncologia;   Infermiere di ricerca;  Bioeticista;  Radiologo;  Radiologo interventista; Chirurgo; Bioinformatico;  Psico-oncologo.

ilovepdf merged page 0002

ilovepdf merged page 0003

ilovepdf merged page 0005

Le 10 lezioni si scaricano in sequenza, SOLO dopo aver scaricato tutte le lezioni sul proprio pc si può eseguire il TEST online composto da 150 domande a risposta multipla di cui una esatta ci sono 5 tentativi a disposizione.

E' possibile scaricare nel proprio PC i contenuti didattici e studiare da remoto il corso ed il test finale è sempre disponibile h 24 nel seguente periodo 13.12.2024/ 12.12.2025

ATTESTATO ECM Si scarica in pdf dopo il superamento del test e la compilazione del questionario di gradimento

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 85,00

COME ACQUISTARE 

il corso si acquista all'interno della piattaforma ECM scegliendolo dal "Catalogo corsi" se sei un utente già iscritto accedi alla piattaforma clicca sulla voce qui sotto 

accedi come utente già registrato

 

 

 

altrimenti procedi prima alla registrazione in piattaforma creando il tuo account cliccando sulla voce qui sotto  

registrati

SCARICA IL PROGRAMMA SCIENTIFICO DEL CORSO ECM

scarica ilpdf

Leggi il programma scientifico

  • Lezione 1 L’espansione della Medicina di precisione: rapporto costo-efficacia ed accessibilità ai test genomici
  • Lezione 2 La medicina di precisione in oncologia: modelli organizzativi e stato di attuazione delle Reti Oncologiche nelle regioni Italiane
  • Lezione 3 Le valutazioni del Molecular Tumor Board (MTB) istituito nelle reti oncologiche regionali
  • Lezione 4 L’uso delle tecnologie Next generation sequencing (NGS) per la profilazione genetico-molecolare delle neoplasie
  • Lezione 5 Le indicazioni per la prescrizione del test NGS nell’adenocarcinoma metastatico del polmone
  • Lezione 6 Le indicazioni per la prescrizione del Test NGS nell'ambito del percorso di cura oncologico dei pazienti con colangiocarcinoma
  • Lezione 7 L’individuazione dei centri specialistici per l'esecuzione dei test per la profilazione genomica estesa Next generation sequencing (NGS)
  • Lezione 8 La distribuzione regionale dei laboratori di genomica secondo la recente ricognizione Agenas
  • Lezione 9 Il potenziamento del Fondo per i test Next Generation Sequencing di profilazione genomica del tumore e l’inclusione del test nei LEA
  • Lezione 10 Test NGS, informazioni e comunicazioni al pazientePROGRAMMA CORSO 50 ecm page 0002
PROGRAMMA CORSO 50 ecm page 0003

Corso ecm Medicina estetica e psicologia -Disformismo corporeo- casi clinici

TITOLO DEL CORSO ECM

"L'Etica nella medicina e chirurgia estetica di fronte al paziente

con disturbo di dismorfismo corporeo" 

(attribuisce 10 crediti ecm -codice ecm 435146)

il corso è accreditato presso la Commissione nazionale per la formazione continua per tutte le professioni sanitarie

PROGRAMMA CORSO MEDICINA ESTETICA E PSICOLOGIA page 0001Docente e Responsabile scientifico

Dott.ssa VALERIA BLEGGI

 Psicologa Specialista in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica

Docente

Dott.ssa DANIELA CANGELOSI 

Medico Esperto e consulente in medicina ad indirizzo estetico

LEGGI TUTTE LE INFO SUL CORSO ECM

CHI LO PUO' FARE 

Il corso è accreditato per medici e tutte le professioni sanitarie con obbligo ecm.

CREDITI E NUMERO DI ORE 

il corso attribuisce 10 crediti ecm, il numero di ore formative è pari a 10 ore calcolato come tempo di consultazione e apprendimento secondo i criteri agenas.

Obiettivo Agenas n. 3 Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Nella letteratura scientifica  si evidenziano alcuni casi in cui i  medici  non riescono a rifiutare la presa in carico di pazienti con sospetta diagnosi di dismorfofobia,  infatti alcuni pazienti possono presentare una sofferenza così forte da indurre i medici ad accettare la loro richiesta.

Una percentuale  di pazienti con dismorfofobia non richiede trattamenti psichiatrici ma ricorre ad interventi dermatologici  o interventi di medicina e chirurgia estetica  spesso con esito insoddisfacente. 

Il corso, anche attraverso l’esame di casi clinici, affronta le problematiche che emergono nell’identificare i pazienti con dismorfismo offrendo gli strumenti per valutare l’esistenza di tale patologia al fine di effettuare il trattamento estetico richiesto con etica e professionalità

Lezione 4 Disturbo di dismorfismo corporeo diagnosi e trattamento 7 9 page 0001

Lezione 4 Disturbo di dismorfismo corporeo diagnosi e trattamento 7 9 page 0002

Lezione 4 Disturbo di dismorfismo corporeo diagnosi e trattamento 7 9 page 0003

 

 

COME SI PARTECIPA AL CORSO 

Il materiale didattico è costituito da 8 lezioni in formato slide pdf scaricabili. 

Le lezioni si scaricano in sequenza, SOLO dopo aver scaricato tutte le lezioni sul proprio pc si può eseguire il test online composto da 30 domande a risposta multipla di cui una esatta ci sono 5 tentativi a disposizione.

E' possibile scaricare nel proprio PC i contenuti didattici e studiare da remoto il corso ed il test finale è sempre disponibile h 24 nel seguente periodo 25.11.2024/ 24.11.2025

ATTESTATO ECM Si scarica in pdf dopo il superamento del test e la compilazione del questionario di gradimento

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 45,00

COME ACQUISTARE il corso si acquista all'interno della piattaforma ECM scegliendolo dal "Catalogo corsi" se sei un utente già iscritto accedi alla piattaforma clicca sulla voce qui sotto

accedi come utente già registrato

altrimenti procedi prima alla registrazione in piattaforma creando il tuo account cliccando sulla voce qui sotto

registrati

SCARICA IL PROGRAMMA SCIENTIFICO DEL CORSO ECM

scarica ilpdf

Leggi il programma scientifco

  • Lezione 1 Estetica e non estetismo il significato della bellezza nella società contemporanea (Dott.ssa Valeria Bleggi)
  • Lezione 2 L’approccio etico al desiderio del paziente di cambiare aspetto (Dott.ssa Valeria Bleggi)
  • Lezione 3 Psicopatologia correlata all’estetica (Dott.ssa Valeria Bleggi)
  • Lezione 4 Disturbo di dismorfismo corporeo: diagnosi e trattamento (Dott.ssa Valeria Bleggi)
  • Lezione 5 Il Disturbo di dismorfismo corporeo ed il ricorso continuo alla chirurgia estetica (Dott.ssa Valeria Bleggi)
  • Lezione 6 Il dialogo fra il medico estetico e paziente con disturbo di dismorfismo corporeo: casi clinici (Dott.ssa Daniela Cangelosi)
  • Lezione 7 La necessità di una preventiva valutazione psicologica del paziente (dismorfofobico) che richiede un trattamento estetico (Dott.ssa Valeria Bleggi)
  • Lezione 8 Adolescenti e social alla ricerca della perfezione estetica (Dott.ssa Valeria Bleggi)
PROGRAMMA CORSO MEDICINA ESTETICA E PSICOLOGIA page 0002

PROGRAMMA CORSO MEDICINA ESTETICA E PSICOLOGIA page 0003

 

2025 Corsi di formazione Fad ECM e Crediti Formativi ECM per medici, odontoiatri, infermieri, psicologi, TSRM, Biologi, Farmacisti e tutte le professioni sanitarie

I Corsi fad ecm si svolgono a distanza in modalità fad asincrona,  attribuiscono crediti ecm per tutte le professioni sanitarie ed hanno lo stesso valore di quelli attribuiti per i corsi in aula.

Tutti i crediti ecm del triennio 2023-2025  si possono acquisire  partecipando ai corsi fad ecm

24.02.2025 NEWS la legge 15/2025 di conversione del Decreto milleproroghe ha prorogato al 31.12 2025 il termine per l’assolvimento dell'obbligo ecm del triennio precedente (2020-2022). 

 

I Corsi fad ecm 2025 sono accreditati da Agenas ed inseriti nel data base nazionale 

img9I Corsi fad ecm offrorno ai partecipanti il vantaggio di collegarsi alla piattforma ecm in qualsiasi momento,  di scaricare il materiale didattico,  ed eseguire il test di apprendimento online. 

Le modalità di svolgimento del percorso formativo e la piattaforma ecm sono approvate da Agenas e seguono le regole tecniche previste per i corsi fad ecm 

Alla Piattaforma ECM SCUOLAMEDICI si accede con le credenziali (email e password) create dall'utente in fase di registrazione. 

REGISTRATI COMENUOVO UTENTE

Per accedere ai corsi ecm a distanza non ci sono limiti di orario nè giorni prestabiliti così come previsto dalle regole Agenas per l'erogazione della FAD- ECM Formazione ecm a distanza con strumenti informatici.

 

I contenuti didattici dei corsi fad ecm sono singole lezioni su temi specifici scaricabili in pdf sul pc del partecipante attraverso l'accesso alla piattaforma SCUOLAMEDICI ECM  attiva h24. 

    I corsi fad ecm nella piattaforma SCUOLAMEDICI

cosa vedrai  

interno del corso

FAQ Quale sarà la data di acquisizione dei crediti ecm dei corsi fad? 

La data di acquisizione dei crediti ecm coincide con la data di superamento del test di apprendimento ed è documentata dall'attestato ecm scaricabile immediatamente in formato pdf dalla piattaforma.

FAQ Quale sarà  la data in cui i crediti ecm vengono caricati nell'anagrafica Co.Ge.A.P.S?

Tutti i provider devono trasmettere al Co.Ge.A.P.S, entro 90 gg dalla conclusione del corso ecm, i dati dei partecipanti ai fini dell'aggiornamento dell'anagrafe dei crediti ecm individuali maturati.
 

         CATALOGO 2025 AGGIORNATO AI CORSI FAD ECM e CFP

 uno

due

 

tre

Corsi FAD ECM per Medici, Professioni sanitarie e Psicologi

                                                               Corsi FAD ECM Professioni sanitarie ecm 

Assistente sanitario; Biologo; Chimico; Dietista; Educatore professionale; Farmacista; Fisico; Fisioterapista; Igienista dentale; Infermiere; Infermiere pediatrico; Logopedista; Medico Chirurgo; Odontoiatra; Ortottista/assistente di oftalmologia; Ostetrica/o; Podologo; Psicologo; Tecnico audiometrista; Tecnico audioprotesista; Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare; Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro; Tecnico della riabilitazione psichiatrica; Tecnico di neurofisiopatologia; Tecnico ortopedico; Tecnico sanitario di radiologia medica; Tecnico sanitario laboratorio biomedico; Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva; Terapista occupazionale; Veterinario- Massofisioterapisti 

Corsi FAD ECM Medici specialità mediche:

Allergologia ed immunologia clinica - Anestesia e rianimazione - Angiologia -Anatomia patologica - Biochimica clinica- Cardiochirurgia - Cardiologia - Chirurgia generale - Chirurgia maxillo-facciale - Chirurgia pediatrica - Chirurgia plastica e ricostruttiva - Chirurgia toracica - Chirurgia vascolare - Continuità assistenziale - Dermatologia e venereologia - Ematologia - Endocrinologia - Farmacologia e tossicologia clinica - Gastroenterologia - Genetica medica - Geriatria - Ginecologia e ostetricia - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica - Igiene degli alimenti e della nutrizione - Laboratorio di genetica medica - Malattie metaboliche e diabetologia - Malattie dell'apparato respiratorio - Malattie infettive - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro - Medicina fisica e riabilitazione - Medicina generale (medici di famiglia) - Medicina interna - Medicina legale - Medicina nucleare - Medicina termale - Medicina trasfusionale - Medicina aeronautica e spaziale - Medicina dello sport - Medico chirurgo - Microbiologia e virologia - Nefrologia - Neonatologia - Neurochirurgia - Neurofisiopatologia - Neuropsichiatria infantile - Neuro radiologia - Oftalmologia- Oncologia - Ortopedia e traumatologia - Otorinolaringoiatria - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia) - Pediatria - Psichiatria - Radiodiagnostica - Radioterapia - Reumatologia - Urologia

Formazione accreditata dal Ministero della salute Direzione generale della Sanità animale e dei farmaci veterinari crediti formativi professionalizzanti (CFP) per funzioni e compiti negli usi scientifici degli animali da laboratorio

FORMAZIONE SULLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE  

accreditata dal Ministero della salute Direzione generale della Sanità animale e dei farmaci veterinari

Manifestazione del dolore, sofferenza e distress della specie  Xenopus Laevis e le procedure minimamente invasive senza anestesia Ed. I 

(5 ECM - 5 CFP- 3 CFP  iscrizioni aperte dal 30.05.2024 al 29.05.2025)

Immagine 2024 06 03 092508

  Immagine 2024 06 03 092739 

IL CORSO ECM N. 414648

è accreditato presso la Commissione Nazionale per la formazione continua per tutte le professioni sanitarie  e autorizzato dal Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari (DM 5 AGOSTO 2021 - DD 18 MARZO 2022) per la formazione in materia di SPERIMENTAZIONE ANIMALE 5 CFP  di cui 

MODULO N 5

"Riconoscimento del dolore della sofferenza del distress specifico per specie”  3 CFP

MODULO N 7

"Procedure minimamente invasive senza anestesia specifico per specie (teoria)”  2 CFP

SPECIFICO PER SPECIE XENOPUS LAEVIS 

                                       PROGRAMMA MODULI 5 E 7 page 0001CHI LO PUO' FARE

Il corso è accreditato per tutte le 30 professioni sanitarie con obbligo ecm ed è aperto anche a studenti, borsisti, tirocinanti, ricercatori, tecnici veterinari, Lauraeti in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche 

Il corso attribuisce per tutte le professioni sanitarie 5 crediti ecm ed assicura l’ottenimento dei crediti formativi professionalizzanti (CFP) sottoindicati necessari allo svolgimento delle seguenti compiti e funzioni:

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. a) del D.M 5 agosto 2021 (Realizzazione di procedure) – 5 CFP

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. b) del D.M 5 agosto 2021 (Responsabile progetto ricerca)- 5 CFP

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. c) del D.M 5 agosto 2021 (Cura degli animali)  - 3 CFP

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. d) del D.M 5 agosto 2021 (Soppressione animali) – 3 CFP

Compito di cui all’art. 1, comma 2, lett. b) del D.M 5 agosto 2021 (Responsabile del benessere animale)  3 CFP

CREDITI E NUMERO DI ORE

Il corso attribuisce 5 crediti ECM e 5 CFP- 3 CFP (crediti formativi professionalizzanti)   il numero di ore formative è pari a 5 ore calcolato come tempo di consultazione e apprendimento secondo i criteri agenas. 

Obiettivo Agenas n. 24 Sanità Veterinaria.  Attività presso gli Stabulari. Sanità Vegetale  

COME SI PARTECIPA  AL CORSO 

Il materiale didattico è costituito da  5 lezioni in formato slide pdf scaricabili Le lezioni si scaricano in sequenza, SOLO dopo aver scaricato tutte le lezioni sul proprio pc si può eseguire il test online  composto da 15 domande a risposta multipla di cui una esatta ci sono 5 tentativi a disposizione. 

E' possibile scaricare nel proprio PC i contenuti didattici e studiare da remoto il corso ed il  test finale è sempre disponibile h 24 nel seguente  periodo 30.05.2024/ 29.05.2025

ATTESTATO CREDITI ECM-CFP 

Si scarica in pdf dopo il superamento del test e la compilazione del questionario di gradimento 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 35,00 

COME ACQUISTARE 

il corso si acquista all'interno della piattaforma ECM scegliendolo dal "Catalogo corsi" se sei un utente già iscritto accedi alla piattaforma cliccando sulla voce qui sotto 

accedi come utente già registrato

 altrimenti procedi prima alla registrazione in piattaforma

creando il tuo account cliccando sulla voce qui sotto 

registrati

Il corso ECM in modalità FAD ASINCRONA è attivo h24 dal 30 maggio 2024  fino al 29 maggio  2025  non ci sono vincoli di orario né giorni prestabiliti
E' possibile iscriversi anche prima della data di attivazione del corso,  fino ad esaurimento di posti disponibili, tutte le lezioni sono in formato slide pdf scaricabile si potrà fruire dei contenuti didattici  a partire dalla data di inizio del corso. 
VERIFICA DI APPRENDIMENTO 
Alla verifica di apprendimento si può accedere solo dopo il download di tutte le lezioni in pdf e consiste in un test finale da espletare on line composto da 15 domande a risposta quadrupla di cui una esatta e si intende superato con il 75% di risposte esatte, il partecipante ha diritto di effettuare cinque tentativi.
OBIETTIVO FORMATIVO

MODULO DIDATTICO N. 5

Il riconoscimento e la gestione del disagio, dolore, sofferenza e distress degli animali. Il raggiungimento del punto finale umanitario,   la gravità cumulativa e i suoi effetti sulla classificazione della gravità L’uso dell'anestesia o l'analgesia per ridurre al minimo il dolore, la sofferenza, il distress o il danno prolungato agli animali.

MODULO DIDATTICO N. 7

Metodi appropriati di manipolazione e contenimento e tecniche per praticare iniezioni, somministrazioni e prelievi.

DOCENTI E RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dott.ssa Silvia Burchielli Medico Veterinario Responsabile del Benessere Animale

Dott.ssa Domiziana Terlizzi Medico Veterinario Designato  specialista in Medicina degli animali da laboratorio 

PROGRAMMA SCIENTIFICO 
 
scarica ilpdf

Modulo didattico “Riconoscimento del dolore della sofferenza del distress specifico per specie” Xenopus laevis (modulo n 5 DEL D.M 18-03-2022)

Lezione 1 Il riconoscimento e la gestione del disagio, dolore, sofferenza e distress degli animali

Lezione 2 Il raggiungimento del punto finale umanitario, la gravità cumulativa e i suoi effetti sulla classificazione della gravità

Lezione 3 L’uso dell'anestesia o l'analgesia per ridurre al minimo il dolore, la sofferenza, il distress o il danno prolungato agli animali

Modulo didattico "Procedure minimamente invasive senza anestesia specifico per specie (teoria)” Xenopus laevis (modulo n 7 DEL D.M 18-03-2022)

Lezione 4 I Metodi appropriati di manipolazione e contenimento

Lezione 5 Tecniche per praticare iniezioni, somministrazioni e prelievi

PROGRAMMA MODULI 5 E 7 page 0003

PROGRAMMA MODULI 5 E 7 page 0004

Formazione sulla Sperimentazione Animale corso moduli 4 e 9 cura, salute , etica , benessere, TRE R nella ricerca con Xenopus laevis

FORMAZIONE SULLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE  

accreditata dal Ministero della salute Direzione generale della Sanità animale e dei farmaci veterinari

Cura, salute e gestione ma anche etica, benessere e TRE R (livello 2) nell'attività di ricerca scientifica con  Xenopus Laevis Ed. I 

(5 ECM - 5 CFP- 3 CFP  iscrizioni aperte dal 30.05.2024 al 29.05.2025)

Immagine 2024 06 03 092238Fattori comunemente considerati quando si progettano studi che utilizzano specie di animali acquatici sono il ceppo, sesso o età dell'animale; qualità dell'acqua; temperatura; e condizioni acustiche e luminose.

Altrettanto importante è conoscere il comportamento normale delle specie per poter riconoscere eventuali anomalie, nonchè le dinamiche di gruppo, la densità di allevamento e complessità ambientale.
 

IL CORSO ECM N. 414695

è accreditato presso la Commissione Nazionale per la formazione continua per tutte le professioni sanitarie  e autorizzato dal Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari (DM 5 AGOSTO 2021 - DD 18 MARZO 2022) per la formazione in materia di SPERIMENTAZIONE ANIMALE 5 CFP  di cui 

MODULO N 4 

" Cura, salute e gestione degli animali specifico per specie (teoria)”  3 CFP

MODULO N 9

"Etica, benessere degli animali e Tre R  (livello 2) " 2 CFP

SPECIFICO PER SPECIE XENOPUS LAEVIS 

                      PROGRAMMA MODULI 4 E 9 page 0001 CHI LO PUO' FARE  

Il corso è accreditato per tutte le 30 professioni sanitarie con obbligo ecm ed è aperto anche a studenti, borsisti, tirocinanti, ricercatori, tecnici veterinari, Lauraeti in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche 

Il corso attribuisce per tutte le professioni sanitarie 5 crediti ecm ed assicura l’ottenimento dei crediti formativi professionalizzanti (CFP) sottoindicati necessari allo svolgimento delle seguenti compiti e funzioni:

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. a) del D.M 5 agosto 2021 (Realizzazione di procedure) – 3 CFP

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. b) del D.M 5 agosto 2021 (Responsabile progetto ricerca)- 5 CFP

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. c) del D.M 5 agosto 2021 (Cura degli animali)  - 3 CFP

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. d) del D.M 5 agosto 2021 (Soppressione animali) – 3 CFP

Compito di cui all’art. 1, comma 2, lett. b) del D.M 5 agosto 2021(Responsabile del benessere animale) 5 CFP

CREDITI E NUMERO DI ORE

Il corso attribuisce 5 crediti ECM e 5 CFP- 3 CFP (crediti formativi professionalizzanti)   il numero di ore formative è pari a 5 ore calcolato come tempo di consultazione e apprendimento secondo i criteri agenas. 

Obiettivo Agenas n. 24 Sanità Veterinaria.  Attività presso gli Stabulari. Sanità Vegetale  

COME SI PARTECIPA  AL CORSO 

Il materiale didattico è costituito da  6 lezioni in formato slide pdf scaricabili Le lezioni si scaricano in sequenza, SOLO dopo aver scaricato tutte le lezioni sul proprio pc si può eseguire il test online  composto da 15 domande a risposta multipla di cui una esatta ci sono 5 tentativi a disposizione. 

E' possibile scaricare nel proprio PC i contenuti didattici e studiare da remoto il corso ed il  test finale è sempre disponibile h 24 nel seguente  periodo 30.05.2024/ 29.05.2025

ATTESTATO ECM-CFP 

Si scarica in pdf dopo il superamento del test e la compilazione del questionario di gradimento 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 35,00 

COME ACQUISTARE 

il corso si acquista all'interno della piattaforma ECM scegliendolo dal "Catalogo corsi" se sei un utente già iscritto accedi alla piattaforma cliccando sulla voce qui sotto 

accedi come utente già registrato

 altrimenti procedi prima alla registrazione in piattaforma

creando il tuo account cliccando sulla voce qui sotto 

registrati

Il corso ECM in modalità FAD ASINCRONA è attivo h24 dal 30 maggio 2024  fino al 29 maggio  2025  non ci sono vincoli di orario né giorni prestabiliti
E' possibile iscriversi anche prima della data di attivazione del corso,  fino ad esaurimento di posti disponibili, tutte le lezioni sono in formato slide pdf scaricabile si potrà fruire dei contenuti didattici  a partire dalla data di inizio del corso. 
VERIFICA DI APPRENDIMENTO 
Alla verifica di apprendimento si può accedere solo dopo il download di tutte le lezioni in pdf e consiste in un test finale da espletare on line composto da 15 domande a risposta quadrupla di cui una esatta e si intende superato con il 75% di risposte esatte, il partecipante ha diritto di effettuare cinque tentativi.
OBIETTIVO FORMATIVO

MODULO DIDATTICO N. 4

Condizioni ambientali e alloggiamento per un adeguato stato di salute della rana xenopus laevis.

I Metodi di marchiatura, manipolazione, sessaggio e contenimento ritenuti sicuri e umanitari nell'utilizzo nelle procedure scientifiche.

MODULO DIDATTICO N. 9

La giustificazione dell'utilizzo degli animali e l’applicazione del principio delle Tre R in tutti gli stadi della vita di un progetto.

La giustificazione dei programmi di lavoro mediante ponderazione dei potenziali effetti nocivi sugli animali e dei probabili benefici

DOCENTI E RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dott.ssa Silvia Burchielli Medico Veterinario Responsabile del Benessere Animale

Dott.ssa Domiziana Terlizzi Medico Veterinario Designato  specialista in Medicina degli animali da laboratorio 

PROGRAMMA SCIENTIFICO 
 
scarica ilpdf
 
 
MODULO DIDATTICO “CURA, SALUTE E GESTIONE DEGLI ANIMALI SPECIFICO PER SPECIE (TEORIA)” SPECIE XENOPUS LAEVIS (MODULO N 4 DEL D.M 18-03-2022)

Lezione 1 Condizioni ambientali e alloggiamento per un adeguato stato di salute della rana Xenopus laevis

Lezione 2 I Metodi di marchiatura, manipolazione, sessaggio e contenimento ritenuti sicuri e umanitari nell'utilizzo nelle procedure scientifiche

Lezione 3 Procedure e prassi per un corretto allevamento e per una corretta dieta

Lezione 4 La riproduzione: riconoscere gli effetti sulla specie dei cambiamenti del ritmo circadiano o del foto-periodo

MODULO DIDATTICO ETICA, BENESSERE DEGLI ANIMALI E TRE R (LIVELLO 2) SPECIE XENOPUS LAEVIS (MODULO N 9 DEL D.M 18-03-2022)

Lezione 5 La giustificazione dell'utilizzo degli animali e l’applicazione del principio delle Tre R in tutti gli stadi della vita di un progetto

Lezione 6 La giustificazione dei programmi di lavoro mediante ponderazione dei potenziali effetti nocivi sugli animali e dei probabili benefici
 
PROGRAMMA MODULI 4 E 9 page 0003
 PROGRAMMA MODULI 4 E 9 page 0004
 
 

2025 I CORSI ECM - CFP SULLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE Funzioni A,B,C,D Compiti Veterinario designato, Responsabile del benessere animale, Membro scientifico

LA FORMAZIONE SULLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE

Il Ministero della salute Dipartimento della Salute Umana, della Salute Animale e dell’ecosistema (One Health) e dei Rapporti Internazionali Direzione Generale Della Salute Animale Ufficio 6 Tutela del benessere animale, igiene zootecnica e igiene urbana veterinaria ha accreditato i corsi per lo sviluppo professionale continuo che assegnano crediti formativi professionalizzanti CFP progettati da SCUOLAMEDICI

La formazione  è riconosciuta per il conseguimento sia di crediti ecm che di crediti formativi professionalizzanti per il personale che svolge compiti A,B,C,D e funzionveterinario designato, responsabile del benessere e della cura degli animali,  membro scientifico OPBA nell'ambito della sperimentazione animale (ricerca preclinica) e negli stabulari secondo il Decreto Direttoriale 18 marzo 2022 (DG Sanità animale e farmaci veterinari)

Il decreto direttoriale del 18 marzo 2022 fornisce:

  • i criteri e la procedura di accreditamento dei corsi di formazione
  • il numero di crediti necessari per l’assolvimento degli obblighi formativi e di sviluppo professionale continuo
  • le modalità di gestione del libretto delle competenze
  •  le modalità di riconoscimento dei crediti E.C.M. per l’assolvimento dello sviluppo professionale continuo del veterinario designato
  • le modalità di inserimento in VETINFO dei titoli di formazione e degli attestati di sviluppo professionale continuo del veterinario designato, del responsabile del progetto di ricerca, del responsabile del benessere e della cura degli animali e del membro scientifico

Immagine 2025 01 23 200428

 

2025 NUOVO CORSO FAD 

9 ECM -9 CFP /5 CFP/ 7CFP  CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI

TITOLO DEL CORSO

La Sperimentazione Animale:   novità normative, etica e metodi alternativi nelle procedure e progetti di ricerca

Formazione degli Addetti ai Compiti e alle Funzioni in materia di Protezione degli Animali Utilizzati a fini scientifici ai sensi del Decreto ministeriale del 5 agosto 2021

Il Corso è autorizzato dal Ministero della Salute Dipartimento della Salute Umana, della Salute Animale e dell’ecosistema (One Health) e dei Rapporti Internazionali Direzione Generale Della Salute Animale Ufficio 6 Tutela del benessere animale, igiene zootecnica e igiene urbana veterinaria

MODULI DIDATTICI  1-2-9-11 DEL D.D 18-03-2022

MODULO 1 LEGISLAZIONE NAZIONALE  N 3 CFP

MODULO 2 ETICA, BENESSERE DEGLI ANIMALI E TRE R (LIVELLO 1) 2 CFP

MODULO 9 ETICA, BENESSERE DEGLI ANIMALI E TRE R (LIVELLO 2) 2 CFP

MODULO 11 CONCEZIONI DI PROcEDURE E PROGETTI (LIVELLO 2) 2 CFP

Il corso attribuisce per tutte le professioni sanitarie 9 crediti ecm ed assicura l’ottenimento dei crediti formativi professionalizzanti (CFP) sottoindicati necessari allo svolgimento delle seguenti FUNZIONI E COMPITI

SCARICA IL PROGRAMMA SCIENTIFICO

scarica ilpdf

LEGGI IL PROGRAMMA SCIENTIFICO

  • MODULO 1  Legislazione nazionale N 3 CFP
  • Lezione 1 Il D. Lgs n. 26/2014  di recepimento della normativa europea in materia di utilizzo di animali per la sperimentazione:  introduzione di  divieti e procedura d’infrazione a carico dell’Italia
  • Lezione 2 La nuova  Direttiva delegata (UE) 2024/1262 della Commissione Europea  che modifica la direttiva 2010/63/UE per quanto riguarda le prescrizioni relative agli stabilimenti, alla cura e alla sistemazione degli animali e ai metodi di uccisione degli animali
  • Lezione 3 I Dati statistici relativi all'utilizzo di animali a fini scientifici: finalità e gravità delle procedure, origine e specie di primati non umani
  • MODULO 2 ETICA, BENESSERE DEGLI ANIMALI E TRE R  (LIVELLO 1)  2 CFP
  • Lezione 4  Quadro etico-giuridico  del principio delle “3 R” metodi alternativi per sostituire gli animali (replace), ridurre al minimo il numero utilizzato (reduce) e minimizzare stress e  dolore (refine)
  • Lezione 5 Violazione del principio delle 3R: la sospensione della sperimentazione da parte del giudice amministrativo e le ricadute sull’attività di ricerca                                       
  • MODULO 9 ETICA, BENESSERE DEGLI ANIMALI E TRE R   (LIVELLO 2)  2 CFP   
  • Lezione 6 Il Laboratorio di riferimento dell'UE per le alternative alla sperimentazione animale (EURL ECVAM)
  • Lezione 7 La Rete dell'Unione Europea dei Laboratori per la Validazione di Metodi Alternativi (EU-NETVAL)
  • MODULO 11  CONCEZIONI DI PROCEDURE E PROGETTI  (LIVELLO 2) 2 CFP
  • Lezione 8 Il quadro normativo dei progetti di ricerca con animali da laboratorio: le  procedure autorizzabili e non autorizzabili
  • Lezione 9 La Cooperazione Internazionale (ICATM) nello sviluppo scientifico, nella convalida e nell'uso di approcci alternativi
  • Docente e Responsabile scientifico AVV. ANNAMARIA MARRA esperto in Legislazione sanitaria

CORSO SULLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE MODULI 1 2 9 11 page 0002

CORSO SULLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE MODULI 1 2 9 11 page 0003

CORSO SULLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE MODULI 1 2 9 11 page 0004 1

La formazione degli addetti ai compiti e alle funzioni A,B,C,D di cui all’art. 23, comma 2, del decreto legislativo n. 26/2014, in materia di protezione degli animali utilizzati a fini scientifici

Con decreto del Ministro della salute del 5 agosto 2021 sono stabilite le modalità di acquisizione, mantenimento e dimostrazione del livello di istruzione e di formazione del personale di cui deve disporre ogni allevatore, fornitore e utilizzatore.

Il decreto e l’allegato specificano la tipologia di formazione dei soggetti che svolgono “funzioni” e “compiti”.

Le “funzioni” sono A, B, C, D:

- A La realizzazione di procedure su animali; 

- B  La concezione di procedure e di progetti;

- C La cura degli animali;

- D La soppressione di animali.

 

I “compiti” si riferiscono ai seguenti soggetti:

- veterinario designato;

- responsabile del benessere e della cura degli animali;

- membro scientifico.

Il Decreto Direttoriale 18 marzo 2022 (DG Sanità animale e farmaci veterinari) specifica che l’unità di misura base della formazione e dell’attività di sviluppo professionale continuo è il credito formativo professionalizzante (c.f.p.)

È valida, ai fini dell’acquisizione dei c.f.p. per lo sviluppo professionale continuo, la partecipazione a ciascuno dei moduli di base, specifici e supplementari propri del percorso formativo della funzione o del compito che si ricopre

L’Allegato 1 al decreto direttoriale stabilisce per ciascuna funzione e ciacun compito il modulo formativo e le relative materie cui corrispondono un numero di crediti formativi professionalizzanti che può aumentare in caso di ulteriori specie

I DUE CORSI ECM- CFP PER LA SPECIE XENOPUS LAEVIS

Immagine 2025 04 01 071359I Docenti e Responsabili scientifici dei corsi sulla specie animale xenopus laevis sono Veterinari specialisti nel settore  

Dott.ssa Silvia Burchielli  Medico Veterinario Responsabile del Benessere Animale     
                                     
Dott.ssa Domiziana Terlizzi Medico Veterinario Designato Specialista in Medicina degli animali da laboratorio

PROGRAMMA MODULI 4 E 9 page 0001

ECM n. 414695

Cura, salute e gestione ma anche etica, benessere e TRE R (livello 2) nell'attività di ricerca scientifica con  Xenopus Laevis Ed. I 

(5 ECM - 5 CFP- 3 CFP  iscrizioni aperte dal 30.05.2024 al 29.05.2025)

MODULO N 4 

" Cura, salute e gestione degli animali specifico per specie (teoria)”  3 CFP

MODULO N 9

"Etica, benessere degli animali e Tre R  (livello 2) " 2 CFP

SPECIFICO PER SPECIE XENOPUS LAEVIS

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. a) del D.M 5 agosto 2021 (Realizzazione di procedure) – 3 CFP

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. b) del D.M 5 agosto 2021 (Responsabile progetto ricerca)- 5 CFP

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. c) del D.M 5 agosto 2021 (Cura degli animali)  - 3 CFP

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. d) del D.M 5 agosto 2021 (Soppressione animali) – 3 CFP

Compito di cui all’art. 1, comma 2, lett. b) del D.M 5 agosto 2021 (Responsabile del benessere animale) 5 CFP


PROGRAMMA MODULI 5 E 7 page 0001

ECM n. 414648

Manifestazione del dolore, sofferenza e distress della specie  Xenopus Laevis e le procedure minimamente invasive senza anestesia Ed. I 

(5 ECM - 5 CFP- 3 CFP  iscrizioni aperte dal 30.05.2024 al 29.05.2025)

MODULO N 5

"Riconoscimento del dolore della sofferenza del distress specifico per specie”  3 CFP

MODULO N 7

"Procedure minimamente invasive senza anestesia specifico per specie (teoria)”  2 CFP

SPECIFICO PER SPECIE XENOPUS LAEVIS 

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. a) del D.M 5 agosto 2021 (Realizzazione di procedure) – 5 CFP

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. b) del D.M 5 agosto 2021 (Responsabile progetto ricerca)- 5 CFP

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. c) del D.M 5 agosto 2021 (Cura degli animali)  - 3 CFP

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. d) del D.M 5 agosto 2021 (Soppressione animali) – 3 CFP

Compito di cui all’art. 1, comma 2, lett. b) del D.M 5 agosto 2021 (Responsabile del benessere animale)  3 CFP

Corso Ecm Reg. UE 536/2014, Clinical Trials, data integrity, data protection, principi ALCOA++ buona pratica clinica, Trial master file, la convalida dei sistemi computerizzati

LA FORMAZIONE ECM NEL SETTORE DELLE  SPERIMENTAZIONI CLINICHE 

(REG UE 536/2014- Clinical Trials) 

CORSO 10 CREDITI ECM (N. 413524) accreditato presso

la Commissione Nazionale per la formazione continua (AGENAS)

 

 TITOLO DEL CORSO  

Clinical Trials: le linee guida per garantire integrità dei dati,

risultati affidabili  e protezione dei partecipanti 

 

 BREVE PRESENTAZIONE 

Tutte le sperimentazioni cliniche in corso nell'UE devono essere trasferite al Clinical Trials Information System (CTIS) entro il 31 gennaio 2025.
 
IL Gruppo di lavoro degli ispettori della buona pratica clinica EMA (GCP IWG) 
HA ADOTTATO
Le Linee guida sui sistemi computerizzati e sui dati elettronici negli studi clinici che costituiscono un tema di grande interesse e attualità per tutti i centri sperimentali. 

L'approccio alla convalida dei sistemi computerizzati dovrebbe basarsi su una VALUTAZIONE DEL RISCHIO che prenda in considerazione l'uso previsto del sistema e il potenziale del sistema di influenzare la protezione dei soggetti umani e l'affidabilità dei risultati delle sperimentazioni cliniche. (ICH E6 R2 1,65)

Si è ritenuto necessario fornire orientamenti a tutte le parti interessate coinvolte negli studi clinici che riflettano i cambiamenti nei tipi di dati e nei tipi di studi sull’uso di sistemi computerizzati e sulla raccolta di dati elettronici, poiché ciò è importante per garantire la qualità e l’affidabilità dei dati dello studio, nonché dei diritti, della dignità, della sicurezza e del benessere dei partecipanti allo studio.
AIFA COMUNICATO ISPETTORATO GCP
Questa linea guida rappresenta lo standard condiviso a livello europeo, che tiene conto anche del quadro di riferimento internazionale, da seguire affinché i sistemi elettronici utilizzati in sperimentazione clinica siano considerati adeguati e in compliance con le GCP. 

La buona pratica clinica è uno standard internazionale di qualità etica e scientifica per la progettazione, conduzione, registrazione e reporting di studi che coinvolgono la partecipazione di soggetti umani

La linea guida SI APPLICA non solo ai Promotori ma anche agli Sperimentatori e pertanto alle Strutture Sanitarie presso le quali le sperimentazioni cliniche vengono condotte. Questo approccio è conforme con quanto già delineato nelle GCP-ICH E6 (R2) (paragrafo § 4.9.0) e troverà maggiore e più completa espressione nella nuova versione R3 delle GCP in via di finalizzazione.
 
Screenshot 2024 05 23 102253E', pertanto, indispensabile che i vertici delle Strutture Sanitarie che conducono sperimentazioni cliniche dei medicinali mettano in atto misure idonee affinchè i sistemi informatici utilizzati nella conduzione degli studi siano in compliance alle norme (ICH-GCP e EMA Guideline on computerised systems), essendo tali requisiti divenuti ormai imprescindibili per poter garantire la protezione dei partecipanti alle sperimentazioni e l’integrità dei dati da presentare alle autorità regolatorie.
 
Il complesso di attività, processi, ruoli, politiche e standard utilizzati per gestire e controllare i dati durante il loro intero ciclo di vita deve rispettare i principi ALCOA++ attributable, legible, contemporaneous, original, accurate, +complete, +consistent, +enduring, +availablewhenneededand +traceable
 
Screenshot 2024 05 24 100113AGGIORNAMENTO 
Provvedimento del 9 maggio 2024 [10016146] del Garante per la protezione dei dati personali- regole deontologiche per la  ricerca clinica 
2. Individuazione delle garanzie da applicare ai sensi dell’art. 110 del Codice
Nelle more dell’approvazione delle nuove Regole deontologiche e ferma la vigenza di quelle di cui all’allegato A5 del Codice, il Garante ai sensi dell’art. 110 del Codice individua le seguenti garanzie, necessarie per i trattamenti di dati sulla salute per finalità di ricerca medica, biomedica e epidemiologica, riferiti a soggetti deceduti o non contattabili per i seguenti motivi etici o organizzativi.
 
In tali casi, il titolare del trattamento oltre ad adottare misure appropriate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi dell'interessato, e acquisire il parere favorevole del competente comitato etico a livello territoriale sul progetto di ricerca come previsto dall’art. 110 del Codice deve accuratamente motivare e documentare, nel progetto di ricerca, la sussistenza delle ragioni etiche o organizzative per le quali informare gli interessati e quindi acquisire il consenso, risulta impossibile o implica uno sforzo sproporzionato, oppure rischia di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento delle finalità della ricerca, se del caso documentando altresì i ragionevoli sforzi profusi per tentare di contattarli.
Nei predetti casi, i titolari del trattamento di dati sulla salute per finalità di ricerca medica, biomedica e epidemiologica riferiti a soggetti deceduti o non contattabili devono altresì svolgere e pubblicare la valutazione di impatto, ai sensi dell’art. 35 del Regolamento, dandone comunicazione al Garante.

                                                                           CORSO FAD ECM N. 413524                         

CORSO ECM CLINICAL TRIALS page 0001

 Leggi le info sul corso ecm

CREDITI E NUMERO DI ORE il corso attribuisce 10 crediti ECM il numero di ore formative è pari a 10 ore calcolato come tempo di consultazione e apprendimento secondo i criteri agenas.

Obiettivo Agenas n. 25 

Farmaco epidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza

COME SI PARTECIPA AL CORSO

Il materiale didattico è costituito da 9  lezioni in formato slide pdf scaricabili Le lezioni si scaricano in sequenza, SOLO dopo aver scaricato tutte le lezioni sul proprio pc si può eseguire il test online composto da 30 domande a risposta multipla di cui una esatta ci sono 5 tentativi a disposizione.

E' possibile scaricare nel proprio PC i contenuti didattici e studiare da remoto il corso ed il test finale è sempre disponibile h24 nel seguente periodo 22.04.2024/ 21.04.2025

ATTESTATO ECM 

Si scarica in pdf dopo il superamento del test e la compilazione del questionario di gradimento

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 50,00

L’obiettivo del corso è quello di offrire ai partecipanti un aggiornamento sulle novità riguardanti le sperimentazioni cliniche di medicinali per uso umano secondo il REGOLAMENTO (UE) N. 536/2014

In particolare l’entrata in vigore della nuova linea guida EMA Guideline on computerised systems and electronic data in clinical trials, applicabile sia ai promotori che agli sperimentatori, ha definito lo standard dei sistemi elettronici utilizzati negli studi clinici affinchè siano aderenti alle buone pratiche cliniche (GCP) dettando una serie di regole da seguire nella raccolta e gestione dei dati.

COME ACQUISTARE il corso si acquista all'interno della piattaforma ECM scegliendolo dal "Catalogo corsi" se sei un utente già iscritto accedi alla piattaforma cliccando sulla voce qui sotto

 

accedi come utente già registrato

altrimenti procedi prima alla registrazione in piattaforma creando il tuo account cliccando sulla voce qui sotto

 registrati

 

 PROGRAMMA SCIENTIFICO DEL CORSO ECM 

scarica ilpdf

Lezione 1 Le Sperimentazioni cliniche: andamento e proposta di revisione della legislazione farmaceutica dell'UE

Lezione 2 La transizione definitiva delle sperimentazioni cliniche: dalla Direttiva al Regolamento

Lezione 3 Gli indirizzi della nuova Linea guida EMA sui sistemi computerizzati e sui dati elettronici negli studi clinici

Lezione 4 I principi applicabili ai sistemi computerizzati utilizzati negli studi clinici           

Lezione 5 L’identificazione dei rischi nell'uso di sistemi computerizzati

Lezione 6 Ispezioni di buona pratica clinica e deviazioni dagli standard GCP

Lezione 7 Partecipanti allo studio, documenti clinici originali e affidabilità dei risultati.

Lezione 8 Le indicazioni del Garante per assicurare la privacy dei dati sanitari

Lezione 9 L’uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica (uso c.d. compassionevole)

Docente e Responsabile scientifico

avv. Giovanni Marra

CORSO ECM CLINICAL TRIALS 10 ECM page 0002

CORSO ECM CLINICAL TRIALS page 0003

Corso Ecm Cure palliative per medici, psicologi, infermieri e professioni sanitarie delle reti cure palliative

2025 NUOVO CORSO FAD ECM SULLE CURE PALLIATIVE 20 CREDITI ECM 

TITOLO DEL CORSO ECM 

"Le cure palliative: la presa in carico del paziente e le problematiche psico-fisiche nella patologie oncologiche e neurodegenerative"

      (Iscrizioni aperte dal 01.01.2025 al 31.12.2025 modalità fad asincrono)

PROGRAMMA CORSO CURE PALLIATIVE 2025 page 0001accreditato presso la Commissione nazionale per la formazione continua  per tutte le professioni sanitarie

codice ecm n 438704

Docente e Responsabile scientifico 

Dott.ssa VALERIA BLEGGI

    Psicologa Specialista in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica

LEGGI TUTTE LE INFO SUL CORSO ECM 

CHI LO PUO' FARE Il corso è accreditato per medici e tutte le professioni sanitarie con obbligo ecm.

CREDITI E NUMERO DI ORE  il corso attribuisce 20 crediti ecm, il numero di ore formative è pari a 20 ore calcolato come tempo di consultazione e apprendimento secondo i criteri agenas. 

Obiettivo Agenas n. 21 Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione

COME SI PARTECIPA  AL CORSO Il materiale didattico è costituito da 10 lezioni in formato slide pdf scaricabili. 

Le lezioni si scaricano in sequenza, SOLO dopo aver scaricato tutte le lezioni sul proprio pc si può eseguire il test online  composto da 60 domande a risposta multipla di cui una esatta ci sono 5 tentativi a disposizione. 

E' possibile scaricare nel proprio PC i contenuti didattici e studiare da remoto il corso ed il  test finale è sempre disponibile h 24 nel seguente  periodo 01.01.2025/ 31.12.2025

ATTESTATO ECM Si scarica in pdf dopo il superamento del test e la compilazione del questionario di gradimento 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 60,00 

COME ACQUISTARE il corso si acquista all'interno della piattaforma ECM scegliendolo dal "Catalogo corsi" se sei un utente già iscritto accedi alla piattaforma clicca sulla voce qui sotto 

accedi come utente già registrato

 altrimenti procedi prima alla registrazione in piattaforma creando il tuo account cliccando sulla voce qui sotto 

registrati

SCARICA IL PROGRAMMA SCIENTIFICO DEL CORSO ECM

scarica ilpdf

 

Il corso di formazione ecm è accreditato per tutte le professioni sanitarie e mira a far acquisire una formazione aggiornata sulle cure palliative nell’ambito di percorsi di educazione continua in medicina utile per operare nelle reti, pubbliche o private accreditate, dedicate alle cure palliative.

Si tratterà delle novità per garantire l'accesso alle cure palliative degli anziani non autosufficienti, delle cure palliative per i malati neurologici: differenze rispetto a quelle per i malati oncologici. La modulazione del dolore attraverso l’agopuntura, oppioidi e cannabinoidi. La gestione del delirium nei contesti di cura palliativa. Le conseguenze psicologiche del supporto respiratorio non invasivo nelle cure palliative Relazione di cura, ascolto e comunicazione. I criteri per distinguere i trattamenti sanitari ordinari dai trattamenti di sostegno vitale. L’equipe multidisciplinare in cure palliative: aspetti organizzativi e psicologici. Le Cure complementari in ambito palliativo

LEGGI IL PROGRAMMA SCIENTIFICO 

  • Lezione 1 Le cure palliative e le nuove misure per garantire l'accesso agli anziani non autosufficienti
    Lezione 2 Relazione di cura, ascolto e comunicazione con il paziente in cure palliative
    Lezione 3 Le cure palliative per i malati Oncologici, per i pazienti affetti da Demenza e Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
    Lezione 4 Le cure palliative per i malati neurologici: differenze rispetto a quelle per i malati oncologici
    Lezione 5 La modulazione del dolore attraverso l’agopuntura, oppioidi e cannabinoidi
    Lezione 6 La gestione del delirium nei contesti di cura palliativa
    Lezione 7 Le conseguenze psicologiche del supporto respiratorio non invasivo nelle cure palliative
    Lezione 8 L’equipe multidisciplinare in cure palliative: aspetti organizzativi e psicologici
    Lezione 9 Le Cure complementari in ambito palliativo
    Lezione 10 I criteri per distinguere i trattamenti sanitari ordinari dai trattamenti di sostegno vitale (TSV)

PROGRAMMA CORSO CURE PALLIATIVE 2025 page 0002 

PROGRAMMA CORSO CURE PALLIATIVE 2025 page 0003

 

La Radioprotezione: corsi ecm per medici, odontoiatri, fisici sanitari, tecnici sanitari radiologia medica, infermieri e altre professioni sanitarie

I nuovi Corsi ecm 2025 sulla radioprotezione per Medici, Odontoiatri, Tsrm- Tecnici sanitari radiologia medica, fisici sanitari, pediatri, infermieri e tutte le professioni sanitarie  per acquisire crediti ecm sulla radioprotezione 

 I CORSI ECM FAD 2025 sulla Radioprotezione

Immagine 2025 01 05 081813

  I CORSI ECM sono aggiornati

con le modifiche del 2022 al d.lgs 101/2020

con le  novità del  D.M 3 Novembre 2023 “Determinazione dei dati che gli esercenti provvedono a trasmettere alla regione o alla provincia autonoma di competenza per la valutazione dell'entità e la variabilità delle esposizioni a radiazioni ionizzanti a scopo medico della popolazione residente”

con le novità della comunicazione del 30 ottobre 2024 contenente le indicazioni del Ministero della salute ed i termini agli operatori per la trasmissione degli indicatori dosimetrici 

I CORSI si svolgono a distanza (slide pdf scaricabili)  ed attribuiscono crediti ecm sulla radioprotezione del paziente, ai sensi del D.lgs 101/2020.

Il d.lgs 101 del 2020 per la radioprotezione in ambito medico adotta le seguenti definizioni 

«medico prescrivente»: IL MEDICO CHIRURGO O L'ODONTOIATRA, che ha titolo a indirizzare persone presso un medico specialista a fini di procedure medico-radiologiche; 
 
«medico-radiologico»: attinente alle procedure di radiodiagnostica e radioterapia e medicina nucleare, nonche' alla radiologia interventistica o ad altro uso medico delle radiazioni ionizzanti, a scopo diagnostico, di pianificazione, di guida e di verifica; 
 
«medico specialista»: IL MEDICO CHIRURGO O L'ODONTOIATRA che ha titolo per assumere la responsabilita' clinica delle esposizioni mediche individuali ai sensi del  decreto 101/2020;
 
«specialista in fisica medica»: LAUREATO IN FISICA IN POSSESSO DEL DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA O FISICA SANITARIA e, conseguentemente, delle cognizioni, formazione ed esperienza necessarie a operare o a esprimere pareri su questioni riguardanti la fisica delle radiazioni applicata alle esposizioni mediche

«Medico specialista»: IL MEDICO CHIRURGO O L'ODONTOIATRA che ha titolo per assumere la responsabilita' clinica delle esposizioni mediche individuali ai sensi del decreto 101/2020;

«Tecnico sanitario di radiologia medica» LAUREATO IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA, o in possesso di titolo di studio equipollente, iscritto all'albo del pertinente Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, il professionista entro le proprie competenze:

effettua le prove di accettazione e di funzionamento delle attrezzature medico-radiologiche

partecipa al processo di ottimizzazione e registrazione dei dati

fornisce gli appropriati dispositivi di protezione individuale,

effettua la valutazione della tecnica radiologica

LOGO

INFORMA 

che i corsi ecm sulla RADIOPROTEZIONE sono accreditati con l'obiettivo formativo Agenas n. 27: 

"Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione"- "evento in materia di radioprotezione del paziente ex art. 162 del d.lgs 101 del 2020" come previsto dalla delibera della Commissione nazionale per la formazione continua sui corsi ecm in materia di  radioprotezione pubblicata il 14 gennaio 2022.

OFFERTA FORMATIVA CORSI ECM SULLA RADIOPROTEZIONE ANNO 2025 

 1. CORSO ECM

"La radioprotezione del paziente nelle

applicazioni mediche delle radiazioni ionizzanti"

 

PROGRAMMA CORSO RADIORPTEZIONE 5 ECM 2025 page 0001       5 crediti ecm scadenza 31 dicembre 2025

accreditato per tutte le professioni sanitarie

(ecm n. 438707) 

clicca sull'immagine per visualizzare il programma scientifico del corso ecm sulla radioprotezione  

PROGRAMMA SCIENTIFICO CORSO 5 ECM

 

2. CORSO ECM

 "La radioprotezione del paziente:criterio guida per la prescrizione e l'esecuzione delle procedure medico-radiologiche con radiazioni ionizzanti"  

 

CORSO 10 ECM RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE 2025 page 000110 Crediti Ecm scadenza 31 dicembre 2025

accreditato per tutte le professioni sanitarie

(ecm n. 438706) 

clicca sull'immagine per visualizzare il programma scientifico del corso ecm sulla radioprotezione 

PROGRAMMA SCIENTIFICO CORSO 10 ECM 

LEZIONE 1 I criteri previsti dal Decreto Legislativo 101/2020 per attuare la Radioprotezione nelle esposizioni mediche
LEZIONE 2 La nuova RACCOMANDAZIONE (UE) 2024 sulle verifiche cliniche delle pratiche medico-radiologiche
LEZIONE 3 Esposizione a radiazioni ionizzanti a scopo medico: indicazioni del Ministero della salute e termini agli operatori per la trasmissione degli indicatori dosimetrici
LEZIONE 4 Migliorare la giustificazione della tomografia computerizzata: risultati e raccomandazioni di un primo studio multinazionale nell'UE
LEZIONE 5 La Raccomandazione (UE) 2024 relativa agli audit clinici delle pratiche medico-radiologiche
LEZIONE 6 L’attuazione della radioprotezione nelle attività radiodiagnostiche complementari all’esercizio clinico
LEZIONE 7 Le linee guida di riferimento per l’ottimizzazione e per i livelli diagnostici di riferimento
LEZIONE 8 Giustificazione della procedura e regole da seguire in caso di gravidanza e/ o allattamento al seno
LEZIONE 9 Giustificazione, vincoli di dose e ottimizzazione per coloro che assistono e confortano persone sottoposte ad esposizioni mediche
LEZIONE 10 Registrazione dei dati e conservazioni delle informazioni delle apparecchiature medico-radiologiche

FORMAZIONE ECM IN MATERIA DI RADIOPROTEZIONE

ACQUISTA

Info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LE REGOLE SULLA FORMAZIONE ECM IN MATERIA DI RADIOPROTEZIONE 

Si informa  che i crediti ecm specifici in materia di radioprotezione devono rappresentare almeno il 10 per cento dei crediti ecm complessivi previsti nel triennio per i medici specialisti, i medici di medicina generale, i pediatri di famiglia, i tecnici sanitari di radiologia medica, gli infermieri e gli infermieri pediatrici, e almeno il 15 per cento dei crediti ecm complessivi previsti nel triennio per gli specialisti in fisica medica e per i medici specialisti e gli odontoiatri che svolgono attivita' complementare. 

I professionisti sanitari che operano in ambiti direttamente connessi con all'esposizione medica e, limitatamente alle tematiche connesse ai criteri di giustificazione e appropriatezza, i medici di medicina generale e i pediatri di famiglia, devono seguire corsi di formazione in materia di radioprotezione del paziente nell'ambito della formazione continua di cui a ll'articolo 16-bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modifiche.

Corso Ecm fad Online sulla radioprotezione del paziente nelle esposizioni mediche (D.lgs 101/2020)

Nuovo Corso ecm 2025 sulla radioprotezione in ambito sanitario per Medici, Odontoiatri, Tsrm- Tecnici sanitari radiologia medica, fisici sanitari, pediatri, infermieri e tutte le professioni sanitarie  per acquisire crediti ecm sulla radioprotezione 

attribuisce 5 CREDITI ECM sulla Radioprotezione del paziente

TITOLO DEL CORSO ECM 

"La Radioprotezione del paziente nelle applicazioni

mediche delle radiazioni ionizzanti"

accreditato presso la Commissione nazionale per la formazione continua

per tutte le professioni sanitarie codice ecm 438707

                                                      LEGGI TUTTE LE INFO SUL CORSO ECM 

PROGRAMMA CORSO RADIORPTEZIONE 5 ECM 2025 page 0001CHI LO PUO' FARE 

Il corso è accreditato per medici e tutte le  professioni sanitarie con obbligo ecm.

CREDITI E NUMERO DI ORE 

il corso attribuisce 5 crediti ecm,

il numero di ore formative è pari a 5 ore calcolato come tempo di consultazione e apprendimento secondo i criteri agenas.  

Obiettivo Agenas n.27 Sicurezza e Igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione.  "evento in materia di radioprotezione del paziente ex art. 162 del d.lgs 101 del 2020

COME SI PARTECIPA  AL CORSO Il materiale didattico è costituito da 5 lezioni in formato slide pdf scaricabili Le lezioni si scaricano in sequenza, SOLO dopo aver scaricato tutte le lezioni sul proprio pc si può eseguire il test online  composto da 15 domande a risposta multipla di cui una esatta ci sono 5 tentativi a disposizione. 

E' possibile scaricare nel proprio PC i contenuti didattici e studiare da remoto il corso ed il  test finale è sempre disponibile h 24 nel seguente  periodo 01.01.2025/ 31.12.2025

ATTESTATO ECM Si scarica in pdf dopo il superamento del test e la compilazione del questionario di gradimento 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 30,00 

COME ACQUISTARE il corso si acquista all'interno della piattaforma ECM scegliendolo dal "Catalogo corsi"

se sei un utente già iscritto accedi alla piattaforma cliccando qui sotto 

accedi come utente già registrato

altrimenti procedi prima alla registrazione in piattaforma creando il tuo accont cliccando qui sotto SU "REGISTRATI "
registratiLE REGOLE SUI CORSI ECM DI RADIOPROTEZIONE IN AMBITO SANITARIO

I crediti ecm specifici in materia di radioprotezione devono rappresentare almeno il 10 per cento dei crediti complessivi previsti nel triennio per i medici specialisti, i medici di medicina generale, i pediatri di famiglia, i tecnici sanitari di radiologia medica, gli infermieri e gli infermieri pediatrici,e almeno il 15 per cento dei crediti ecm  complessivi previsti nel triennio per gli specialisti in fisica medica e per i medici specialisti e gli odontoiatri che svolgono attivita' complementare.  

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO ECM

L'Obiettivo Agenas del corso ecm è n.27 Sicurezza e Igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione."evento in materia di radioprotezione del paziente ex art. 162 del d.lgs 101 del 2020" come previsto dalla delibera della Commissione nazionale per la formazione continua sui corsi ecm in materia di  radioprotezione pubblicata il 14 gennaio 2022.

Il corso ecm  illustra le regole per attuare la radioprotezione nelle esposizioni mediche prevista dal d.lgs 101/2020. Il corso si articola in 5 lezioni che affrontano i seguenti temi:

(corso aggiornato al D.M 3 NOVEMBRE 2023 “Determinazione dei dati che gli esercenti provvedono a trasmettere alla regione o alla provincia autonoma di competenza per la valutazione dell'entità e la variabilità delle esposizioni a radiazioni ionizzanti a scopo medico della popolazione residente”

 IL PROGRAMMA SCIENTIFICO E' ARTICOLATO SU 5 LEZIONI

(SLIDES IN PDF SCARICABILI )

scarica ilpdfPROGRAMMA SCIENTIFICO CORSO ECM

PROGRAMMA CORSO RADIORPTEZIONE 5 ECM 2025 page 0002

PROGRAMMA CORSO RADIOPROTEZIONE 5 ECM 2025 page 0003

 

SCUOLAMEDICI FAD ECM La formazione continua in Medicina accreditata a livello nazionale nel sistema Agenas

I CORSI DI FORMAZIONE ECM

L'Educazione continua in Medicina (E.C.M) è stata affidata al Provider ECM  SCUOLAMEDICI dalla Commissione nazionale per la formazione continua con specifico provvedimento di ACCREDITAMENTO STANDARD e si svolge su tutto il territorio nazionale sia a distanza (ECM FAD)  che in AULA (RES) 

Screenshot 2024 02 02 193317ALBO

NEWS sui Crediti formativi ECM

per la formazione continua in medicina

Decreto milleproroghe prorogato al 31.12 2025 il termine per l’assolvimento dell'obbligo ecm del triennio precedente (2020-2022). 

24.02.2025 PUBBLICATA IN GAZZETTA UFFICIALE LA LEGGE N. 15 DEL 2025  DI CONVERSIONE  DEL  DECRETO-LEGGE 27 dicembre 2024, n. 20 (MILLEPROROGHE)

SI prevede  per il TRIENNIO  2020-2022 l’estensione di ulteriori due anni, dal 31 dicembre 2023 al 31 dicembre 2025,  del termine per l’assolvimento dell'obbligo formativo relativo all’acquisizione dei crediti formativi per ECM (attività di formazione continua in medicina)

L'obbligo formativo per il triennio ECM 2023-2025 e' di 150 crediti ecm,  il nuovo termine per lo spostamento dei crediti nel triennio precedente  (2020-2022) è il 31 dicembre 2025  

FONTE DELIBERA della Commissione Nazionale per la Formazione Continua,  riunione  8 novembre 2023 e successivo aggiornamento delibera n. 6 del  24 aprile 2024.

Screenshot 2024 05 23 120439

    NUOVA DELIBERA CNFC spostamento crediti ecm al 31 dicembre 2025

CATALOGO CORSI FAD ECM 2025 per medici, odontoiatri, infermieri, psicologi, TSRM, Biologi, Farmacisti e tutte le professioni sanitarie  

Screenshot 2024 02 02 204726CATALOGO

Immagine 2024 11 08 120931

Immagine 2024 11 08 121021

DISABILITA

CURE PALLIATIVE

 Immagine 2025 01 11 222049RADIO 10 ECM 2025

Immagine 2025 03 24 091249

Immagine 2025 02 25 191122

Screenshot 2024 03 01 204927trials

Immagine 2025 01 23 200428


 
CORSO MODULI 5 E 7
 
MODULI 4 E 9

Corsi Ecm le nostre aree tematiche:

Radioprotezione del paziente,

Cure palliative,

Sperimentazioni cliniche di medicinali per uso umano

Studi clinici e Buone pratiche cliniche nuova linea guida ICH E6 R3 

Sperimentazione animale per fini scientifici,

Psicologia/Psiconcologia/Psicoterapia/Pischiatria/

Disturbo da gioco d'azzardo e dipendenze comportamentali 

 Medicina di Precisione in Oncologia (50 ecm)

Etica Medicina estetica e disformismo corporeo

Disabilità CLASSIFICAZIONI ICF E ICD 

(catalogo 2025 in aggiornamento con nuovi corsi)

I Corsi ECM a distanza (FAD) ed in Aula rappresentano l'offerta formativa dell'Educazione continua in medicina (E.C.M) per i medici, tutte le professioni sanitarie, gli psicologi e psicoterapeuti.

I Corsi ecm sia in aula che a distanza attribuiscono ai professionisti sanitari i crediti ecm secondo le modalità stabilite da Agenas.

Ogni corso ecm ha un proprio codice identificativo (ID evento) ed è consultabile nella pagina Ricerca Eventi Nazionali Ecm (ricerca avanzata id evento) del sito Agenas. https://ape.agenas.it/home.aspx

L'offerta formativa dei corsi ecm ha ad oggetto gli obiettivi formativi stabiliti dal Manuale nazionale per l'erogazione dei corsi ecm fra cui i corsi ecm sulla Radioprotezione per tutte le professioni sanitarie 

I NUOVI CORSI ECM 2025

CATALOGO ECM CORSI RADIOPROTEZIONE 2025

Immagine 2025 01 05 081813

CATALOGO ECM-CFP

I CORSI SULLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE DI SCUOLAMEDICI

PUBBLICATI NELLA  BACHECA IZS STABULARI del Ministero della Salute Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari

COME SI PARTECIPA AI CORSI FAD

LA PIATTAFORMA ECM SCUOLAMEDICI

  IMMAGINE PIATTAFORMA ECM

Alla Piattaforma ECM SCUOLAMEDICI si accede con le credenziali (email e password) create dall'utente in fase di registrazione. 

Per accedere ai corsi ecm a distanza non ci sono limiti di orario nè giorni prestabiliti così come previsto dalle regole Agenas per l'erogazione della FAD- ECM Formazione ecm a distanza con strumenti informatici.

I contenuti didattici dei corsi fad ecm sono scaricabili in pdf sul pc del partecipante attraverso l'accesso alla piattaforma SCUOLAMEDICI ECM  attiva h24. 

    I corsi ecm nella piattaforma SCUOLAMEDICI 

interno del corso

La data di acquisizione dei crediti ecm coincide con la data di superamento del test di apprendimento ed è documentata dall'attestato ecm scaricabile immediatamente in formato pdf dalla piattaforma. 

Tutti i provider devono trasmettere al Co.Ge.A.P.S, entro 90 gg dalla conclusione del corso ecm, i dati dei partecipanti ai fini dell'aggiornamento dell'anagrafe dei crediti ecm individuali maturati.

        VAI AL CATALOGO AGGIORNATO DEI CORSI ECM FAD 2025 

Corsi Ecm 2025: Radioprotezione del paziente, Cure palliative, Studi clinici, Sperimentazione animale, Psicologia- Psichiatria- Psicoterapia, Medicina di Precisione in Oncologia, Disturbo da gioco d'azzardo, Etica e Medicina estetica, Riforma Disabilità

IL CATALOGO FAD ECM 

Guarda il Catalogo Ecm 2025 con l'elenco dei corsi fad ecm e dei crediti ecm

CORSI DI FORMAZIONE ECM FAD PER Medici, Odontoiatri, Psicologi, Biologi, Farmacisti, Veterinari, TSRM, Infermieri e tutte le professioni sanitarie ecm  

imageslide catalogo ecm

IMMAGINE PROVIDER

   Il Catalogo dei corsi fad ecm è in costante aggiornamento per la nuova programmazione 2025

24.02.2025 NEWS la legge 15/2025 di conversione del Decreto milleproroghe ha prorogato al 31.12.2025 il termine per l’assolvimento dell'obbligo ecm del triennio precedente (2020-2022). 

L'obbligo formativo per il triennio ECM 2023-2025 e' di 150 crediti ecm,  il nuovo termine per lo spostamento dei crediti ecm nel triennio precedente (2020-2022) è il 31 dicembre 2025  

FONTE DELIBERA N. 2 della Commissione Nazionale per la Formazione Continua,  riunione  8 novembre 2023 e successivo aggiornamento delibera n. 6 del  24 aprile 2024.

Screenshot 2024 05 23 120439NUOVA DELIBERA CNFC spostamento crediti ecm al 31.12.2025

GUARDA I CORSI ECM DISPONIBILI 

 ECM 2  

I corsi ecm fad sono accreditati da AGENAS presso la Commissione nazionale per la formazione continua per i medici, tutte le professioni sanitarie e gli psicologi/psicoterapeuti su aree tematiche di maggior interesse e attualità fra i quali 

la RADIOPROTEZIONE del paziente, (tenuto conto della comunicazione del 30 ottobre 2024 contenente le indicazioni del Ministero della salute ed i termini agli operatori per la trasmissione degli indicatori dosimetrici)

la DISABILITA' (tenuto conto della fase di sperimentazione dal 1 gennaio 2025 in nove province italiane Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari, Trieste  (e delle classificazioni ICF e ICD DELL'OMS) cui dal 30 settembre 2025 si aggiugeranno altre 11 province Alessandria; Lecce; Genova; Isernia; Macerata; Matera; Palermo; Teramo; Vicenza; provincia autonoma di Trento; Aosta.

le CURE PALLIATIVE  (tenuto conto delle novità per l'accesso agli anziani non autosufficienti d.lg 29/2024)

la MEDICINA DI PRECISIONE IN ONCOLOGIA (tenuto conto dei vari decreti del Ministero della salute riguardanti il TEST Next generation sequencing (NGS) nelle neoplasie e dell'istituzione del Molecular Tumor Board)

la  RICERCA CLINICA - CLINICAL TRIALS (tenuto conto delle nuove linee guida EMA sui trial clinici Guideline on computerised systems and electronic data in clinical trials (marzo 2023), entrata in vigore a settembre 2023)

la RICERCA CLINICA - IL FARMACO SPERIMENTALE (tenuto conto delle novità previste dall’ultima revisione (R3) della linea guida per la buona pratica clinica ICH-GCP E6  pubblicata dall'International Council for Harmonisation of Technical Requirements for Pharmaceuticals for Human Use (ICH) i cui principi e le regole previste dall’ Allegato I si applicheranno  alle sperimentazioni cliniche interventistiche a partire dal 23 luglio 2025.  

la RICERCA PRECLINICA FORMAZIONE ACCREDITATA SULLA  SPERIMENTAZIONE ANIMALE DM 5 AGOSTO 2021 (un nuovissimo corso per l'anno 2025 sui MODULI DIDATTICI 1-2-9-11 per tutte le specie animali Legislazione, Etica, Concezione di Procedure e Progetti aggiornato alla  nuova Direttiva delegata (UE) 2024/1262 della Commissione Europea  che modifica la direttiva 2010/63/UE per quanto riguarda le prescrizioni relative agli stabilimenti, alla cura e alla sistemazione degli animali e ai metodi di uccisione degli animali  inoltre sono ancora attivi 2 corsi ecm- cfp sul modello animale  rana Xenopus)

un’offerta formativa aggiornata per l’area della SALUTE MENTALE psicologia/psichiatria/psiconcologia  con i temi di attualità

La  MEDICINA ESTETICA ED IL PAZIENTE AFFETTO DA DISMORFISMO CORPOREO  (tenuto conto delle problematiche che emergono nell’identificare i pazienti con dismorfismo che richiedono trattamenti estetici ripetuti)

Il Disturbo da Gioco d'azzardo patologico (DGA) e le dipendenze comportamentali (tenuto conto delle nuove misure per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle patologie da dipendenze previste nella legge di bilancio 2025 e delle nuove raccomandazioni della Commissione per la salute pubblica Lancet per prevenire e mitigare l'ampia gamma di danni associati al gioco d'azzardo)

2025  nuovi percorsi formativi sono in fase di accreditamento. 

slide corso mediicna di precisione in oncologia 50 ecm

 

image SLIDE MEDICINA ESTETICA E PSICOLOGIA

 

imageradio 10 ecm

 

imageradio2025 da 5 ecm

 

imageslide cure palliative

 

imagedisabilità

 


imageslide corso gioco dazzardo

 

imageslide corso clinical trials

 imageslide ICH E6 R3

image moduli 4 e 9

 

image moduli 5 e 7

 imageslide sperimentazione animale

Corsi FAD ECM per Medici, Professioni sanitarie e Psicologi:

Assistente sanitario; Biologo; Chimico; Dietista; Educatore professionale; Farmacista; Fisico; Fisioterapista; Igienista dentale; Infermiere; Infermiere pediatrico; Logopedista; Medico Chirurgo; Odontoiatra; Ortottista/assistente di oftalmologia; Ostetrica/o; Podologo; Psicologo; Tecnico audiometrista; Tecnico audioprotesista; Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare; Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro; Tecnico della riabilitazione psichiatrica; Tecnico di neurofisiopatologia; Tecnico ortopedico; Tecnico sanitario di radiologia medica; Tecnico sanitario laboratorio biomedico; Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva; Terapista occupazionale; Veterinario- Massofisioterapisti 

Corsi ECM Medici specialità mediche:

Allergologia ed immunologia clinica - Anestesia e rianimazione - Angiologia -Anatomia patologica - Biochimica clinica- Cardiochirurgia - Cardiologia - Chirurgia generale - Chirurgia maxillo-facciale - Chirurgia pediatrica - Chirurgia plastica e ricostruttiva - Chirurgia toracica - Chirurgia vascolare - Continuità assistenziale - Dermatologia e venereologia - Ematologia - Endocrinologia - Farmacologia e tossicologia clinica - Gastroenterologia - Genetica medica - Geriatria - Ginecologia e ostetricia - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica - Igiene degli alimenti e della nutrizione - Laboratorio di genetica medica - Malattie metaboliche e diabetologia - Malattie dell'apparato respiratorio - Malattie infettive - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro - Medicina fisica e riabilitazione - Medicina generale (medici di famiglia) - Medicina interna - Medicina legale - Medicina nucleare - Medicina termale - Medicina trasfusionale - Medicina aeronautica e spaziale - Medicina dello sport - Medico chirurgo - Microbiologia e virologia - Nefrologia - Neonatologia - Neurochirurgia - Neurofisiopatologia - Neuropsichiatria infantile - Neuro radiologia - Oftalmologia- Oncologia - Ortopedia e traumatologia - Otorinolaringoiatria - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia) - Pediatria - Psichiatria - Radiodiagnostica - Radioterapia - Reumatologia - Urologia

 

SCUOLAMEDICI è Provider Nazionale Standard ECM albo nazionale provider n. 6197

aula

La Commissione Nazionale per la formazione continua 

ha concesso a SCUOLAMEDICI 

   l'accreditamento n. 6197 

  PROVIDER STANDARD NAZIONALE  

    ECM per medici e tutte le professioni sanitarie

Screenshot 2024 02 02 193317ALBO

SCUOLAMEDICI è PROVIDER STANDARD NAZIONALE ECM cioè un soggetto attivo e qualificato nel campo della Formazione Continua in Medicina (ECM)
 
E' iscritto all'albo nazionale dei Provider ecm ed è abilitato e accreditato a livello Nazionale presso la Commissione nazionale per la formazione continua per progettare ed erogare su tutto il territorio nazionale,  sia in aula che a distanza, attività formative riconosciute idonee per l’ECM (Educazione Continua in Medicina)  
 
corsi ecm per 

Medici, Odontoiatri, Psicologi, Biologi, Farmacisti, Veterinari, TSRM, Infermieri e tutte le professioni sanitarie ecm

attribuiscono, nel rispetto delle regole Agenas, direttamente i crediti ecm ai partecipanti con il rilascio dell'attestato ecm. 
 
 
Immagine 2025 03 26 085631
 
I corsi ECM  sono valutati da un comitato scientifico composto da almeno 5 esperti del settore sanitario formativo di riferimento.

SCUOLAMEDICI PROVIDER NAZIONALE STANDARD ECM, attraverso il Comitato Scientifico costituito al suo interno,  composto da medici e varie professioni sanitarie di riferimento,  si propone l’obiettivo di curare la formazione dei professionisti sanitari nel rispetto della normativa che regola gli eventi formativi ECM garantendo la qualità della propria offerta formativa.

 I COMPONENTI DEL COMITATO SCIENTIFICO DI SCUOLAMEDICI 

marco

                                 Dott. Marco Pericoli Ridolfini

             Medico Specialista in Chirurgia generale

            Coordinatore del Comitato scientifico (scheda)

 

bleggi

                                    Dott.ssa Valeria Bleggi                               Psicologa/Psicoterapeuta Specialista in Psicoterapia cognitiva Neuropsicologica

 

                componente esperto per il settore Ecm Psicologia Psicoterapia 

 

 

porri                                       Dott.ssa Debora Porri

                                        Biologa Nutrizionista

                       Specialista in Scienze dell'Alimentazione   

                componente esperto per il settore Ecm Nutrizione ed Alimenti 

 

 

terlizzi

                           Dott.ssa Domiziana Terlizzi

                          Medico Veterinario Designato

        Specialista In Medicina Degli Animali Da Laboratorio

               componente esperto per il settore Ecm Sperimentazione Animale

 

                         Dott. Sergio Andrea Giacalone                            sports physiotherapy illustration 23 2150076880

Fisioterapista               

 componente esperto per il settore Ecm Fisioterapia-Riabilitazione

 

Screenshot 2024 01 26 101335 1

in qualità di PROVIDER NAZIONALE STANDARD ECM

possiede un’organizzazione stabile finalizzata alla progettazione ed erogazione dei corsi ecm sia in aula che a distanza attraverso  una piattaforma informatica ecm per la fad ecm online 

Hanno scelto i CORSI ECM SCUOLAMEDICI:

Hospice ed erogatori di cure palliative domiciliari, IZS Istituti Zooprofilattici Sperimentali, Ambulatori e Ospedali Veterinari, Strutture sanitarie, Case di cura e Comunità, Studi Odontoiatrici, Centri Radiologici, C.R.O (Clinical Research Organization), Società scientifiche, Università -Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco, Studi medici e infermieristici, IRCCS e Centri di Ricerca, medici, Odontoiatri, Psicologi, Biologi, Farmacisti, Veterinari, TSRM, Infermieri e tutte le professioni sanitarie ecm

L’ORGANIGRAMMA del PROVIDER  include le seguenti figure: il Presidente e Legale rappresentante dell’Associazione, il Responsabile della formazione,  il Coordinatore del Comitato Scientifico, il Comitato scientifico composto da professionisti sanitari (medici, psicologi, fisioterapisti, veterinari, biologi) il Responsabile della qualità, il Responsabile del sistema informatico, il Responsabile della segreteria, il Responsabile amministrativo.

IL Presidente e Legale rappresentante dell'Associazione SCUOLAMEDICI è l' Avv. Annamaria MARRA, esperto in ambito sanitario.  

 LA FORMAZIONE  ECM

accreditata su tutto il territorio nazionale

ORGANIGRAMMA DEL PROVIDER SCUOLAMEDICI 

ORGANIGRAMMA copia