DJ-ImageSlider HOME PAGE CORSI

Educazione continua in Medicina (E.C.M) Corsi ecm per Medici, Psicologi e tutte le professioni sanitarie accreditati a livello nazionale nel sistema Agenas della Commissione nazionale per la formazione continua (E.C.M)

I corsi ecm attribuiscono 5, 10, 20 e 50 crediti ecm

Corso ECM Riforma Disabilità Valutazione di base Inps secondo le classificazioni ICF e ICD. Disabilità e Certificato medico introduttivo

Nuovo corso ECM FAD 2025 

Corso ECM n. 438708

"La Valutazione di base per l’accertamento della condizione di disabilità secondo le classificazioni ICD e ICF dell’OMS indicate nel D.lgs 62/2024"

(10 ECM iscrizioni aperte dal 01.01.2025 al 31.12.2025)

accreditato presso la Commissione nazionale per la formazione continua

per tutte le professioni sanitarie codice ecm 438708

PROGRAMMA CORSO DISABILITA page 0001

LEGGI TUTTE LE INFO SUL CORSO ECM  

CHI LO PUO' FARE 

Il corso è accreditato per tutte le 30 professioni sanitarie con obbligo ecm.

CREDITI E NUMERO DI ORE  

il corso attribuisce 10 crediti ecm, il numero di ore formative è pari a 10 ore calcolato come tempo di consultazione e apprendimento secondo i criteri agenas

DOCENTI E RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dott.ssa Valeria Bleggi Psicologa e psicoterapeuta Specialista in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica

Avv. Antonino Marra Esperto in diritto del lavoro e della previdenza componente della commissione distrettuale per la formazione della magistratura

COME SI PARTECIPA  AL CORSO Il materiale didattico è costituito da 5 lezioni in formato slide pdf scaricabili Le lezioni si scaricano in sequenza, SOLO dopo aver scaricato tutte le lezioni sul proprio pc si può eseguire il test online  composto da 30 domande a risposta multipla di cui una esatta ci sono 5 tentativi a disposizione. 

E' possibile scaricare nel proprio PC i contenuti didattici e studiare da remoto il corso ed il  test finale è sempre disponibile h 24 nel seguente  periodo 01.01.2025/ 31.12.2025

ATTESTATO ECM Si scarica in pdf dopo il superamento del test e la compilazione del questionario di gradimento 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 45,00 

COME ACQUISTARE il corso si acquista all'interno della piattaforma ECM scegliendolo dal "Catalogo corsi" se sei un utente già iscritto accedi alla piattaforma cliccando sulla voce qui sotto 

accedi come utente già registrato

altrimenti procedi prima alla registrazione in piattaforma creando il tuo account cliccando sulla voce qui sotto 

registrati

Il corso illustra le novità previste dalla riforma della Disabilità (d.lgs 62/2024) riguardanti il riconoscimento della condizione di disabilita' a seguito del procedimento valutativo di base fondato sulle classificazioni internazionali ICF E ICD adottate dall'Organizzazione mondiale della sanita' nonché il contenuto e la trasmissione del Certificato medico introduttivo già introdotte in fase sperimentale dal 1 gennaio 2025 nelle province di Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari, Trieste e dal 2026 su tutto il territorio nazionale 
 
Secondo l’art 11 della Riforma a decorrere dal 1° gennaio 2025 nella valutazione di base e' utilizzata la Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilita' e della salute - International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF), approvata dalla 54ªAssemblea mondiale della sanita' il 22 maggio 2001, come modificata dagli aggiornamenti adottati dalla medesima Assemblea prima della data di entrata in vigore deldecreto, nelle versioni linguistiche internazionalmente riconosciute secondo le modalita' stabilite dall'Organizzazione mondiale della sanita'.
 
L'ICF e' applicata congiuntamente alla versione adottata in Italia della Classificazione internazionale delle malattie (ICD) dell'Organizzazione mondiale della sanita' e di ogni altra eventuale scala di valutazione disponibile e consolidata nella letteratura scientifica e nella pratica clinica. Obiettivo Agenas n. 22. Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia , salute mentale) nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, e socio assistenziali
 
SCARICA IL PROGRAMMA SCIENTIFICO DEL CORSO ECM 
 
scarica ilpdf
➢ LEGGI IL PROGRAMMA SCIENTIFICO 
 
Lezione 1 La nuova condizione di disabilità e la persona con disabilità (Avv. Antonino Marra)
Lezione 2 Il contenuto e l’invio del Certificato medico introduttivo (Avv. Antonino Marra)
Lezione 3 La Valutazione di base secondo le classificazioni ICF e ICD (Dott.ssa Valeria Bleggi)
Lezione 4 Le linee guida ministeriali per la certificazione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica tenuto conto della classificazione internazionale ICF e ICD (Dott.ssa Valeria Bleggi)
Lezione 5 Gli effetti del riconoscimento della condizione di disabilità (Avv. Antonino Marra)
 

PROGRAMMA CORSO DISABILITA page 0002

PROGRAMMA CORSO DISABILITA page 0003

 

Corso Fad CFP sul progetto di ricerca nella Sperimentazione animale per Il Veterinario designato, il Responsabile del benessere animale e il Membro scientifico OPBA

LA FORMAZIONE CFP NEL SETTORE DELLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE per Il Veterinario designato, il Responsabile del benessere animale e il Membro scientifico OPBA. 

Medicina degli animali da laboratorio per fini scientifici

CORSO FAD ASINCRONO 

TITOLO DEL CORSO

"La valutazione del progetto di ricerca nella sperimentazione animale Ed.II"

Screenshot 2024 05 24 115840Nella stesura di un progetto di ricerca il rapporto danno-beneficio è uno dei capitoli più difficili da scrivere ma di importanza decisiva nella valutazione complessiva.

E’ necessario dimostrare di avere analizzato l’intero disegno sperimentale analizzando ciascuna procedura e il suo impatto, sia singolo che cumulativo, e di essere consapevoli del danno.

Occorre indicare quali sono gli end point oltre i quali il beneficio non vale più il danno in quanto non è accettabile la continuazione dell’esperimento, se non in casi del tutto eccezionali

Il corso  è autorizzato dal Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari (DM 5 AGOSTO 2021 - DD 18 MARZO 2022) per la formazione in materia di SPERIMENTAZIONE ANIMALE 

                 MODULO N 25 " VALUTATORE DEL PROGETTO" 4 ECM E 4 CFP           

SPECIE TOPI, RATTI  E ZEBRAFISH

Il corso assicura l’ottenimento dei crediti formativi professionalizzanti (CFP) sottoindicati necessari allo svolgimento dei seguenti compiti

• Compito di cui all’art. 1, comma 2, lett. a) del D.M 5 agosto 2021 – 4 CFP VETERINARIO DESIGNATO

• Compito di cui all’art. 1, comma 2, lett. b) del D.M 5 agosto 2021 – 4 CFP RESPONSABILE DEL BENESSERE ANIMALE

• Compito di cui all’art. 1, comma 2, lett. c) del D.M 5 agosto 2021 – 4 CFP MEMBRO SCIENTIFICO OPBA

corso la valutazione progetto ricerca speri animale page 0001COMPRESSO

CREDITI E NUMERO DI ORE  il corso attribuisce  4 CFP - (crediti formativi professionalizzanti)  

il numero di ore formative è pari a 4 ore calcolato

come tempo di consultazione e apprendimento

COME SI PARTECIPA  AL CORSO Il materiale didattico è costituito da 4  lezioni in formato slide pdf scaricabili Le lezioni si scaricano in sequenza, SOLO dopo aver scaricato tutte le lezioni sul proprio pc si può eseguire il test online  composto da 12 domande a risposta multipla di cui una esatta ci sono 5 tentativi a disposizione. 

E' possibile scaricare nel proprio PC i contenuti didattici e studiare da remoto il corso ed il  test finale è sempre disponibile h 24 nel seguente  periodo 30.06.2024/ 31.12.2024

ATTESTATO CFP 

Si scarica in pdf dopo il superamento del test e la compilazione del questionario di gradimento 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 30,00 

COME ACQUISTARE il corso si acquista all'interno della piattaforma SCUOLAMEDICI  scegliendolo dal "Catalogo corsi" se sei un utente già iscritto accedi alla piattaforma cliccando sulla voce qui sotto 

accedi come utente già registrato

 altrimenti procedi prima alla registrazione in piattaforma

creando il tuo account cliccando sulla voce qui sotto 

registrati

Il corso CFP è erogato in modalità FAD ASINCRONA è disponibile h24 dal 30 giugno  2024 fino al 31 dicembre  2024 non ci sono vincoli di orario né giorni prestabiliti  tutte le lezioni sono in formato slide pdf scaricabile si potrà fruire dei contenuti didattici  a partire dalla data di inizio del corso. 
VERIFICA DI APPRENDIMENTO 
Alla verifica di apprendimento si può accedere solo dopo il download di tutte le lezioni in pdf e consiste in un test finale da espletare on line composto da 12 domande a risposta quadrupla di cui una esatta e si intende superato con il 75% di risposte esatte, il partecipante ha diritto di effettuare cinque tentativi.
 
OBIETTIVO FORMATIVO

Il corso si focalizza sulle esigenze formative comuni a tutti coloro che si occupano della valutazione di progetti di ricerca nella sperimentazione animale.

Tali esigenze comprendono, in particolare, le modalita' di valutazione degli obiettivi del progetto, dell'applicazione delle Tre R e della classificazione della gravita', nonche' le modalita' di esecuzione dell'analisi danni-benefici.

Sono compresi anche i requisiti della valutazione retrospettiva dei progetti, su come garantire l'imparzialita', la riservatezza ed evitare i conflitti di interesse

 

DOCENTE E RESPONSABILE SCIENTIFICO

DOTT.SSA SILVIA BURCHIELLI

MEDICO VETERINARIO RESPONSABILE DEL BENESSERE ANIMALE

INFO Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SCARICA IL PRGRAMMA SCIENTIFICO DEL CORSO CFP  SULLA SPERIMENTAZIONE ANINALE

scarica ilpdf

Lezione 1 L’obiettivo di un progetto di ricerca e la ponderazione dei danni e dei benefici

Lezione 2 Il processo di valutazione del progetto di ricerca: principi, criteri e questioni etiche

Lezione 3 Il valore della valutazione retrospettiva e le informazioni necessarie per una corretta valutazione

Lezione 4 La decisione sul “se” e sul “quando” effettuare la valutazione retrospettiva, garantire l'imparzialita', la riservatezza ed evitare i conflitti di interesse

corso la valutazione progetto ricerca speri animale page 0002

Guarda i corsi sulla SPERIMENTAZIONE ANIMALE 

Corso fad ecm per medici, veterinari, biologi, biotecnologi e tutte le professioni sanitarie del settore della sperimentazione animale

LA FORMAZIONE ECM NEL SETTORE DELLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE

Medicina degli animali da laboratorio per fini scientifici

2025 NUOVO CORSO FAD 

9 ECM -9 CFP /5 CFP/ 7CFP  CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI

TITOLO DEL CORSO

La Sperimentazione Animale:   novità normative, etica e metodi alternativi nelle procedure e progetti di ricerca

IL CORSO E' AGGIORNATO  alla  nuova Direttiva delegata (UE) 2024/1262 della Commissione Europea  che modifica la direttiva 2010/63/UE per quanto riguarda le prescrizioni relative agli stabilimenti, alla cura e alla sistemazione degli animali e ai metodi di uccisione degli animali 

Immagine 2025 01 23 200428

Formazione degli Addetti ai Compiti e alle Funzioni in materia di Protezione degli Animali Utilizzati a fini scientifici ai sensi del Decreto ministeriale del 5 agosto 2021

Il Corso è autorizzato dal Ministero della Salute Dipartimento della Salute Umana, della Salute Animale e dell’ecosistema (One Health) e dei Rapporti Internazionali Direzione Generale Della Salute Animale Ufficio 6 Tutela del benessere animale, igiene zootecnica e igiene urbana veterinaria

MODULI DIDATTICI  1-2-9-11 DEL D.D 18-03-2022

Immagine 2025 01 28 194837Immagine 2025 01 28 194809Immagine 2025 01 28 194744

CORSO SULLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE MODULI 1 2 9 11 page 0001IL CORSO ECM-CFP  A DISTANZA

è accreditato per tutte le professioni sanitarie ed aperto anche a studenti, borsisti, dottorandi, tirocinanti, ricercatori, biotecnologi, tecnici veterinari

Obiettivo Agenas n. 24

Sanità Veterinaria. Attività presso gli Stabulari. Sanità Vegetale.

FORMAZIONE VETERINARIA FAD ECM nel settore della sperimentazione animale per tutte le specie animali

Il corso attribuisce per tutte le professioni sanitarie 9 crediti ecm ed assicura l’ottenimento dei crediti formativi professionalizzanti (CFP) sottoindicati necessari allo svolgimento delle seguenti FUNZIONI E COMPITI

SCARICA IL PROGRAMMA SCIENTIFICO

scarica ilpdf

LEGGI IL PROGRAMMA SCIENTIFICO

  • MODULO 1  Legislazione nazionale N 3 CFP
  • Lezione 1 Il D. Lgs n. 26/2014  di recepimento della normativa europea in materia di utilizzo di animali per la sperimentazione:  introduzione di  divieti e procedura d’infrazione a carico dell’Italia
  • Lezione 2 La nuova  Direttiva delegata (UE) 2024/1262 della Commissione Europea  che modifica la direttiva 2010/63/UE per quanto riguarda le prescrizioni relative agli stabilimenti, alla cura e alla sistemazione degli animali e ai metodi di uccisione degli animali
  • Lezione 3 I Dati statistici relativi all'utilizzo di animali a fini scientifici: finalità e gravità delle procedure, origine e specie di primati non umani
  • MODULO 2 ETICA, BENESSERE DEGLI ANIMALI E TRE R  (LIVELLO 1)  2 CFP
  • Lezione 4  Quadro etico-giuridico  del principio delle “3 R” metodi alternativi per sostituire gli animali (replace), ridurre al minimo il numero utilizzato (reduce) e minimizzare stress e  dolore (refine)
  • Lezione 5 Violazione del principio delle 3R: la sospensione della sperimentazione da parte del giudice amministrativo e le ricadute sull’attività di ricerca                                       
  • MODULO 9 ETICA, BENESSERE DEGLI ANIMALI E TRE R   (LIVELLO 2)  2 CFP   
  • Lezione 6 Il Laboratorio di riferimento dell'UE per le alternative alla sperimentazione animale (EURL ECVAM)
  • Lezione 7 La Rete dell'Unione Europea dei Laboratori per la Validazione di Metodi Alternativi (EU-NETVAL)
  • MODULO 11  CONCEZIONI DI PROCEDURE E PROGETTI  (LIVELLO 2) 2 CFP
  • Lezione 8 Il quadro normativo dei progetti di ricerca con animali da laboratorio: le  procedure autorizzabili e non autorizzabili
  • Lezione 9 La Cooperazione Internazionale (ICATM) nello sviluppo scientifico, nella convalida e nell'uso di approcci alternativi
  • Docente e Responsabile scientifico AVV. ANNAMARIA MARRA esperto in Legislazione sanitaria

CORSO SULLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE MODULI 1 2 9 11 page 0002

CORSO SULLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE MODULI 1 2 9 11 page 0003

CORSO SULLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE MODULI 1 2 9 11 page 0004 1

 

CORSO ECM FAD DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL'OBESITA'INFANTILE

Corso ecm 358726  Non è sempre fame: diagnosi e trattamento dell’obesità infantile

L’evento ECM n. 358726 è accreditato per le seguenti professioni sanitarie: medico tutte le specializzazioni, infermiere, infermiere pediatrico, biologo, psicologo/psicoterapeuta, dietista, farmacista, educatore professionale, fisioterapista, odontoiatra, ostetrica/o. Il corso è progettato ed erogato da SCUOLAMEDICI Provider Nazionale ECM n. 6197

Docenti e Responsabile scientifici

Dott.ssa Valeria Bleggi,  Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Debora Porri, Biologa Nutrizionista

PROGRAMMA CORSO ECM NON E SOLO FAME DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL OBESITA INFANTILE

 

Obiettivo Agenas n. n. 3 Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza-profili di cura

    5  CREDITI ECM 

                                              Il numero di ore è pari a 5                                                          

Quota di iscrizione euro 30,00

 

 

L’obiettivo del corso di formazione ecm è quello di offrire un modello multidisciplinare di trattamento sul tema dell’obesità in età pediatrica.

Il tema è di grande attualità e di notevole interesse per numerose professioni sanitarie basti pensare che secondo gli ultimi dati l'Italia è uno dei paesi d'Europa con il più alto tasso di obesità infantile.

Il corso tratterà dei fattori di rischio prenatali e postnatali precoci correlabili al rischio di sovrappeso e obesità infantile, delle fasi critiche dell’obesità, della patogenesi dell’obesità infantile, dei fattori esterni che influenzano lo sviluppo dell’obesità, della psicologia clinica e fenomenologia dell’obesità in età pediatrica,  della dietoterapia, dei  legami tra obesità infantile e disturbi psichici, Binge, sneaking, hoarding e hiding  nei bambini.

iscrivit azzurro

PROGRAMMA SCIENTIFICO 

scarica ilpdf

Lezione 1 Fattori di rischio prenatali e postnatali precoci correlabili al rischio di sovrappeso e obesità infantile (dott.ssa Valeria Bleggi) - Le fasi critiche dell’obesità (dott.ssa Debora Porri)

Lezione 2 Costellazioni familiari nella patogenesi dell’obesità infantile (dott.ssa Valeria Bleggi) - Fattori esterni che influenzano lo sviluppo di obesità. Il ruolo della famiglia e della scuola (dott.ssa Debora Porri)

Lezione 3 Psicologia clinica e fenomenologia dell’obesità in età pediatrica (dott.ssa Valeria Bleggi)

Lezione 4  Legami tra obesità infantile e disturbi psichici (dott.ssa Valeria Bleggi) - Binge, sneaking, hoarding e hiding  nei bambini (dott.ssa Debora Porri)

Lezione 5 Un modello multidisciplinare di trattamento in età pediatrica (dott.ssa Valeria Bleggi) - La dietoterapia (dott.ssa Debora Porri) 

Il corso ECM in modalità fad asincrona è attivo h24 dal 22 settembre  2022 fino al 31 dicembre 2022 non ci sono vincoli di orario né giorni prestabiliti.

E’ possibile iscriversi prima e dopo la  data di attivazione del corso,  fino alla data di scadenza del corso e/o esaurimento di posti disponibili, tutte le lezioni sono in formato slide pdf scaricabile si potrà fruire dei contenuti didattici  a partire dalla data di inizio del corso.  

La verifica di apprendimento consiste in un test finale da espletare on line composto da 15 domande a risposta quadrupla di cui una esatta e si intende superato con il 75% di risposte esatte, il partecipante  

PROGRAMMA CORSO ECM NON E SOLO FAME DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL OBESITA INFANTILE page 0002

PROGRAMMA CORSO ECM NON E SOLO FAME DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL OBESITA INFANTILE page 0003

CORSO FAD ECM per biologi nutrizionisti, dietisti, alimentazione e dietetica, infermieri, medici, pediatri, endocrinologi, psichiatri, psicologi, psicoterapeuti e professioni sanitarie

Corso ecm 358726  Non è sempre fame: diagnosi e trattamento dell’obesità infantile

L’evento ECM n. 358726 è accreditato per le seguenti professioni sanitarie: medico tutte le specializzazioni, infermiere, infermiere pediatrico, biologo, psicologo/psicoterapeuta, dietista, farmacista, educatore professionale, fisioterapista, odontoiatra, ostetrica/o. Il corso è progettato ed erogato da SCUOLAMEDICI Provider Nazionale ECM n. 6197

Docenti e Responsabile scientifici

Dott.ssa Valeria Bleggi,  Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Debora Porri, Biologa Nutrizionista

PROGRAMMA CORSO ECM NON E SOLO FAME DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL OBESITA INFANTILE

 

Obiettivo Agenas n. n. 3 Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza-profili di cura

    5  CREDITI ECM 

Il numero di ore è pari a 5 

                                                                           

Quota di iscrizione euro 30,00

L’obiettivo del corso di formazione ecm è quello di offrire un modello multidisciplinare di trattamento sul tema dell’obesità in età pediatrica.

Il tema è di grande attualità e di notevole interesse per numerose professioni sanitarie basti pensare che secondo gli ultimi dati l'Italia è uno dei paesi d'Europa con il più alto tasso di obesità infantile.

Il corso tratterà dei fattori di rischio prenatali e postnatali precoci correlabili al rischio di sovrappeso e obesità infantile, delle fasi critiche dell’obesità, della patogenesi dell’obesità infantile, dei fattori esterni che influenzano lo sviluppo dell’obesità, della psicologia clinica e fenomenologia dell’obesità in età pediatrica,  della dietoterapia, dei  legami tra obesità infantile e disturbi psichici, Binge, sneaking, hoarding e hiding  nei bambini.

iscrivit azzurro

 

PROGRAMMA SCIENTIFICO 

scarica ilpdf

Lezione 1 Fattori di rischio prenatali e postnatali precoci correlabili al rischio di sovrappeso e obesità infantile (dott.ssa Valeria Bleggi) - Le fasi critiche dell’obesità (dott.ssa Debora Porri)

Lezione 2 Costellazioni familiari nella patogenesi dell’obesità infantile (dott.ssa Valeria Bleggi) - Fattori esterni che influenzano lo sviluppo di obesità. Il ruolo della famiglia e della scuola (dott.ssa Debora Porri)

Lezione 3 Psicologia clinica e fenomenologia dell’obesità in età pediatrica (dott.ssa Valeria Bleggi)

Lezione 4  Legami tra obesità infantile e disturbi psichici (dott.ssa Valeria Bleggi) - Binge, sneaking, hoarding e hiding  nei bambini (dott.ssa Debora Porri)

Lezione 5 Un modello multidisciplinare di trattamento in età pediatrica (dott.ssa Valeria Bleggi) - La dietoterapia (dott.ssa Debora Porri) 

Il corso ECM in modalità fad asincrona è attivo h24 dal 22 settembre  2022 fino al 31 dicembre 2022 non ci sono vincoli di orario né giorni prestabiliti.

E’ possibile iscriversi prima e dopo la  data di attivazione del corso,  fino alla data di scadenza del corso e/o esaurimento di posti disponibili, tutte le lezioni sono in formato slide pdf scaricabile si potrà fruire dei contenuti didattici  a partire dalla data di inizio del corso.  

La verifica di apprendimento consiste in un test finale da espletare on line composto da 15 domande a risposta quadrupla di cui una esatta e si intende superato con il 75% di risposte esatte, il partecipante  

PROGRAMMA CORSO ECM NON E SOLO FAME DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL OBESITA INFANTILE page 0002

PROGRAMMA CORSO ECM NON E SOLO FAME DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL OBESITA INFANTILE page 0003

 

 

GLI OBIETTIVI FORMATIVI DEI CORSI ECM

Gli Obiettivi formativi ecm sono 38 sono tassativi e sono indicati nel Manuale nazionale di accreditamento per l'erogazione di eventi ecm.  

Nella pianificazione e nella progettazione dell’evento, il provider deve individuare gli obiettivi formativi perseguiti selezionandoli dal seguente elenco. 
 
Elenco degli obiettivi formativi ecm validi per l'accreditamento dei corsi ecm per medici, professioni sanitarie e psicologi 
 
1. Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
 
2. Linee guida - protocolli - procedure 
 
3. Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura 
 
4. Appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia. Livelli essenziali di assistenza (LEA) 
 
5. Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie 
 
6. Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale 
 
7. La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato 
 
8. Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale 
9. Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera 
 
10. Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali 
 
11. Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali 
 
12. Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure 
 
13. Metodologia e tecniche di comunicazione, anche in relazione allo sviluppo dei programmi nazionali e regionali di prevenzione primaria
 
14. Accreditamento strutture sanitarie e dei professionisti. La cultura della qualità, procedure e certificazioni, con acquisizione di nozioni di processo 
 
15. Multiculturalità e cultura dell'accoglienza nell' attività sanitaria, medicina relativa alle popolazioni migranti 
 
16. Etica, bioetica e deontologia 
 
17. Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni di sistema 
 
18. Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere 
 
19. Medicine non convenzionali: valutazione dell'efficacia in ragione degli esiti e degli ambiti di complementarietà 
 
20. Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali 
 
21. Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione 
 
22. Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socioassistenziali 
 
23. Sicurezza e igiene alimentari, nutrizione e/o patologie correlate 
24. Sanità veterinaria. Attività presso gli stabulari. Sanità vegetale 
 
25. Farmaco epidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza 
 
26. Sicurezza e igiene ambientali (aria, acqua e suolo) e/o patologie correlate 
 
27. Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione "evento in materia di radioprotezione del paziente ex art. 162 del d.lgs 101 del 2020" 
 
28. Implementazione della cultura e della sicurezza in materia di donazione trapianto 
 
29. Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment 
 
30. Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni di processo 
 
31. Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni di sistema 
 
32. Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo
 
33. Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di sistema Si aggiungono gli obiettivi 14 e 17 anche nell’area tecnico-professionale, che così diventano gli obiettivi: 
 
34. Accreditamento strutture sanitarie e dei professionisti. La cultura della qualità, procedure e certificazioni, con acquisizione di nozioni tecnico-professionali 
 
35. Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
 
Sempre nell’area tecnico-professionale si aggiungono i seguenti obiettivi: 
 
36. Valutazione, analisi, studio, caratterizzazione identificazione di: agenti, sostanze, preparati, materiali ed articoli e loro interazione con la salute e la sicurezza 
 
37. Metodologie, tecniche e procedimenti di misura e indagini analitiche, diagnostiche e di screening, anche in ambito ambientale, del territorio e del patrimonio artistico e culturale. Raccolta, processamento ed elaborazione dei dati
e dell’informazione
 
38. Verifiche ed accertamenti nei porti e sulle navi anche ai fini della sicurezza; valutazioni ed analisi di esplosivi, combustibili, acceleranti e loro tracce; gestione delle emergenze e degli incidenti rilevanti 
 
Fonte 
Manuale nazionale di accreditamento per l'erogazione di eventi ecm  (punto 4.2 pag. 5)

La certificazione del provider sull'acquisizione dei crediti ecm dopo il superamento del Test finale

 CORSI ECM  PER MEDICI, PSICOLOGI E PROFESSIONI SANITARIE 
 
INFORMAZIONI SULLE MODALITA' DI RILASCIO DEGLI ATTESTATI ECM
 
L’attestato ECM  indica  il numero dei  crediti  ecm maturati per ciascun corso ecm. 
 
L'attestato ECM è scaricabile in formato pdf dalla piattaforma ECM  immediatamente dopo il superamento del test di apprendimento. 
 
La data di acquisizione dei crediti ECM coincide con la data in cui il discente ha superato positivamente il test di apprendimento ed è documentata dall'attestato. 
 
La compilazione anonima della scheda di qualità percepita (c.d gradimento) avviene prima del download dell'attestato ecm. 
 
I crediti ecm acquisiti sono comunicati, a cura del Provider, ad Agenas e Cogeaps mediante l'invio dei dati di tutti partecipanti entro 90 gg dalla chiusura del corso ecm come previsto dalle regole Agenas. 
 
Gli attestati dovranno riportare la sottoscrizione del legale rappresentante del provider o suo delegato ovvero, nel caso in cui sia a ciò delegato, del Responsabile scientifico dell’evento, secondo le modalità di legge.
 
L’attestato ECM non può riportare sotto alcuna forma, i nominativi delle aziende sponsor dell’evento e deve indicare, oltre ai dati agenas riguardanti il corso ecm ed il numero dei crediti ecm acquisiti, il nome, cognome, codice fiscale, professione e disciplina del partecipante.  
ATTESTATO RADIO 373443 10 ECM page 0001
 
 

INFORMAZIONI SUI CORSI ECM E SUI CREDITI ECM

"A Lezione di ECM" è uno spazio ideato dal Provider SCUOLAMEDICI per fornire un'informazione corretta, trasparente e documentata sui corsi ecm e sui crediti ecm. 

Sono destinatari dell’obbligo ECM tutti i soggetti appartenenti ad una delle professioni sanitarie riconosciute dalla normativa vigente.

Le professioni sanitarie ecm sono 30 

ELENCO PROFESSIONI SANITARIE ECM 

Medico Chirurgo1
Odontoiatra 2 
Farmacista 3 
Veterinario 4 
Psicologo 5 
Biologo 6 
Chimico 7 
Fisico 8 
Assistente sanitario 9 
Dietista 10 
Educatore professionale 11
Fisioterapista 12 
Igienista dentale 13
Infermiere 14 
Infermiere pediatrico 15
Logopedista 16 
Ortottista/assistente di oftalmologia 17 
Ostetrica/o 18 
Podologo 19 
Tecnico audiometrista 20
Tecnico audioprotesista 21 
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare 22 
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro 23
Tecnico della riabilitazione psichiatrica 24 
Tecnico di neurofisiopatologia 25 
Tecnico ortopedico 26 
Tecnico sanitario di radiologia medica 27 
Tecnico sanitario laboratorio biomedico 28 
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva 29 
Terapista occupazionale 30

L’obbligo di formazione ecm continua decorre dal 1° gennaio successivo alla data di iscrizione all’Ordine.

L’obbligo formativo ecm è triennale, viene stabilito con deliberazione della Commissione Naizonale per la formazione continua (CNFC) 

La cadenza dei trienni ecm è identica per tutti i professionisti sanitari.

Non ci sono vincoli né sul numero di crediti da acquisire per ciascuno dei tre anni né sulle tipologie formative utilizzabili (RES, FSC, FAD, blended).


Il professionista deve però assolvere in qualità di discente di eventi erogati da provider accreditati ECM almeno il 40% del proprio fabbisogno formativo triennale.

Altre limitazioni:

  • Eventi ai quali il professionista partecipa come reclutato: il numero di crediti ecm acquisiti mediante questi eventi non può eccedere un terzo del fabbisogno triennale complessivo
  • Autoformazione: i crediti ecm acquisiti per autoformazione non possono eccedere il 20% del fabbisogno triennale complessivo
La certificazione dei crediti ecm acquisiti compete esclusivamente all’Ordine di appartenenza del partecipante all’evento.
Spetta al Provider inviare i dati al COGEAPS che li rende disponibili alle suddette istituzioni per la certificazione.
 
fonte delle informazioni sopra riportate 
 
La Formazione A Distanza (FAD), è una tipologia formativa ECM in cui le attività vengono effettuate da discenti localizzati in sedi diverse da quelle in cui opera il docente/formatore.
 
Le possibili modalità di formazione/apprendimento ECM utilizzabili a distanza sono le seguenti. 
 Tipologie DI FAD ECM riconsciute da AGENAS :
 
FAD CON STRUMENTI INFORMATICI / CARTACEI (FAD)
E-LEARNING (FAD) 
FAD SINCRONA (FAD) 
LA FAD ECM CON STRUMENTI INFORMATICI è la modalità di erogazione della formazione ecm a distanza scelta dal Provider SCUOLAMEDICI
 
Cosa prevede:  
 
La Fruizione individuale di materiali durevoli attraverso: computer/dispositivi informatici abilitati alla riproduzione dei contenuti o utilizzando specifici software dedicati. La formazione con strumenti informatici può avvenire attraverso materiali durevoli contenuti in uno specifico hardware (CD-ROM, DVD-ROM, BD-ROM, PenDrive, etc) o eseguendo un software distribuito che garantisce la ripetibilità della fruizione. Non è prevista l’azione di un tutor, ma è richiesta la valutazione dell’apprendimento che costituisce anche la verifica della partecipazione.
La fad ecm con strumenti informatici attribuisce 1 credito ecm per ogni ora 
Fonte delle informazioni 
Accordo  2 febbraio 2017 "La formazione continua nel settore Salute", allegato "criteri per l'assegnazione dei crediti alle attività ECM" che costituisce parte integrante dello stesso. 

ECM SICUREZZA ALIMENTARE ED ANTIBIOTICO-RESISTENZA

Corso Ecm Strategie per la sicurezza alimentare e nuove misure per contrastare l’antibiotico-resistenza

10 Crediti Ecm quota di partecipaizone euro 45,00 il corso ecm è accreditato per tutte le professioni sanitarie 

Il corso ECM è sempre attivo h24 non ci sono vincoli di orario né giorni prestabiliti è possibile accedere e partecipare dal 20 febbraio 2022 fino al 31 dicembre 2022 fino ad esaurimento di posti disponibili, tutte le lezioni sono in formato pdf scaricabile.    

Categoria siurezza degli alimenti, epidemiologia, Igiene e sicurezza alimenti , sanità animale, sanità pubblica veterinaria                                                                                  

PROGRAMMA_CORSO_ECM_STRATEGIE_PER_LA_SICUREZZA_ALIMENTARE_E_NUOVE_MISURE_PER_CONTRASTARE_LANTIBIOTICO-RESISTENZA_page-0001.jpg

 CORSO FAD ECM A DISTANZA N. 344760

Accreditato presso la Commissione Nazionale per la formazione continua

Obiettivo Agenas n. 23.

Sicurezza e igiene alimentari, nutrizione e/o patologie correlate

L’obiettivo del corso ecm è quello di offrire un aggiornamento sul tema della sicurezza alimentare in generale e con particolare riferimento alle misure adottate per contrastare il fenomeno della resistenza agli antibiotici che, come noto, provoca fallimenti terapeutici, tassi di ospedalizzazione maggiore, più morti e più elevati costi per la sanità pubblica.

La resistenza agli antibiotici è diventata un problema di salute pubblica internazionale, l’ultimo rapporto annuale sulla sorveglianza europea del consumo di antimicrobici veterinari pubblicato dall'EMA mostra che i paesi europei hanno sostanzialmente ridotto l'uso di antimicrobici negli animali.

La strategia sugli antimicrobici per il 2021-2025 definisce le attività dei prossimi anni con l'obiettivo di sostenere l'effettiva attuazione del nuovo regolamento sui medicinali veterinari (2019/6) e dell piano d'azione dell'UE "One Health" contro la resistenza antimicrobica (AMR)

PROGRAMMA SCIENTIFICO DEL CORSO ECM 

scarica ilpdf

Lezione 1
La disciplina igienica delle sostanze alimentari. Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi (RASFF)
Lezione 2
I rischi per la salute pubblica nella produzione, conservazione e vendita di alimenti
Lezione 3
I controlli delle Autorità: il piano di controllo nazionale pluriennale 2020-2022
Lezione 4
Il Trasferimento della resistenza agli antibiotici dall'animale all'uomo: il caso della zinco-bacitracina
Lezione 5
La strategia sugli antimicrobici per il 2021-2025. L'uso responsabile degli antimicrobici e la protezione della salute pubblica
Lezione 6
Le nuove linee guida per la lotta alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) negli allevamenti ovini e caprini
Lezione 7
I medicinali veterinari nel Regolamento (UE) 2019/6
Lezione 8
La tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati

iscrivit azzurro

PROGRAMMA CORSO ECM STRATEGIE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUOVE MISURE PER CONTRASTARE LANTIBIOTICO RESISTENZA page 0002

PROGRAMMA CORSO ECM STRATEGIE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUOVE MISURE PER CONTRASTARE LANTIBIOTICO RESISTENZA page 0003

ECM SICUREZZA ALIMENTARE ED ANTIBIOTICO-RESISTENZA

Corso Ecm Strategie per la sicurezza alimentare e nuove misure per contrastare l’antibiotico-resistenza

10 Crediti Ecm quota di partecipaizone euro 45,00 il corso ecm è accreditato per tutte le professioni sanitarie 

Il corso ECM è sempre attivo h24 non ci sono vincoli di orario né giorni prestabiliti è possibile accedere e partecipare dal 20 febbraio 2022 fino al 31 dicembre 2022 fino ad esaurimento di posti disponibili, tutte le lezioni sono in formato pdf scaricabile.    

Categoria siurezza degli alimenti, epidemiologia, Igiene alimenti e nutrizione, sanità animale, sanità pubblica veterinaria                                                                                  

PROGRAMMA_CORSO_ECM_STRATEGIE_PER_LA_SICUREZZA_ALIMENTARE_E_NUOVE_MISURE_PER_CONTRASTARE_LANTIBIOTICO-RESISTENZA_page-0001.jpg

 

CORSO FAD ECM A DISTANZA N. 344760

Accreditato presso la Commissione Nazionale per la formazione continua

Obiettivo Agenas n. 23.

Sicurezza e igiene alimentari, nutrizione e/o patologie correlate

 

 

 

 

 

L’obiettivo del corso ecm è quello di offrire un aggiornamento sul tema della sicurezza alimentare in generale e con particolare riferimento alle misure adottate per contrastare il fenomeno della resistenza agli antibiotici che, come noto, provoca fallimenti terapeutici, tassi di ospedalizzazione maggiore, più morti e più elevati costi per la sanità pubblica.

La resistenza agli antibiotici è diventata un problema di salute pubblica internazionale, l’ultimo rapporto annuale sulla sorveglianza europea del consumo di antimicrobici veterinari pubblicato dall'EMA mostra che i paesi europei hanno sostanzialmente ridotto l'uso di antimicrobici negli animali.

La strategia sugli antimicrobici per il 2021-2025 definisce le attività dei prossimi anni con l'obiettivo di sostenere l'effettiva attuazione del nuovo regolamento sui medicinali veterinari (2019/6) e dell piano d'azione dell'UE "One Health" contro la resistenza antimicrobica (AMR)

PROGRAMMA SCIENTIFICO DEL CORSO ECM 

scarica ilpdf

Lezione 1
La disciplina igienica delle sostanze alimentari. Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi (RASFF)
Lezione 2
I rischi per la salute pubblica nella produzione, conservazione e vendita di alimenti
Lezione 3
I controlli delle Autorità: il piano di controllo nazionale pluriennale 2020-2022
Lezione 4
Il Trasferimento della resistenza agli antibiotici dall'animale all'uomo: il caso della zinco-bacitracina
Lezione 5
La strategia sugli antimicrobici per il 2021-2025. L'uso responsabile degli antimicrobici e la protezione della salute pubblica
Lezione 6
Le nuove linee guida per la lotta alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) negli allevamenti ovini e caprini
Lezione 7
I medicinali veterinari nel Regolamento (UE) 2019/6
Lezione 8
La tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati

iscrivit azzurro

PROGRAMMA CORSO ECM STRATEGIE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUOVE MISURE PER CONTRASTARE LANTIBIOTICO RESISTENZA page 0002

PROGRAMMA CORSO ECM STRATEGIE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUOVE MISURE PER CONTRASTARE LANTIBIOTICO RESISTENZA page 0003

Corso Ecm Le Cure palliative: aspetti psicologici etici e clinici

Corso ecm per tutte le professioni sanitarie

"Le cure palliative: aspetti psicologici, etici e clinici" 

                             20 Crediti Ecm   quota di iscrizione euro 60,00                                               

PROGRAMMA SCIENTIFICO CORSO ECM CURE PALLIATIVE ASPETTI PSICOLOGICI ETICI E CLINICI page 0001                                                                      

        Corso Ecm a distanza n. 342970

       Accreditato presso la Commissione             

     Nazionale per la formazione continua

               attivo dal 13 febbraio 2022

                     al 31 dicembre 2022 

   Obiettivo Agenas n. 21

Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione

La legge n. 38/2010, nel garantire ai cittadini l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, ha istituito le reti locali di cure palliative per assicurare la continuità nel percorso di cura del paziente in ospedale, nella struttura residenziale (Hospice) e in ambito domiciliare.

Il corso di formazione ecm è accreditato per tutte le professioni sanitarie e mira a far acquisire una specifica formazione su profili etici, clinici e psicologici nell’erogazione delle cure palliative.

Il tema è di stretta attualità stante che al momento la Legge non regole il cd. “suicidio assistito” si pone così, nella pratica, il problema (etico e giuridico) di attuare un’eventuale richiesta del paziente.

Il corso attribuisce 20 crediti ecm, come richiesto dai decreti ministeriali (emanati per l’individuazione dei criteri di certificazione dei requisiti in possesso dei medici in servizio presso le reti dedicate alle cure palliative pubbliche o private accreditate) che regolano i requisiti di idoneità ad operare nelle reti, pubbliche o private accreditate, dedicate alle cure palliative.

Il corso si svolge a distanza tramite accesso  ad una piattaforma informatica,  le singole  lezioni redatte in  file pdf sono scaricabili.

iscrivit azzurro

 

scarica ilpdfPDF PROGRAMMA CORSO ECM 

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Lezione 1  I primi 10 anni della Legge 38/2010 e la nuova specialità in “Medicina e Cure Palliative”

Lezione 2  L’erogazione delle cure  attraverso le reti per le cure palliative e la terapia del dolore                                                                                                       

Videolezione  3 Comuni- care: relazione e comunicazione con il paziente in cure palliative  

Videolezione 4 La dimensione psicologica del medico e dell’equipe multidisciplinare in cure palliative pediatriche ed adulte.  

Videolezione 5 Il medico e le scelte terapeutiche di fine vita                             

Lezione 6  Il processo decisionale nell’ambito del trattamento medico nelle situazioni di fine vita

Lezione 7 Terapia del dolore, divieto di ostinazione irragionevole nelle cure e dignità nella fase finale della vita (art. 2 L.219/2017)

Lezione 8 Sofferenza refrattaria e ricorso alla sedazione palliativa profonda

Lezione 9  Il  sanitario e le  DAT (Disposizioni anticipate di trattamento):  questioni di bioetica

Lezione 10 Nuove prospettive: la morte volontaria e/o il suicidio medicalmente assistiti

Docente e Responsabile scientifico Dott.ssa VALERIA BLEGGI

Psicologa

Specialista in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica

 PROGRAMMA SCIENTIFICO CORSO ECM CURE PALLIATIVE ASPETTI PSICOLOGICI ETICI E CLINICI page 0002

PROGRAMMA SCIENTIFICO CORSO ECM CURE PALLIATIVE ASPETTI PSICOLOGICI ETICI E CLINICI page 0003

CORSO ECM FAD ONLINE SULLE CURE PALLIATIVE 20 crediti ecm

 NUOVO CORSO FAD ECM 2025 SULLE CURE PALLIATIVE

20 CREDITI ECM

TITOLO DEL CORSO ECM 

"Le cure palliative: la presa in carico del paziente e le problematiche psico-fisiche nella patologie oncologiche e neurodegenerative"

PROGRAMMA CORSO CURE PALLIATIVE 2025 page 0001

  il corso ecm è ccreditato presso la Commissione nazionale per la formazione continua  per tutte le professioni sanitarie

codice ecm n 438704

       

Docente e Responsabile scientifico Dott.ssa VALERIA BLEGGI Psicologa Specialista in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica

 LEGGI TUTTE LE INFO SUL CORSO ECM

CHI LO PUO' FARE Il corso è accreditato per medici e tutte le professioni sanitarie con obbligo ecm.

CREDITI E NUMERO DI ORE  il corso attribuisce 20 crediti ecm, il numero di ore formative è pari a 20 ore calcolato come tempo di consultazione e apprendimento secondo i criteri agenas. 

Obiettivo Agenas n. 21 Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione

COME SI PARTECIPA  AL CORSO Il materiale didattico è costituito da 10 lezioni in formato slide pdf scaricabili. 

Le lezioni si scaricano in sequenza, SOLO dopo aver scaricato tutte le lezioni sul proprio pc si può eseguire il test online  composto da 60 domande a risposta multipla di cui una esatta ci sono 5 tentativi a disposizione. 

E' possibile scaricare nel proprio PC i contenuti didattici e studiare da remoto il corso ed il test finale è sempre disponibile h 24 nel seguente  periodo 01.01.2025/ 31.12.2025

ATTESTATO ECM Si scarica in pdf dopo il superamento del test e la compilazione del questionario di gradimento 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 60,00 

COME ACQUISTARE il corso si acquista all'interno della piattaforma ECM scegliendolo dal "Catalogo corsi" se sei un utente già iscritto accedi alla piattaforma clicca sulla voce qui sotto 

accedi come utente già registrato

altrimenti procedi prima alla registrazione in piattaforma creando il tuo account cliccando sulla voce qui sotto 

registrati

SCARICA IL PROGRAMMA SCIENTIFICO DEL CORSO ECM

scarica ilpdf

IL Corso di formazione ecm è accreditato per tutte le professioni sanitarie e mira a far acquisire una formazione aggiornata sulle cure palliative nell’ambito di percorsi di educazione continua in medicina utile per operare nelle reti, pubbliche o private accreditate, dedicate alle cure palliative.

Si tratterà delle novità per garantire l'accesso alle cure palliative degli anziani non autosufficienti, delle cure palliative per i malati neurologici: differenze rispetto a quelle per i malati oncologici. La modulazione del dolore attraverso l’agopuntura, oppioidi e cannabinoidi. La gestione del delirium nei contesti di cura palliativa. Le conseguenze psicologiche del supporto respiratorio non invasivo nelle cure palliative Relazione di cura, ascolto e comunicazione. I criteri per distinguere i trattamenti sanitari ordinari dai trattamenti di sostegno vitale. L’equipe multidisciplinare in cure palliative: aspetti organizzativi e psicologici. Le Cure complementari in ambito palliativo

LEGGI IL PROGRAMMA SCIENTIFICO 

Lezione 1 Le cure palliative e le nuove misure per garantire l'accesso agli anziani non autosufficientI

Lezione 2 Relazione di cura, ascolto e comunicazione con il paziente in cure palliative

Lezione 3 Le cure palliative per i malati Oncologici, per i pazienti affetti da Demenza e Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

Lezione 4 Le cure palliative per i malati neurologici: differenze rispetto a quelle per i malati oncologici

Lezione 5 La modulazione del dolore attraverso l’agopuntura, oppioidi e cannabinoidi

Lezione 6 La gestione del delirium nei contesti di cura palliativa

Lezione 7 Le conseguenze psicologiche del supporto respiratorio non invasivo nelle cure palliative

Lezione 8 L’equipe multidisciplinare in cure palliative: aspetti organizzativi e psicologici

Lezione 9 Le Cure complementari in ambito palliativo

Lezione 10 I criteri per distinguere i trattamenti sanitari ordinari dai trattamenti di sostegno vitale (TSV)

PROGRAMMA CORSO CURE PALLIATIVE 2025 page 0002 

PROGRAMMA CORSO CURE PALLIATIVE 2025 page 0003

 

CORSO ECM FAD ONLINE La Diagnosi ed il trattamento della dipendenza da alcol

ECM Psicologia-Psichiatria-Psicoterapia-Dipendenze Patologiche

Docente e Responsabile scientifico Dott.ssa Valeria Bleggi

Psicologa Specialista in Psicoterapia cognitiva neuropsicologica

 

L’evento ECM è accreditato per le seguenti professioni sanitarie:

PROGRAMMA CORSO ECM LA DIAGNOSI ED IL TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA DA ALCOL pages to jpg 0001 1 Medico chirurgo tutte specializzazioni, Psicologo, Psicoterapeuta, Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Educatore professionale, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, Tecnico sanitario di radiologia medica,Fisioterapista, Logopedista,          Infermiere, terapista occupazionale,  farmacista, assistente sanitario. 

                                                                 

         10 CREDITI ECM 

Il corso si svolge a distanza tramite accesso ad una piattaforma informatica, le singole lezioni testuali redatte in file pdf sono scaricabili. Il corso ECM a distanza è sempre attivo h24 non ci sono vincoli di orario né giorni prestabiliti è possibile accedere e partecipare  dal  20 dicembre  2021 fino al 20 dicembre 2022 fino ad esaurimento di posti disponibili  

 QUOTA DI ISCRIZIONE EURO 45,00

iscrivit azzurro

 

scarica ilpdf

PROGRAMMA SCIENTIFICO CORSO ECM LA DIAGNOSI ED IL TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA DA ALCOL

Lezione 1  I disturbi correlati all’alcol: le caratteristiche diagnostiche. La Diagnosi nosografico-descrittiva secondo il DSM-5.

Lezione 2  Le cause del bere eccessivo. Le caratteristiche psicologiche predisponenti all’utilizzo di alcol

Lezione 3  Complicazioni sociali e lavorative del bere eccessivo

Lezione 4 Complicazioni fisiche del bere eccessivo. Conseguenze funzionali del disturbo da uso di alcol, dell’intossicazione da alcol e  dell’astinenza da alcol. Complicanze organiche nel forte bevitore.

Lezione 5  Gli Alcolisti Anonimi e il programma sulla dipendenza                               

Lezione 6 La comorbilità. Il Disturbo da uso di alcol ed i  disturbi dell’umore, d’ansia,  i disturbi psicotici, da stress post traumatico, Delirium tremens, Allucinosi alcolica, Psicosi di Korsakov.

Lezione 7 La psicoterapia individuale: la psicoterapia cognitiva neuropsicologica e la diagnosi eidetica della dipendenza

Lezione 8 La psicoterapia di coppia, familiare e di gruppo

Lezione 9 La presa in carico multidisciplinare e le strutture territoriali

Lezione 10 La farmacoterapia: il trattamento dell’intossicazione acuta alcolica e della sindrome da astinenza da alcol

Lezione 11 Un caso clinico: la storia di Manuel   


PROGRAMMA CORSO ECM LA DIAGNOSI ED IL TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA DA ALCOL pages to jpg 0002

 

PROGRAMMA CORSO ECM LA DIAGNOSI ED IL TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA DA ALCOL pages to jpg 0003

 

Corso ECM per tutte le professioni sanitarie sui sinistri in ambito sanitario

50 CREDITI ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE 

PROGRAMMA CORSO ECM I SINISTRI IN AMBITO SANITARIO CORSO ECM TEORICO PRATICO PER LA CONSULENZA E LA CONCILIAZIONE pages to jpg 0001

                                     

L’evento ECM  è accreditato per tutte le professioni sanitarie il corso si svolge a distanza tramite accesso ad una piattaforma informatica, le singole lezioni testuali redatte in file pdf sono scaricabili.

Il corso ECM a distanza è sempre attivo h24 non ci sono vincoli di orario né giorni prestabiliti è possibile accedere e partecipare  dal  1 gennaio  2022 fino al 31 dicembre 2022 fino ad esaurimento di posti disponibili

     quota di iscrizione euro 85,00

iscrivit azzurro

Il corso di formazione ecm intende offrire una specifica formazione sul tema dell’accertamento e della valutazione del danno alla persona in ambito sanitario.

A seguito dell’introduzione della legge Gelli- Bianco (n. 24/2017) il ricorso alla consulenza tecnica preventiva costituisce lo strumento conciliativo, alternativo alla mediazione, da attuare in ambito giudiziario attraverso il necessario coinvolgimento dei professionisti sanitari, dotati di specifiche competenze, cui affidare l’incarico di effettuare le valutazioni tecniche per accertare e valutare i danni derivanti dai sinistri che coinvolgono le strutture e i professionisti sanitari.

L’attività di consulenza tecnica affidata in via preventiva al professionista-consulente ha anche una finalità conciliativa della lite.

 

scarica ilpdf

PROGRAMMA SCIENTIFICO DEL CORSO ECM I SINISTRI IN AMBITO SANITARIO:

CORSO ECM TEORICO-PRATICO PER LA CONSULENZA E LA CONCILIAZIONE

Lezione 1 I sinistri in ambito sanitario e le nuove “norme-scudo” a favore dei sanitari

Lezione 2  La Responsabilità sanitaria, i Rischi e le polizze assicurative per le strutture ed i professionisti

Lezione 3 I Nuovi orientamenti sulla valutazione del grado della colpa professionale.

Lezione 4 Le Regole per l’affidamento e lo svolgimento di una consulenza tecnica d’ufficio (c.t.u)

Lezione 5  La consulenza tecnica nel c.d Atp conciliativo in materia sanitaria (art. 696 bis cpc consulenza tecnica preventiva ai fini della conciliazione della lite)

Lezione 6 L’espletamento della fase conciliativa e della consulenza tecnica

Lezione 7 Effetti della conciliazione e/o della consulenza tecnica preventiva  

Lezione 8 Il Ruolo della letteratura scientifica nell’attività di accertamento

Lezione 9 Orientamenti in tema di dubbio diagnostico e Diagnosi differenziale

Lezione 10 Orientamenti per l’accertamento del nesso causale tra lesione neurogena e procedura anestesiologica

Lezione 11 L’aggravamento dei postumi a seguito di attività sanitaria: il cd. danno iatrogeno differenziale

Lezione 12 L’area dei danni risarcibili senza duplicazioni risarcitorie

Lezione 13  I criteri  per calcolare  il risarcimento del danno                                                                                                           

Lezione 14  Accertamenti, Consulenze e Perizie in altri ambiti giudiziari                                                                                         

Lezione 15  Nuovi casi di irresponsabilità sanitaria

PROGRAMMA CORSO ECM I SINISTRI IN AMBITO SANITARIO CORSO ECM TEORICO PRATICO PER LA CONSULENZA E LA CONCILIAZIONE pages to jpg 0002

 

PROGRAMMA CORSO ECM I SINISTRI IN AMBITO SANITARIO CORSO ECM TEORICO PRATICO PER LA CONSULENZA E LA CONCILIAZIONE pages to jpg 0003

Corso FAD ECM da 50 crediti ecm per medici e professioni sanitarie iscriviti e consegui 50 crediti ecm online.

50 CREDITI ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE

 I SINISTRI IN AMBITO SANITARIO: CORSO ECM TEORICO-PRATICO PER LA CONSULENZA E LA CONCILIAZIONE

PROGRAMMA CORSO ECM I SINISTRI IN AMBITO SANITARIO CORSO ECM TEORICO PRATICO PER LA CONSULENZA E LA CONCILIAZIONE pages to jpg 0001

                                     

 L’evento ECM  in ambito medico-legale è accreditato per tutte le professioni sanitarie il corso si svolge a distanza tramite accesso ad una piattaforma informatica, le singole lezioni testuali redatte in file pdf sono scaricabili.

 

Il corso ECM a distanza è sempre attivo h24 non ci sono vincoli di orario né giorni prestabiliti è possibile accedere e partecipare  dal  1 gennaio  2022 fino al 31 dicembre 2022 fino ad esaurimento di posti disponibili

Sono stati stipulati dei protocolli di intesa fra il Consiglio Superiore della Magistratura, il Consiglio Nazionale forense e gli Ordini dei Medici, degli Infermieri, degli Ostetrici, dei Tecnici Sanitari, dei Veterinari, degli Psicologi, dei Chimici, dei Farmacisti e dei Biologi per l’armonizzazione dei criteri e delle procedure di formazione degli albi dei periti e dei consulenti tecnici ex art. 15, l. 8 marzo 2017, n. 24. (Legge Gelli) 

 

     quota di iscrizione euro 85,00

iscrivit azzurro

 

Il corso di formazione ecm intende offrire una specifica formazione sul tema dell’accertamento e della valutazione del danno alla persona in ambito sanitario.

A seguito dell’introduzione della legge Gelli- Bianco (n. 24/2017) il ricorso alla consulenza tecnica preventiva costituisce lo strumento conciliativo, alternativo alla mediazione, da attuare in ambito giudiziario attraverso il necessario coinvolgimento dei professionisti sanitari, dotati di specifiche competenze, cui affidare l’incarico di effettuare le valutazioni tecniche per accertare e valutare i danni derivanti dai sinistri che coinvolgono le strutture e i professionisti sanitari.

L’attività di consulenza tecnica affidata in via preventiva al professionista-consulente ha anche una finalità conciliativa della lite.

 

scarica ilpdf

PROGRAMMA SCIENTIFICO DEL CORSO ECM I SINISTRI IN AMBITO SANITARIO:

CORSO ECM TEORICO-PRATICO PER LA CONSULENZA E LA CONCILIAZIONE

Lezione 1 I sinistri in ambito sanitario e le nuove “norme-scudo” a favore dei sanitari

Lezione 2  La Responsabilità sanitaria, i Rischi e le polizze assicurative per le strutture ed i professionisti

Lezione 3 I Nuovi orientamenti sulla valutazione del grado della colpa professionale.

Lezione 4 Le Regole per l’affidamento e lo svolgimento di una consulenza tecnica d’ufficio (c.t.u)

Lezione 5  La consulenza tecnica nel c.d Atp conciliativo in materia sanitaria (art. 696 bis cpc consulenza tecnica preventiva ai fini della conciliazione della lite)

Lezione 6 L’espletamento della fase conciliativa e della consulenza tecnica

Lezione 7 Effetti della conciliazione e/o della consulenza tecnica preventiva  

Lezione 8 Il Ruolo della letteratura scientifica nell’attività di accertamento

Lezione 9 Orientamenti in tema di dubbio diagnostico e Diagnosi differenziale

Lezione 10 Orientamenti per l’accertamento del nesso causale tra lesione neurogena e procedura anestesiologica

Lezione 11 L’aggravamento dei postumi a seguito di attività sanitaria: il cd. danno iatrogeno differenziale

Lezione 12 L’area dei danni risarcibili senza duplicazioni risarcitorie

Lezione 13  I criteri  per calcolare  il risarcimento del danno                                                                                                           

Lezione 14  Accertamenti, Consulenze e Perizie in altri ambiti giudiziari                                                                                         

Lezione 15  Nuovi casi di irresponsabilità sanitaria

 

PROGRAMMA CORSO ECM I SINISTRI IN AMBITO SANITARIO CORSO ECM TEORICO PRATICO PER LA CONSULENZA E LA CONCILIAZIONE pages to jpg 0002

PROGRAMMA CORSO ECM I SINISTRI IN AMBITO SANITARIO CORSO ECM TEORICO PRATICO PER LA CONSULENZA E LA CONCILIAZIONE pages to jpg 0003

Corso ecm La Radioprotezione: aspetti pratici delle procedure medico-radiologiche (Decreto Legislativo n. 101/2020) 

Corso ECM FAD                  La Radioprotezione: aspetti pratici delle procedure medico-radiologiche

                                                                                          (Decreto Legislativo n. 101/2020) 

PROGRAMMA CORSO RADIOPROTEZIONE ASPETTI PRATICI PROCEDURE MEDICO RADIOLOGICHE page 0001

Corso ecm 10 CREDITI ECM per tutte le professioni sanitarie 

Crediti ECM sulla Radioprotezione 

FAQ
Quali professionisti sanitari devono acquisire i crediti ecm obbligatori sulla radioprotezione e quanti crediti per ogni triennio ecm? 

I crediti ecm sulla radioprotezione devono corrispondere ad  almeno il 10 per cento dei crediti ecm complessivi previsti nel triennio per i medici specialisti, i medici di medicina generale, i pediatri di famiglia, i tecnici sanitari di radiologia medica, gli infermieri e gli infermieri pediatrici

I crediti ecm sulla radioprotezione devono corrispondere al 15 per cento dei crediti ecm complessivi previsti nel triennio per gli specialisti in fisica medica e per i medici specialisti e gli odontoiatri che svolgono attivita' complementare

Il corso ECM è sempre attivo h24 non ci sono vincoli di orario né giorni prestabiliti è possibile accedere e partecipare  dal 22 novembre  2021 fino al 21 novembre 2022 fino ad esaurimento di posti disponibili, tutte le lezioni sono in pdf scaricabile   

  

                          PROGRAMMA SCIENTIFICO FORMAZIONE ECM SULA RADIOPROTEZIONE scarica ilpdf

Lezione 1 Il nuovo sistema di radioprotezione nelle procedure medico-radiologiche

Lezione 2 La giustificazione delle esposizioni mediche nelle procedure medico-radiologiche

Lezione 3 Pratiche speciali: esposizioni in età pediatrica, screening, radiologia interventistica tomografia computerizzata, medicina nucleare. Informazione e consenso.

Lezione 4 Protezione particolare durante la gravidanza e l'allattamento

Lezione 5 Esposizioni a scopo di ricerca scientifica clinica                                 

Lezione 6 Esposizioni accidentali e indebite

Lezione 7 Obblighi del medico responsabile dell’impianto radiologico

Lezione 8 I nuovi requisiti tecnici degli impianti medico-radiologici   

Lezione 9 Il manuale di qualità e la registrazione dei dati

Lezione 10 La verifica dei livelli diagnostici di riferimento

Lezione 11 Il Libretto personale di radioprotezione, la scheda personale dosimetrica ed il documento sanitario

personale

Lezione 12 Le procedure a scopo non medico condotte con attrezzature medico-radiologiche

QUOTA DI ISCRIZIONE EURO 45,00 

iscrivit azzurro

PROGRAMMA CORSO RADIOPROTEZIONE ASPETTI PRATICI PROCEDURE MEDICO RADIOLOGICHE page 0002

 

compressed PROGRAMMA CORSO RADIOPROTEZIONE ASPETTI PRATICI PROCEDURE MEDICO RADIOLOGICHE page 0003 1

Corso Ecm Fad Online sulla radioprotezione del paziente nelle esposizioni mediche (D.lgs 101/2020)

Nuovo Corso ecm 2025 sulla radioprotezione in ambito sanitario per Medici, Odontoiatri, Tsrm- Tecnici sanitari radiologia medica, fisici sanitari, pediatri, infermieri e tutte le professioni sanitarie  per acquisire crediti ecm sulla radioprotezione

RADIO 10 ECM 2025

IL CORSO FAD ECM sulla Radioprotezione  è aggiornato  alla comunicazione del 30 ottobre 2024 contenente le indicazioni del Ministero della salute ed i termini agli operatori per la trasmissione degli indicatori dosimetrici

attribuisce 10 CREDITI ECM sulla Radioprotezione del paziente.

TITOLO DEL CORSO ECM 

"La radioprotezione del paziente:criterio guida per la prescrizione e l'esecuzione delle procedure medico-radiologiche con radiazioni ionizzanti " 

accreditato presso la Commissione nazionale per la formazione continua per tutte le professioni sanitarie codice ecm 438706

LEGGI TUTTE LE INFO SUL CORSO ECM 

CORSO 10 ECM RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE 2025 page 0001

CHI LO PUO' FARE Il corso è accreditato per tutte le 30 professioni sanitarie con obbligo ecm.

CREDITI E NUMERO DI ORE  il corso attribuisce 10 crediti ecm, il numero di ore formative è pari a 10 ore calcolato come tempo di consultazione e apprendimento secondo i criteri agenas. 

Obiettivo Agenas n.27 Sicurezza e Igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione.  "evento in materia di radioprotezione del paziente ex art. 162 del d.lgs 101 del 2020

COME SI PARTECIPA  AL CORSO Il materiale didattico è costituito da 10 lezioni in formato slide pdf scaricabili Le lezioni si scaricano in sequenza, SOLO dopo aver scaricato tutte le lezioni sul proprio pc si può eseguire il test online  composto da 30 domande a risposta multipla di cui una esatta ci sono 5 tentativi a disposizione. 

E' possibile scaricare nel proprio PC i contenuti didattici e studiare da remoto il corso ed il  test finale è sempre disponibile h 24 nel seguente  periodo 01.01.2025/ 31.12.2025

ATTESTATO ECM Si scarica in pdf dopo il superamento del test e la compilazione del questionario di gradimento 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 45,00 

COME ACQUISTARE il corso si acquista all'interno della piattaforma ECM scegliendolo dal "Catalogo corsi" se sei un utente già iscritto accedi alla piattaforma cliccando sulla voce qui sotto 

accedi come utente già registrato

 altrimenti procedi prima alla registrazione in piattaforma creando il tuo account cliccando sulla voce qui sotto 

registrati

LEGGI LE  REGOLE SUI CORSI DI  RADIOPROTEZIONE  ECM 

 I crediti ecm specifici in materia di radioprotezione devono rappresentare almeno il 10 per cento dei crediti complessivi previsti nel triennio per i medici specialisti, i medici di medicina generale, i pediatri di famiglia, i tecnici sanitari di radiologia medica, gli infermieri e gli infermieri pediatrici,e almeno il 15 per cento dei crediti ecm  complessivi previsti nel triennio per gli specialisti in fisica medica e per i medici specialisti e gli odontoiatri che svolgono attivita' complementare.  

 OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO ECM

l'Obiettivo Agenas del corso ecm è n.27 "Sicurezza e Igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione."evento in materia di radioprotezione del paziente ex art. 162 del d.lgs 101 del 2020" come previsto dalla delibera della Commissione nazionale per la formazione continua sui corsi ecm in materia di  radioprotezione pubblicata il 14 gennaio 2022.

Il corso ecm è incentrato sulla radioprotezione del paziente secondo il D.lgs 101/2020 relativo alle pratiche radiologiche.

Le 10 lezioni affrontano varie tematiche che riguardano I criteri previsti dal Decreto Legislativo 101/2020 per attuare la Radioprotezione nelle esposizioni mediche Esposizione a radiazioni ionizzanti a scopo medico: indicazioni del Ministero della salute e termini agli operatori per la trasmissione degli indicatori dosimetrici Migliorare la giustificazione della tomografia computerizzata: risultati e raccomandazioni di un primo studio multinazionale nell'UE L’attuazione della radioprotezione nelle attività radiodiagnostiche complementari all’esercizio clinico La nuova RACCOMANDAZIONE (UE) 2024 Giustificazione della procedura e regole da seguire in caso di stato di gravidanza e/ o allattamento al seno 

scarica ilpdf

SCARICA IL PROGRAMMA SCIENTIFICO DEL CORSO ECM 

LEGGI IL PROGRAMMA SCIENTIFICO 

LEZIONE 1 I criteri previsti dal Decreto Legislativo 101/2020 per attuare la Radioprotezione nelle esposizioni mediche
LEZIONE 2 La nuova RACCOMANDAZIONE (UE) 2024 sulle verifiche cliniche delle pratiche medico-radiologiche
LEZIONE 3 Esposizione a radiazioni ionizzanti a scopo medico: indicazioni del Ministero della salute e termini agli operatori per la trasmissione degli indicatori dosimetrici
LEZIONE 4 Migliorare la giustificazione della tomografia computerizzata: risultati e raccomandazioni di un primo studio multinazionale nell'UE
LEZIONE 5 La Raccomandazione (UE) 2024 relativa agli audit clinici delle pratiche medico-radiologiche
LEZIONE 6 L’attuazione della radioprotezione nelle attività radiodiagnostiche complementari all’esercizio clinico
LEZIONE 7 Le linee guida di riferimento per l’ottimizzazione e per i livelli diagnostici di riferimento
LEZIONE 8 Giustificazione della procedura e regole da seguire in caso di gravidanza e/ o allattamento al seno
LEZIONE 9 Giustificazione, vincoli di dose e ottimizzazione per coloro che assistono e confortano persone sottoposte ad esposizioni mediche
LEZIONE 10 Registrazione dei dati e conservazioni delle informazioni delle apparecchiature medico-radiologiche
CORSO 10 ECM RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE 2025 page 0002
 CORSO 10 ECM RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE 2025 page 0003

   

CORSO ECM

CORSO ECM FAD ONLINE Medicina Fisica e Riabilitativa, Fisioterapia, Neurologia, fisiatri, fisioterapisti, neuropsicologi, neurologi

ECM sulla Medicina fisica e Riabilitativa con il patrocinio della SIMFER (Società Italina di Medicina Fisica e Riabilitativa) Responsabile scientifico Dott.ssa Valentina Li Causi Specialista In Medicina Fisica e Riabilitativa 

ECM Fisiatria, fisioterapia e neuropsicologia

PROGRAMMA CORSO FAD ECM LA CURA E LA RIABILITAZIONE DELLE LESIONI TRAUMATICHE DA SINISTRI STRADALI page 0001La cura e la riabilitazione delle lesioni traumatiche da sinistri stradali corso ecm accreditato per per medico chirurgo tutte le specializzazioni, Infermiere, Fisioterapista, Psicologo, Psicoterapeuta, Tecnico ortopedico, Assistente sanitario, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva; Logopedista, Tecnico di neurofisiopatologia, Infermiere pediatrico, Tecnico sanitario di radiologia medica.
 
CREDITI ECM 8
Il numero di ore è pari a 8
Quota ordinaria di iscrizione euro 45,00
Quota Soci S.I.M.F.E.R euro 30,00
 
iscrivit azzurro
 
Il corso ECM è sempre attivo h24 non ci sono vincoli di orario né giorni prestabiliti è possibile accedere dal 30 ottobre 2021 fino al 29 ottobre 2022 fino ad esaurimento di posti disponibili, tutte le lezioni testuali in pdf sono scaricabili sul pc.
 
L’obiettivo del corso ecm è quello di illustrare i percorsi di cura per la riabilitazione delle lesioni traumatiche derivanti da sinistri stradali, che rappresentano un grande problema di sanità pubblica.
 
In ambito sanitario, il DPCM 12 gennaio 2017, definisce la promozione della sicurezza stradale come un Livello essenziale di assistenza.
Il corso ecm affronterà i seguenti temi: il percorso diagnostico e riabilitativo dei pazienti politraumatizzati della strada con la presentazione di un caso clinico di riabilitazione intensiva di un paziente politraumatizzato in mielolesione cervicale.
La valutazione ed il trattamento del colpo di frusta.
Gli Esiti neuropsicologici di un trauma cranico: valutazione e riabilitazione con specifico riferimento al Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve dovuto a TC secondo il DSM-5, alle complicanze cranioencefaliche, i Disturbi di memoria nel TC: amnesia post traumatica e disturbi mnesici residui, disturbi dell’attenzione nel TC, disturbi del linguaggio nel TC, disturbi del comportamento nel TC, valutazione e riabilitazione neuropsicologica post TC.
 
Programma Scientifico 
 
LEZIONE 1 Percorso diagnostico e riabilitativo dei pazienti politraumatizzati della strada
LEZIONE 2 Caso clinico riabilitazione intensiva politraumatizzato in mielolesione cervicale
(Lezioni 1 e 2) Docente Dott.ssa Valentina Li Causi
Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa
LEZIONE 3 Colpo di frusta: valutazione e trattamento
Docente Dott. Marco Villa Fisioterapista
LEZIONE 4 Esiti neuropsicologici di un trauma cranico: valutazione e riabilitazione
Docente Dott.ssa Valeria Bleggi
Psicologa e Psicoterapeuta
LEZIONE 5 Lesioni da sinistro stradale e personalizzazione del danno alla salute
Docente Avv. Annamaria Marra
 
PROGRAMMA CORSO FAD ECM LA CURA E LA RIABILITAZIONE DELLE LESIONI TRAUMATICHE DA SINISTRI STRADALI page 0002 1

L'INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITA'

CORSO ECM FAD ONLINE PER INFERMIERI  E MEDICI 

Obiettivo Agenas n.18 Conoscenze e competenze di ciascuna professione 

L’evento ECM è accreditato per medico chirurgo tutte le specializzazioni,  infermiere, infemiere pediatrico 

CREDITI ECM 5 Il numero di ore è pari a 5 Quota di iscrizione euro 30,00  

L’obiettivo del corso ecm è quello illustrare le attuali novità normative volte ad attuare il pieno riconoscimento della professione infermieristica come figura di riferimento per lo sviluppo e il potenziamento dei servizi territoriali di assistenza domiciliare al fine di salvaguardare lo stato di salute dei cittadini ciò attraverso l’introduzione, nel sistema sanitario nazionale, della figura dell’infermiere di famiglia e di specifiche disposizioni in materia di assistenza infermieristica domiciliare.

Lezione 1 (video) La necessità di nuovi modelli nell’assistenza infermieristica

Lezione 2 (video) Le cure primarie: la collaborazione fra il Medico e l’Infermiere di famiglia

Lezione n 3 Il ruolo dell’infermiere di famiglia e la sinergia con le altre figure professionali nella cura del paziente

Lezione 4 L’esercizio della professione e la responsabilità infermieristica

immagine 1 infermiere

scarica ilpdf

PROGRAMMA SCIENTIFICO CORSO ECM 

L'INFERMIERE DI FAMIGLIA E COMUNITA'

 

 

iscrivit azzurro

 

Il corso ECM è sempre attivo h24 non ci sono vincoli di orario né giorni prestabiliti è possibile accedere dal 15 giugno 2021 fino al 15 giugno 2022 fino ad esaurimento di posti disponibili, tutte le lezioni testualisono scaricabili sul pc.

immage 2 infermiere

CORSO ECM FAD ONLINE L'INFERMIERE DI FAMIGLIA E COMUNITA'

ECM PER INFERMIERI  E MEDICI

Il corso ECM è accreditato per medico chirurgo tutte le specializzazioni,  infermiere, infermiere pediatrico. 

Il c.d  DECRETO RILANCIO ha previsto l'assunzione di personale infermieristico per rafforzare  l'assistenza ai soggetti fragili e cronici, anche attraverso la collaborazione rafforzata con i medici di medicina generale, riducendo così il carico di prestazioni e servizi ambulatoriali introducendo la figura professionale dell'infermiere di famiglia o di comunità. Linee di indirizzo infermiere di famiglia/comunità

CREDITI ECM 5 Il numero di ore è pari a 5 Quota di iscrizione euro 30,00  

L’obiettivo del corso ecm è quello illustrare le attuali novità normative volte ad attuare il pieno riconoscimento della professione infermieristica come figura di riferimento per lo sviluppo e il potenziamento dei servizi territoriali di assistenza domiciliare al fine di salvaguardare lo stato di salute dei cittadini ciò attraverso l’introduzione, nel sistema sanitario nazionale, della figura dell’infermiere di famiglia e di specifiche disposizioni in materia di assistenza infermieristica domiciliare.

Lezione 1 (video) La necessità di nuovi modelli nell’assistenza infermieristica

Lezione 2 (video) Le cure primarie: la collaborazione fra il Medico e l’Infermiere di famiglia

Lezione n 3 Il ruolo dell’infermiere di famiglia e la sinergia con le altre figure professionali nella cura del paziente

Lezione 4 L’esercizio della professione e la responsabilità infermieristica

immagine 1 infermiere

scarica ilpdf

PROGRAMMA SCIENTIFICO CORSO ECM 

L'INFERMIERE DI FAMIGLIA E COMUNITA'

 

ISCRIZIONI CHIUSE 

 

 Il corso ECM è sempre attivo h24 non ci sono vincoli di orario né giorni prestabiliti è possibile accedere dal 15 giugno 2021 fino al 15 giugno 2022 fino ad esaurimento di posti disponibili, tutte le lezioni testualisono scaricabili sul pc.

immage 2 infermiere

 

CORSO ECM FAD ONLINE "L'INFERMITA' PSICHICA PREESISTENTE E SOPRAVVENUTA"

CORSO ECM FAD ONLINE SULL'INFERMITA' PSICHICA  Obiettivo Agenas n. 3 Documentazione clinica. Percorsi clinico assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza profili di cura

L’obiettivo del corso ecm è quello di far conoscere sia l’assetto dei profili di cura ed assistenza psichiatrica in caso di grave infermità psichica sopravvenuta durante la detenzione, come delineato nel 2019 della Corte Costituzionale con riferimento al caso del detenuto affetto da «grave disturbo misto di personalità con predominante organizzazione borderline in fase di scompenso psicopatologico», sia gli accertamenti medici demandati alla perizia con riferimento all’insorgenza della grave malattia mentale e della sofferenza provocata.

Il CORSO ECM è accreditato per medico chirurgo tutte le specializzazioni, psicologo, psicoterapeuta, infermiere, educatore professionale, terapista occupazionale, tecnico della riabilitazione psichiatrica, assistente sanitario, fisioterapista. Categoria ecm psichiatria, fad psichiatria, cure e riabilitazione psichiatrica 

CREDITI ECM 5 Il numero di ore è pari a 5 Quota di iscrizione euro 30,00

La piena equiparazione fra salute fisica e psichica. Conseguenze della (grave) malattia mentale cronica o preesistente al reato e di quella accertata o insorta durante la detenzione

Gli accertamenti medici demandati alla perizia. Sopravvenienza di grave patologia psichica e impossibilità di ricovero in REMS. Quale luogo per la terapia e la riabilitazione psichiatrica?

Il trattamento della salute mentale dei detenuti: dall’internamento alle esigenze di custodia, sicurezza e terapia

0001INFERMITA

iscrivit azzurro

 

 

 

 

 

 

 

scarica ilpdf

PROGRAMMA SCIENTIFICO CORSO ECM L'INFERMITA' PSICHICA PREESISTENTE E SOPRAVVENUTA 

Il corso ECM è sempre attivo h24 non ci sono vincoli di orario né giorni prestabiliti è possibile iscriversi dal 20 aprile 2021 fino al 20 aprile 2022 fino ad esaurimento di posti disponibili, tutte le lezioni testuali in pdf sono scaricabili sul pc.

0002INFERMITA

CORSO ECM FAD ONLINE LA NUOVA RADIOPROTEZIONE

CORSO ECM FAD ONLINE SULLA RADIOPROTEZIONE   

Obiettivo Agenas n.27 Sicurezza e Igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione.

L’evento ECM è accreditato per medico chirurgo tutte le specializzazioni, medico odontoiatra, chimico, fisico, biologo, tecnico sanitario di radiologia medica, infermiere, tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, fisioterapista.

CREDITI ECM 5 Il numero di ore è pari a 5 Quota di iscrizione euro 30,00  

L’obiettivo del corso ecm è quello di far conoscere le recenti novità, sulla protezione dalle radiazioni ionizzanti, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 che ha previsto le procedure da seguire per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro e la protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti. 

I Rischi da esposizione alle radiazioni ionizzanti, la Sorveglianza e la Radioprotezione, il rischio professionale: i casi di neoplasie causate da esposizione alle radiazioni ionizzanti. 

Attività dell’esperto di radioprotezione e del medico autorizzato: sorveglianza fisica e sanitariEsposizioni mediche.

La radioprotezione dei professionisti sanitari e dei pazientiLa responsabilità clinica del medico specialista. Le linee guida per le pratiche radiologiche e di medicina nucleare, il ruolo dello specialista in fisica medica.0001RADIOPROTEZIONE

scarica ilpdf

PROGRAMMA SCIENTIFICO CORSO ECM LA NUOVA RADIOPROTEZIONE PDF 

iscrivit azzurro

Il corso ECM è sempre attivo h24 non ci sono vincoli di orario né giorni prestabiliti è possibile iscriversi dal 20 aprile 2021 fino al 20 aprile 2022 fino ad esaurimento di posti disponibili, tutte le lezioni testuali in pdf sono scaricabili sul pc.

0002RADIOPROTEZIONE


 Stampa    Email

CORSO ECM FAD ONLINE SULLA RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE 5 crediti ecm

Nuovo Corso ecm 2025 sulla radioprotezione in ambito sanitario per Medici, Odontoiatri, Tsrm- Tecnici sanitari radiologia medica, fisici sanitari, pediatri, infermieri e tutte le professioni sanitarie  per acquisire crediti ecm sulla radioprotezione 

attribuisce 5 CREDITI ECM sulla Radioprotezione del paziente

(se hai bisogno di più crediti clicca qui e guarda  il corso da 10 ecm) 

 

TITOLO DEL CORSO ECM 

"La Radioprotezione del paziente nelle applicazioni mediche delle radiazioni ionizzanti"

accreditato presso la Commissione nazionale per la formazione continua

per tutte le professioni sanitarie codice ecm 438707

                                                      LEGGI TUTTE LE INFO SUL CORSO ECM 

PROGRAMMA CORSO RADIORPTEZIONE 5 ECM 2025 page 0001CHI LO PUO' FARE 

Il corso è accreditato per medici e tutte le  professioni sanitarie con obbligo ecm.

CREDITI E NUMERO DI ORE 

il corso attribuisce 5 crediti ecm,

il numero di ore formative è pari a 5 ore calcolato come tempo di consultazione e apprendimento secondo i criteri agenas.  

 

Obiettivo Agenas n.27 Sicurezza e Igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione.  "evento in materia di radioprotezione del paziente ex art. 162 del d.lgs 101 del 2020

COME SI PARTECIPA  AL CORSO Il materiale didattico è costituito da 5 lezioni in formato slide pdf scaricabili Le lezioni si scaricano in sequenza, SOLO dopo aver scaricato tutte le lezioni sul proprio pc si può eseguire il test online  composto da 15 domande a risposta multipla di cui una esatta ci sono 5 tentativi a disposizione. 

E' possibile scaricare nel proprio PC i contenuti didattici e studiare da remoto il corso ed il  test finale è sempre disponibile h 24 nel seguente  periodo 01.01.2025/ 31.12.2025

ATTESTATO ECM Si scarica in pdf dopo il superamento del test e la compilazione del questionario di gradimento 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 30,00 

COME ACQUISTARE il corso si acquista all'interno della piattaforma ECM scegliendolo dal "Catalogo corsi"

se sei un utente già iscritto accedi alla piattaforma cliccando qui sotto 

accedi come utente già registrato

altrimenti procedi prima alla registrazione in piattaforma creando il tuo accont cliccando qui sotto SU "REGISTRATI "
registrati
LE REGOLE SUI CORSI ECM DI RADIOPROTEZIONE IN AMBITO SANITARIO

I crediti ecm specifici in materia di radioprotezione devono rappresentare almeno il 10 per cento dei crediti complessivi previsti nel triennio per i medici specialisti, i medici di medicina generale, i pediatri di famiglia, i tecnici sanitari di radiologia medica, gli infermieri e gli infermieri pediatrici,e almeno il 15 per cento dei crediti ecm  complessivi previsti nel triennio per gli specialisti in fisica medica e per i medici specialisti e gli odontoiatri che svolgono attivita' complementare.  

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO ECM

L'Obiettivo Agenas del corso ecm è n.27 Sicurezza e Igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione."evento in materia di radioprotezione del paziente ex art. 162 del d.lgs 101 del 2020" come previsto dalla delibera della Commissione nazionale per la formazione continua sui corsi ecm in materia di  radioprotezione pubblicata il 14 gennaio 2022.

Il corso ecm  illustra le regole per attuare la radioprotezione nelle esposizioni mediche prevista dal d.lgs 101/2020. Il corso si articola in 5 lezioni che affrontano i seguenti temi:

(corso aggiornato al D.M 3 NOVEMBRE 2023 “Determinazione dei dati che gli esercenti provvedono a trasmettere alla regione o alla provincia autonoma di competenza per la valutazione dell'entità e la variabilità delle esposizioni a radiazioni ionizzanti a scopo medico della popolazione residente”

 IL PROGRAMMA SCIENTIFICO E' ARTICOLATO SU 5 LEZIONI

(SLIDES IN PDF SCARICABILI )

 

scarica ilpdfPROGRAMMA SCIENTIFICO CORSO ECM

 PROGRAMMA CORSO RADIORPTEZIONE 5 ECM 2025 page 0002

PROGRAMMA CORSO RADIOPROTEZIONE 5 ECM 2025 page 0003

 

 

SCUOLAMEDICI FAD ECM La formazione continua in Medicina accreditata a livello nazionale nel sistema Agenas

I CORSI DI FORMAZIONE ECM

L'Educazione continua in Medicina (E.C.M) è stata affidata al Provider ECM  SCUOLAMEDICI dalla Commissione nazionale per la formazione continua con specifico provvedimento di ACCREDITAMENTO STANDARD e si svolge su tutto il territorio nazionale sia a distanza (ECM FAD)  che in AULA (RES) 

Screenshot 2024 02 02 193317ALBO

NEWS

L'obbligo formativo per il triennio ECM 2023-2025 e' di 150 crediti ecm,  il nuovo termine per lo spostamento dei crediti nel triennio precedente  (2020-2022) è il 31 dicembre 2025  

FONTE DELIBERA della Commissione Nazionale per la Formazione Continua,  riunione  8 novembre 2023 e successivo aggiornamento delibera n. 6 del  24 aprile 2024.

Screenshot 2024 05 23 120439

    NUOVA DELIBERA CNFC spostamento crediti ecm al 31 dicembre 2025

CATALOGO CORSI FAD ECM 2025  

Screenshot 2024 02 02 204726CATALOGO

Immagine 2024 11 08 120931

Immagine 2024 11 08 121021

DISABILITA

CURE PALLIATIVE

 Immagine 2025 01 11 222049RADIO 10 ECM 2025

Screenshot 2024 02 02 202224ONCO

Screenshot 2024 03 01 204927trials

Immagine 2025 01 23 200428

CORSO 3.1. E 6.1

 
CORSO MODULI 5 E 7
 
MODULI 4 E 9

Corsi Ecm le nostre aree tematiche:

Radioprotezione,

Cure palliative,

Sperimentazioni cliniche di medicinali per uso umano,

Sperimentazione animale per fini scientifici,

Psicologia/Psiconcologia/Psicoterapia/Pischiatria/

 Medicina di Precisione in Oncologia (50 ecm)

Etica Medicina estetica e disformismo corporeo

Disabilità CLASSIFICAZIONI ICF E ICD 

(catalogo 2025 in aggiornamento con nuovi corsi)

I Corsi ECM a distanza (FAD) ed in Aula rappresentano l'offerta formativa dell'Educazione continua in medicina (E.C.M) per i medici, tutte le professioni sanitarie, gli psicologi e psicoterapeuti.

I Corsi ecm sia in aula che a distanza attribuiscono ai professionisti sanitari i crediti ecm secondo le modalità stabilite da Agenas.

Ogni corso ecm ha un proprio codice identificativo (ID evento) ed è consultabile nella pagina Ricerca Eventi Nazionali Ecm (ricerca avanzata id evento) del sito Agenas. https://ape.agenas.it/home.aspx

L'offerta formativa dei corsi ecm ha ad oggetto gli obiettivi formativi stabiliti dal Manuale nazionale per l'erogazione dei corsi ecm fra cui i corsi ecm sulla Radioprotezione per tutte le professioni sanitarie 

I NUOVI CORSI ECM 2025

CATALOGO ECM CORSI RADIOPROTEZIONE 2025

Immagine 2025 01 05 081813

CATALOGO ECM-CFP

I CORSI SULLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE DI SCUOLAMEDICI

PUBBLICATI NELLA  BACHECA IZS STABULARI del Ministero della Salute Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari

COME SI PARTECIPA AI CORSI FAD

LA PIATTAFORMA ECM SCUOLAMEDICI

  IMMAGINE PIATTAFORMA ECM

Alla Piattaforma ECM SCUOLAMEDICI si accede con le credenziali (email e password) create dall'utente in fase di registrazione. 

Per accedere ai corsi ecm a distanza non ci sono limiti di orario nè giorni prestabiliti così come previsto dalle regole Agenas per l'erogazione della FAD- ECM Formazione ecm a distanza con strumenti informatici.

I contenuti didattici dei corsi fad ecm sono scaricabili in pdf sul pc del partecipante attraverso l'accesso alla piattaforma SCUOLAMEDICI ECM  attiva h24. 

    I corsi ecm nella piattaforma SCUOLAMEDICI 

interno del corso

La data di acquisizione dei crediti ecm coincide con la data di superamento del test di apprendimento ed è documentata dall'attestato ecm scaricabile immediatamente in formato pdf dalla piattaforma. 

Tutti i provider devono trasmettere al Co.Ge.A.P.S, entro 90 gg dalla conclusione del corso ecm, i dati dei partecipanti ai fini dell'aggiornamento dell'anagrafe dei crediti ecm individuali maturati.

        VAI AL CATALOGO AGGIORNATO DEI CORSI ECM FAD 2025 

QUALI SONO LE PROFESSIONI SANITARIE NEL PROGRAMMA ECM ?

Il programma nazionale di E.C.M., riguarda tutto il personale sanitario, medico e non medico, dipendente o libero professionista, operante nella Sanità, sia privata che pubblica.

Il servizio myECM mette a disposizione di ogni professionista sanitario una pagina personalizzata tramite la quale è possibile monitorare comodamente online la propria situazione formativa per i crediti acquisiti esclusivamente tramite eventi organizzati dai provider accreditati dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua.

Il decreto del Ministero della Salute del 15 marzo 2018  rappresenta il primo decreto attuativo della legge 3 del 2018 che istituisce gli albi delle professioni sanitarie, fino ad oggi prive di ordine o, che entreranno a far parte dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.

Tali albi si aggiungono a quelli già preesistenti dei Tecnici sanitari di radiologia medica e degli Assistenti sanitari.

Ecco l’elenco delle professioni sanitarie

  • farmacista ex d.lgs. 258/1991;
  • medico chirurgo ex d.lgs. 368/1999;
  • odontoiatra ex l.409/1985;
  • veterinario ex l. 750/1984;
  • psicologo-psicoterapeuta ex l. 56/198
  • professioni sanitarie infermieristiche ex l. 905/1980
  • professione sanitaria di ostetrica ex l. 296/1985,
  • infermiere pediatrico ex d.m. 70/1997
  • le professioni sanitarie riabilitative
  • le professioni tecnico-sanitarie di area tecnico-diagnostica o di area tecnico assistenziale
  • le professioni tecniche della prevenzione

In totale vi sono 30 figure professionali sanitarie, infatti un ulteriore distinzione va effettuata in base alle macroaree di appartenenza:

Le professioni sanitarie riabilitative comprendono le seguenti figure professionali:

  • Podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista, tecnico della riabilitazione psichiatrica, terapista occupazionale, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, educatore professionale.

Le professioni tecnico-sanitarie di area tecnico assistenziale comprendono le seguenti figure professionali:

  • Tecnico ortopedico, tecnico audioprotesista, tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e della perfusione cardiovascolare, igienista dentale, dietista.

Le professioni tecnico-sanitarie di area tecnico-diagnostica comprendono le seguenti figure professionali:

  • Tecnico audiometrista, tecnico sanitario di laboratorio biomedico, tecnico sanitario di radiologia medica, tecnico di neurofisiopatologia.

Le professioni tecniche della prevenzione comprendono le seguenti figure professionali

  • assistente sanitario (per migrazione dell'albo degli assistenti sanitari provenienti dai collegi Ipasvi)
  • tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

La professione di psicologo e' ricompresa tra le professioni sanitarie.

La legge ha proceduto all’ individuazione e istituzione delle professioni sanitarie dell'osteopata e del chiropratico.

Vuoi formare i professionisti sanitari con un offerta formativa di livello?

LA FORMAZIONE AZIENDALE ECM 

SCUOLAMEDICI PROVIDER NAZIONALE ECM

offre la possibilità  ad aziende sanitarie, case di cura,  società scientifiche di stipulare apposite convenzioni per l'erogazione di corsi ecm online attivi h24.

Un costante aggiornamento dei professionisti sanitari su temi di grande attualità

guarda il nostro catalogo formativo ecm 

scrivici su  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per concordare un piano formativo per l'erogazione di percorsi ecm già attivi o richiedere la progettazione di corsi ecm 

 

NUOVE REGOLE PER LE SPONSORIZZAZIONI DI CORSI ECM ONLINE 

Comunicato del 14/05/2020 - Eventi ecm di formazione a distanza o videoconferenza e sponsorizzazioni

Su indicazione del Segretario della Commissione nazionale per la formazione continua, in riferimento alle richieste pervenute circa la possibilità di prevedere uno spazio virtuale dedicato alle aziende sponsor negli eventi svolti con modalità di formazione da remoto, a distanza o in videoconferenza, si comunica quanto segue.

In tali eventi il provider può pubblicizzare il logo delle aziende sponsor prima e dopo la fruizione dei contenuti e lo sponsor può prevedere uno spazio espositivo virtuale, estraneo all’ambiente di erogazione dei contenuti dell’evento.
Il provider come noto non può gestire e consentire l’accesso a questo spazio nell’ambito del percorso formativo (non prima, non dopo, non durante l’intervallo). All’atto dell’iscrizione il provider può fornire al partecipante il link allo spazio dello sponsor (il suo spazio espositivo ‘virtuale’ esternalizzato rispetto all’erogazione dell’evento), che lo gestirà in analogia con quanto accade per gli eventi residenziali (pubblicità svolta dallo sponsor al di fuori dell’aula) secondo quanto previsto dal Manuale nazionale di accreditamento par. 4.18.
Per tali eventi gli eventuali rappresentanti dell’azienda sponsor possono assistere passivamente all’evento nella misura di massimo 2 incaricati, a condizione che la piattaforma utilizzata abbia modo di anonimizzare la lista discenti. In caso contrario lo sponsor avrebbe accesso all’elenco dei discenti e ciò sarebbe in conflitto con quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 2017 art. 80 comma 5.
Gli eventi di cui al presente comunicato saranno sottoposti ad un puntuale controllo per la verifica del rispetto della normativa.

fonte Agenas 

https://ape.agenas.it/comunicati/comunicati.aspx?ID=147

 

Per accedere Registrarsi o inserire username e password create in fase di registrazione alla piattaforma ecm SCUOLAMEDICI

  COME ACCEDERE AL CORSO ECM 

Se sei un utente già registrato puoi accedere alla

PIATTAFORMA ECM SCUOLAMEDICI

 

IMMAGINE PIATTAFORMA ECM

con username e password da te create in fase di registrazione  

(se non ricordi la password clicca su recupera nella pagina di accesso)  

               LOGIN                           

accedi come utente già registrato

OPPURE SE NON ANCORA REGISTRATO  

registrati

 

REGISTRATI COMENUOVO UTENTE

Le credenziali di accesso alla piattaforma sono: la username (indirizzo email del partecipante) e la password e sono create dall'utente in fase di registrazione

Le credenziali consentono di accedere alla piattaforma ecm SCUOLAMEDICI scaricare i contenuti didattici dei corsi ecm fad a distanza h24 senza vincoli di orario o giorni prestabiliti,  eseguire il test online entro la data di scadenza di ogni corso ecm e scaricare l'attestato ecm in formato pdf 

CURE ODONTOIATRICHE E RESPONSABILITA'

CORSO ECM FAD  L'evento attribuisce 50 crediti ecm  il corso è attivo dal 17 febbraio  2020  al 31 dicembre 2020 n. ore 30 ed è accreditato per medico chirurgo tutte le specializzazioni, odontoiatra.

L’ISCRIZIONE, IL PAGAMENTO E LA PARTECIPAZIONE vanno effettuate esclusivamente ON LINE  attraverso lo shop on line  e la  piattaforma informatica del PROVIDER SCUOLAMEDICI raggiungibile digitando l’URL www.scuolamedici.online o cliccando in alto a sinistra su accedi allo shop per acquistare i corsi ecm on line 

Per acquistare il corso vai su www.scuolamedici.online 
1. SCEGLI IL CORSO mettilo nel carrello procedi con il check out e REGISTRATI al portale dello shop on line 

2.PAGA CON CARTA DI CREDITO, PAYPAL o effettuta un BONIFICO BANCARIO

3. ATTENDI sulla tua mail l'invio del codice di accesso al corso 

quota di iscrizione euro 95,00 

clicca qui per leggere il programma scientifico 

odontoiatiche 1

odontoiatriche 2

odontoiatriche 3

Invalidità civile ed handicap nelle malattie rare e nelle malattie neuropsichiatriche dell’età evolutiva: esperienze a confronto

CORSO ECM REGIONE SICILIA SEDE PALERMO 6 CREDITI ECM 

POSTI DISPONIBILI 70 l’evento è accreditato per: medico chirurgo tutte le specializzazioni, medico di famiglia e continuità assistenziale, pediatra di libera scelta, psicologo, psicoterapeuta, tecnico della riabilitazione psichiatrica, infermiere

QUOTA DI ISCRIZIONE €.40,00 E’ applicato uno sconto del 50% solo per i soci Assomel in regola con la quota di iscrizione per l’anno 2019

MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO entro il 15.11.2019 attraverso la sezione “iscriviti” del sito web www.scuolamedici.it info ecm@scuolamedici.

scarica la locandina del corso in pdf 

PROGRAMMA DEFINITVO CORSO ECM PALERMO 20 NOVEMBRE 2019 pages to jpg 0001

 

PROGRAMMA DEFINITVO CORSO ECM PALERMO 20 NOVEMBRE 2019 pages to jpg 0002

Invalidità civile ed handicap nelle malattie rare e nelle malattie neuropsichiatriche dell’età evolutiva: esperienze a confronto

Corso ECM IN AULA Palermo 20 novembre 2019 attribuisce 6 crediti ecm  POSTI DISPONIBILI 70 l’evento è accreditato per: medico chirurgo tutte le specializzazioni, medico di famiglia e continuità assistenziale, pediatra di libera scelta, psicologo, psicoterapeuta, tecnico della riabilitazione psichiatrica, infermiere

QUOTA DI ISCRIZIONE €.40,00 E’ applicato uno sconto del 50% solo per i soci Assomel in regola con la quota di iscrizione per l’anno 2019

MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO entro il 15.11.2019 attraverso la sezione “iscriviti” del sito web www.scuolamedici.it info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. +39.328.8033265

 

scarica la locandina del corso in pdf 

PROGRAMMA DEFINITVO CORSO ECM PALERMO 20 NOVEMBRE 2019 pages to jpg 0001

 

PROGRAMMA DEFINITVO CORSO ECM PALERMO 20 NOVEMBRE 2019 pages to jpg 0002

LA FORMAZIONE CONTINUA NEL SETTORE  SALUTE

Privacy policy

LA PRIVACY POLICY DI QUESTO SITO

In queste pagine si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che liberamente  lo consultano.

La presente informativa è stata elaborata ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)” ed aggiorna le precedenti versioni rilasciate prima d’ora ed è rivolta  a coloro che interagiscono con i servizi web dell' Associazione SCUOLAMEDICI  accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo:

www.scuolamedici.it

corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale dell'Ente.

L'informativa si ispira anche ai principi di trasparenza e di liceità per il trattamento dei dati personali, finalizzati per garantire i requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

IL "TITOLARE" DEL TRATTAMENTO

A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.

Il "titolare" del loro trattamento è SCUOLAMEDICI nella persona del Presidente e Legale rappresentante avv. Annamaria Marra contatti 328.8033265 emailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

L’elenco aggiornato e i nominativi di eventuali  responsabili del trattamento e sub-responsabili sono custoditi presso la sede legale del Titolare in Marsala via verdi n. 1.

I Dati saranno utilizzati nel pieno rispetto del Regolamento e previo consenso esclusivamente in relazione a:

  1. risposte a richieste specifiche di informazioni o di contatto, aggiornamenti sull’attività dell’Associazione e sugli eventi da essa promossi;
  2. adempimento a specifici obblighi di legge o a richieste dell’Autorità giudiziaria.

Ove sia stato prestato espresso e specifico consenso in relazione alle ulteriori finalità commerciali e di marketing, i Dati potranno inoltre essere utilizzati anche per l' invio di newsletter e/o altre comunicazioni di informazione medico-scientifica o promozionali e/o di altro materiale di natura commerciale;

LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede legale in Marsala via Verdi n. 1 

I Dati potranno essere comunicati per le finalità descritte e trattati per conto dell’Associazione, ai propri dipendenti e collaboratori operanti di volta in volta quali responsabili o sub-responsabili del trattamento secondo quanto prescritto dalla legge.

I Dati potranno inoltre essere comunicati ad altre società, enti o professionisti incaricati di svolgere specifici servizi elaborativi o che svolgano attività complementari a quelle della Società, ovvero necessarie all'esecuzione delle operazioni o servizi della Società, che operano in totale autonomia come distinti e autonomi titolari del trattamento, limitatamente alle finalità strettamente connesse alla rispettiva attività e per il tempo necessario all’espletamento di essa.

L'elenco di tali soggetti terzi sarà costantemente aggiornato e a Lei accessibile previa richiesta alla Società.

TIPI DI DATI TRATTATI

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.

Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.

Dati forniti volontariamente dall'utente

L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.

Cookies
Informativa sull'uso dei cookie

Il sito utilizza cookie, e tecnologie similari, al solo fine di garantire il corretto funzionamento delle procedure ed elevare la qualità dell'uso di tutte le funzionalità presenti. Il presente documento riporta tutte le informazioni dettagliate sull'uso dei cookie, su come vengono utilizzati in questo sito e su come gestirli.

Definizioni

I cookie sono brevi estratti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) dati da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell'utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo

Tali strumenti contribuiscono a facilitare l'analisi del traffico su web, permettono la corretta operatività del Sito e consentono alle applicazioni web di inviare informazioni a singoli utenti.

I cookie di sessione utilizzati in questo Sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente. In qualsiasi momento l'utente potrà cancellare i cookie dal proprio sistema, con modalità diverse a seconda del browser utilizzato, od impostare il proprio browser per non accettare cookie e disabilitare i javascript. In tal caso, tuttavia, non è garantito il corretto funzionamento del Sito.

Infra si farà menzione dei cookie, così come delle tecnologie similari, utilizzando semplicemente il termine "cookie".

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:

  • Cookie strettamente necessari. Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento del sito e sono utilizzati per gestire il login e l'accesso alle funzioni riservate del sito. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati).
  • Cookie di analisi e prestazioni. Trattasi di cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l'utilizzo del sito in forma anonima. Questi cookie, pur senza identificare l'utente, consentono, ad esempio, di rilevare se il medesimo utente torni a collegarsi in altro momento. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne prestazioni e usabilità. La disattivazione di questi cookie può essere effettuata senza alcuna perdita di funzionalità.
  • Cookie di profilazione. Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell'utente e migliorare la sua esperienza di navigazione. Il nostro sito non utilizza questo tipo di cookie.

Cookie di terze parti

Si fa presente che visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato ("proprietari"), sia da siti gestiti da altre organizzazioni ("terze parti"). Il più classico degli esempi sono i "social plugin" per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. L'utilizzo più comune dei social plugin è strumentale alla condivisione dei contenuti sui predetti social network.

La presenza di questi plugin genera la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione dei dati e delle informazioni raccolte da "terze parti" è  disciplinata dalle relative informative cui si rinvia e si forniscono all'uopo gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Durata dei cookie

Alcuni cookie (cookie di sessione) rimangono attivi solo sino alla chiusura del browser o allogout. Altri cookie "sopravvivono" alla chiusura del browser e sono disponibili anche nei successivi accessi da parte dell'utente.

Questi cookie sono definiti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è prevista una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

Il sito non fa uso di cookie persistenti.

Tuttavia, navigando sulle pagine del nostro sito, si può interagire con siti gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di profilazione.

Gestione dei cookie

L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del propriobrowser.

Attenzione: la disattivazione (totale o parziale) dei cookie tecnici può compromettere l'utilizzo delle funzionalità del sito riservate agli utenti registrati, ma non anche la fruizione dei contenuti pubblici.

La disabilitazione dei cookie "terze parti" non pregiudica in alcun modo la navigabilità.

L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie "proprietari" e per quelli di "terze parti".

A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni ->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.

FACOLTATIVITA' DEL CONFERIMENTO DEI DATI

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l'utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti con la Segreteria per sollecitare l'invio di newsletter, di materiale informativo o di altre comunicazioni.

Il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.

MODALITA' DEL TRATTAMENTO

Il trattamento avverrà mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità per cui sono stati raccolti nel rispetto del principio di limitazione delle finalità nonché di tutti gli altri principi presenti all’articolo 5 del Regolamento 679/2016. In particolare in osservanza dei principi di integrità e riservatezza, ai sensi dei quali vengono adottate specifiche misure di sicurezza per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti e accessi non autorizzati.

I Dati verranno conservati per il tempo strettamente necessario agli scopi per cui sono stati raccolti, e comunque per un periodo non superiore a 24 mesi, salvo quanto diversamente stabilito da norme di legge o atti di Autorità.

Saranno adottate tutte le misure informatiche, tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza, come previsto dal Regolamento, in modo che sia garantito un adeguato livello di protezione dei Dati indicato dalla legge.

Vengono costantemente osservate specifiche misure di sicurezza al fine di prevenire la perdita dei Dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. Nello specifico, per la sicurezza dei Dati possono essere utilizzati

  • firewall, ossia sistemi di protezione che impediscono gli accessi non autorizzati ai sistemi informativi aziendali;
  • crittografia dati, ossia una metodologia per mascherare i Dati e le informazioni durante la trasmissione per renderli comprensibili solamente dal reale destinatario della comunicazione;
  • certificazione digitale;
  • altri mezzi elettronici o comunque automatizzati idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati, in conformità con quanto previsto dal Regolamento.

Nonostante l’Associazione abbia attuato le suddette misure di sicurezza per il Sito Web, si precisa sapere che non è possibile garantire la sicurezza completa. Lei fornisce i suoi dati personali a proprio rischio e, nella misura massima consentita dalle normative vigenti, l’ Associazione non sarà in alcun modo responsabile della loro divulgazione dovuta a errori, omissioni o azioni non autorizzate di terzi durante o dopo la loro trasmissione alla stessa. L’Associazione raccomanda all’utente di (i) aggiornare periodicamente il software per proteggere la trasmissione dei dati sulle reti (ad esempio, il software antivirus) e controllare che il fornitore dei servizi di comunicazione elettronici abbia adottato mezzi idonei per la sicurezza della trasmissione dei dati sulle reti (ad esempio, firewall e filtri anti posta indesiderata); (ii) mantenere riservati e non comunicare a nessuno il nome utente e la password per accedere all’account; e (iii) modificare periodicamente la password.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Nella Sua qualità di interessato, ha i diritti di cui all’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR e precisamente i diritti di:

  • diritto di accedere ai propri dati personali (una volta avuta la conferma che i propri dati sono sottoposti ad un trattamento da parte del titolare);
  • diritto di ottenere la rettifica e l’integrazione dei propri dati;
  • diritto di ottenere la cancellazione dei propri dati;
  • diritto di ottenere la limitazione del trattamento dei propri dati personali in presenza di determinate condizioni;
  • diritto di ricevere i dati personali forniti al titolare in un formato strutturato e di uso comune, e di trasmetterli a diverso titolare;
  • diritto di opporsi al trattamento dei dati personali qualora ricorrano motivi connessi alla sua situazione personale;
  • diritto di non essere sottoposto ad un processo decisionale automatizzato;
  • diritto di ottenere comunicazione nel caso in cui i propri dati subiscano una grave violazione;
  • diritto di revocare il consenso al trattamento in qualsiasi momento;
  • diritto di presentare reclamo davanti ad un’Autorità di controllo.

Le richieste vanno rivolte:

  • via e-mail, all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • oppure via posta, al seguente indirizzo SCUOLAMEDICI via Verdi 1 Marsala   

AGGIORNAMENTI

La Privacy Policy del Sito dal 25/05/2018 potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti. Ogni variazione sostanziale verrà pubblicata al presente indirizzo ed è fatto carico all’utente di monitorare periodicamente il presente sito internet per informarsi sulla vigenza o sulla modifica delle presenti condizioni.

Area riservata

Attraverso l'area riservata potrai accedere ai seguenti contenuti:

- Modulistica riservata;

- Iscrizione corsi;

- Pagamento corsi;

- Materiale didattico;

- Attestati di partecipazione

 

ACCEDI

Corsi Ecm 2025: Radioprotezione del paziente, Cure palliative, Ricerca clinica, Sperimentazione animale, Psicologia- Psichiatria- Psicoterapia, Medicina di Precisione in Oncologia, Psiconcologia, Etica e Medicina estetica, Riforma Disabilità ICF E ICD

IL CATALOGO FAD ECM 

Guarda il Catalogo Ecm 2025 con l'elenco dei corsi fad ecm e dei crediti ecm

fad medici, fad psicologi, fad professioni sanitarie 

imageslide catalogo ecm

IMMAGINE PROVIDER

   Il Catalogo dei corsi fad ecm è in costante aggiornamento per la nuova programmazione 2025

NEWS L'obbligo formativo per il triennio ECM 2023-2025 e' di 150 crediti ecm,  il nuovo termine per lo spostamento dei crediti ecm nel triennio precedente (2020-2022) è il 31 dicembre 2025  

FONTE DELIBERA N. 2 della Commissione Nazionale per la Formazione Continua,  riunione  8 novembre 2023 e successivo aggiornamento delibera n. 6 del  24 aprile 2024.

Screenshot 2024 05 23 120439NUOVA DELIBERA CNFC spostamento crediti ecm al 31.12.2025

GUARDA I CORSI ECM DISPONIBILI 

 ECM 2  

I corsi ecm fad sono accreditati  da AGENAS presso la Commissione nazionale per la formazione continua per i medici, tutte le professioni sanitarie e gli psicologi/psicoterapeuti su aree tematiche di maggior interesse e attualità fra i quali 

la RADIOPROTEZIONE del paziente, (tenuto conto della comunicazione del 30 ottobre 2024 contenente le indicazioni del Ministero della salute ed i termini agli operatori per la trasmissione degli indicatori dosimetrici)

la DISABILITA' (tenuto conto della fase di sperimentazione dal 1 gennaio 2025 in nove province italiane e delle classificazioni ICF e ICD DELL'OMS 

le CURE PALLIATIVE  (tenuto conto delle novità per l'accesso agli anziani non autosufficienti d.lg 29/2024)

la MEDICINA DI PRECISIONE IN ONCOLOGIA (tenuto conto dei vari decreti del Ministero della salute riguardanti il TEST Next generation sequencing (NGS) nelle neoplasie e dell'istituzione del Molecular Tumor Board)

la  RICERCA CLINICA - CLINICAL TRIALS (tenuto conto delle nuove linee guida EMA sui trial clinici Guideline on computerised systems and electronic data in clinical trials (marzo 2023), entrata in vigore a settembre 2023)

la RICERCA PRECLINICA FORMAZIONE ACCREDITATA SULLA  SPERIMENTAZIONE ANIMALE DM 5 AGOSTO 2021 (un nuovissimo corso per l'anno 2025 sui MODULI DIDATTICI 1-2-9-11 per tutte le specie animali Legislazione, Etica, Concezione di Procedure e Progetti aggiornato alla  nuova Direttiva delegata (UE) 2024/1262 della Commissione Europea  che modifica la direttiva 2010/63/UE per quanto riguarda le prescrizioni relative agli stabilimenti, alla cura e alla sistemazione degli animali e ai metodi di uccisione degli animali  inoltre sono ancora attivi 3 corsi ecm- cfp sul modello animale  rana Xenopus)

un’offerta formativa aggiornata per l’area della SALUTE MENTALE psicologia/psichiatria/psiconcologia  con i temi di attualità

La  MEDICINA ESTETICA ED IL PAZIENTE AFFETTO DA DISMORFISMO CORPOREO  (tenuto conto delle problematiche che emergono nell’identificare i pazienti con dismorfismo che richiedono trattamenti estetici ripetuti)

Diagnosi, cura gurigione e oblio del paziente oncologico riconosciuto dalla recente legge n. 193 del 2023 sul quale la comunità scientifica  ha collaborato per sollecitare  le istituzioni per tutelare i pazienti guariti dal tumore.  

2025  nuovi percorsi formativi sono in fase di accreditamento. 

slide corso mediicna di precisione in oncologia 50 ecm

 

image SLIDE MEDICINA ESTETICA E PSICOLOGIA

 

imageradio 10 ecm

 

imageradio2025 da 5 ecm

 

imageslide cure palliative

 

imagedisabilità

 


slide oblio

 

imageslide corso clinical trials

 

image moduli 3.1. e 61.1

 

image moduli 4 e 9

 

image moduli 5 e 7

 imageslide sperimentazione animale

Corsi FAD ECM per Medici, Professioni sanitarie e Psicologi:

Assistente sanitario; Biologo; Chimico; Dietista; Educatore professionale; Farmacista; Fisico; Fisioterapista; Igienista dentale; Infermiere; Infermiere pediatrico; Logopedista; Medico Chirurgo; Odontoiatra; Ortottista/assistente di oftalmologia; Ostetrica/o; Podologo; Psicologo; Tecnico audiometrista; Tecnico audioprotesista; Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare; Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro; Tecnico della riabilitazione psichiatrica; Tecnico di neurofisiopatologia; Tecnico ortopedico; Tecnico sanitario di radiologia medica; Tecnico sanitario laboratorio biomedico; Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva; Terapista occupazionale; Veterinario- Massofisioterapisti 

Corsi ECM Medici specialità mediche:

Allergologia ed immunologia clinica - Anestesia e rianimazione - Angiologia -Anatomia patologica - Biochimica clinica- Cardiochirurgia - Cardiologia - Chirurgia generale - Chirurgia maxillo-facciale - Chirurgia pediatrica - Chirurgia plastica e ricostruttiva - Chirurgia toracica - Chirurgia vascolare - Continuità assistenziale - Dermatologia e venereologia - Ematologia - Endocrinologia - Farmacologia e tossicologia clinica - Gastroenterologia - Genetica medica - Geriatria - Ginecologia e ostetricia - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica - Igiene degli alimenti e della nutrizione - Laboratorio di genetica medica - Malattie metaboliche e diabetologia - Malattie dell'apparato respiratorio - Malattie infettive - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro - Medicina fisica e riabilitazione - Medicina generale (medici di famiglia) - Medicina interna - Medicina legale - Medicina nucleare - Medicina termale - Medicina trasfusionale - Medicina aeronautica e spaziale - Medicina dello sport - Medico chirurgo - Microbiologia e virologia - Nefrologia - Neonatologia - Neurochirurgia - Neurofisiopatologia - Neuropsichiatria infantile - Neuro radiologia - Oftalmologia- Oncologia - Ortopedia e traumatologia - Otorinolaringoiatria - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia) - Pediatria - Psichiatria - Radiodiagnostica - Radioterapia - Reumatologia - Urologia

 

Cos'è l'ECM ed il Co.Ge.A.P.S.

Tutte le professioni sanitarie sono destinatarie dell’obbligo formativo ECM. 

Il Triennio ECM

Cos'è l'ECM ed il Co.Ge.A.P.S.

L’obbligo formativo è triennale, viene stabilito con deliberazione della CNFC ed è  pari a 150 crediti formativi, salvo deroghe. 

La cadenza dei trienni è identica per tutti i professionisti sanitari.

Non ci sono vincoli né sul numero di crediti da acquisire per ciascuno dei tre anni né sulle tipologie formative utilizzabili (RES, FSC, FAD, blended).

Il professionista  non può assolvere a più di un terzo del suo obbligo formativo mediante reclutamento cioè vantaggi economici diretti ed indiretti da parte di imprese commerciali operanti in ambito sanitario (cfr. normativa ecm Agenas)

I cosiddetti “crediti ECM” indicano la quantità di formazione effettuata dai sanitari, essi vengono assegnati dal provider sulla base di criteri indicati dalla Commissione nazionale per la formazione continua in considerazione delle ore formative espletate nonchè della tipologia e delle caratteristiche di ogni programma educazionale.

Il professionista sanitario ha l’obbligo di curare la propria formazione e competenza professionale nell’interesse della salute individuale e collettiva.

La formazione continua degli esercenti le professioni sanitarie, infatti, è espressione del valore fondamentale della tutela della salute del cittadino quale diritto soggettivo di rango costituzionale.

Per questo motivo l’erogazione della formazione deve essere strettamente ancorata al raggiungimento di determinati livelli qualitativi delle attività formative ed alla successiva implementazione dei livelli raggiunti.

I CORSI ECM accreditati da SCUOLAMEDICI PROVIDER NAZIONALE ECM  sono costantemente adeguati aI temi di stretta attualità  alle nuove conoscenze tecnico-scientifiche ed, ancora, alle tematiche ed ai relativi obiettivi di interesse nazionale prestando particolare attenzione all’evoluzione dei bisogni formativi dei medici, psicologi e di tutte le professioni sanitarie 

Il Co.Ge.A.P.S. (Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie) è un organismo che riunisce le Federazioni Nazionali degli Ordini e dei Collegi e le Associazioni dei professionisti coinvolti nel progetto di Educazione Continua in Medicina.

Il Co.Ge.A.P.S., gestisce la certificazione dei crediti formativi ECM  acquisiti dai singoli professionisti sanitari  nell'ambito del progetto nazionale di Educazione Continua in Medicin è un punto di accesso per l'erogazione dei servizi di anagrafica e di ECM poiché è un sistema predisposto per l'autenticazione e la profilazione degli utenti a garanzia delle Istituzioni di riferimento.

Date limite per inserimenti manuali sull’area riservata Co.Ge.A.P.S.

A partire dallo 01/01/2021, tutti gli inserimenti manuali sull’area riservata del Co.Ge.A.P.S. (crediti individuali, crediti mancanti, esoneri ed esenzioni) saranno consentiti solo per i trienni 2014-2016, 2017-2019 e 2020-2022

Il Co.Ge.A.P.S. ha pubblicato la guida utente per la funzionalità di spostamento dei crediti ECM per il recupero di un eventuale debito formativo del triennio precedente.

Come stabilito dal Manuale del Professionista Sanitario, è stato consento ai professionisti sanitari di completare il conseguimento dei crediti formativi relativi al triennio 2014–2016 con crediti ECM conseguiti entro il 31/12/2019, e il conseguimento dei crediti del triennio 2017-2019 con crediti conseguiti nel triennio corrente (fino al 31/12/2021).

Fanno oggi parte del Co.Ge.A.P.S.:

  • Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri – FNOMCeO
  • Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani – FOFI
  • Federazione Nazionale Collegi Infermieri professionali, Assistenti sanitari, Vigilatrici d’infanzia – IPASVI
  • Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani – FNOVI
  • Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi – CNOP
  • Federazione Nazionale Collegi Ostetriche – FNCO
  • Federazione Nazionale dei Collegi dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica – TSRM
  • Ordine Nazionale dei Biologi – ONB
  • Consiglio Nazionale dei Chimici CNC
  • Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali – ANAP
  • Associazione Nazionale Dietisti – ANDID
  • Associazione Igienisti Dentali Italiani – AIDI
  • Associazione Nazionale Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico – ANTEL
  • Federazione Italiana Tecnici di Laboratorio Biomedico – FITeLaB
  • Associazione Albo Nazionale Tecnici Ortopedici Italiani – ANTOI
  • Unione Nazionale Igienisti Dentali – UNID
  • Associazione Italiana Tecnici Audiometristi – AITA
  • Associazione Italiana Tecnici Neurofisiopatologia – AITN
  • Federazione Logopedisti Italiani – FLI
  • Associazione Mercurio Podologi Internazionale – AMPI
  • Associazione Italiana dei Terapisti Occupazionali – AITO
  • Associazione Italiana Fisioterapisti – AIFI
  • Associazione Italiana Podologi – AIP
  • Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica – AITeRP
  • Associazione Italiana Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva – AITNE
  • Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia – AIOrAO
  • Associazione Nazionale Educatori Professionali – ANEP
  • Associazione Nazionale Perfusionisti in Cardiochirurgia – ANPeC
  • Unione Nazionale Personale Ispettivo Sanitario d’Italia – UNPISI
  • Associazione Italiana Fisica Medica – AIFM
  • Federazione Italiana Tecnici di Laboratorio Biomedico – F.I.Te.La.B.
  • Federazione Italiana degli Operatori in Tecniche Ortopediche – F.I.O.T.O.
  • Associazione Nazionale Unitaria Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva Italiani – ANUPI TNPEE

 http://ape.agenas.it/professionisti/moduli-documenti.aspx

fonte AGENAS  

http://wp.cogeaps.it/?p=14162  

https://ape.agenas.it/organi/cogeaps.aspx

SCUOLAMEDICI è Provider Nazionale Standard ECM albo nazionale provider n. 6197

aula

La Commissione Nazionale per la formazione continua 

ha concesso a SCUOLAMEDICI 

   l'accreditamento n. 6197 

  PROVIDER STANDARD NAZIONALE  

    ECM per medici e tutte le professioni sanitarie

Screenshot 2024 02 02 193317ALBO

SCUOLAMEDICI è PROVIDER STANDARD NAZIONALE ECM cioè un soggetto attivo e qualificato nel campo della Formazione Continua in Medicina (ECM)
 
E' iscritto all'albo nazionale dei Provider ecm ed è abilitato e accreditato a livello Nazionale presso la Commissione nazionale per la formazione continua per progettare ed erogare su tutto il territorio nazionale,  sia in aula che a distanza, attività formative riconosciute idonee per l’ECM (Educazione Continua in Medicina)  
 
corsi ecm per medici, psicologi e tutte le professioni sanitarie attribuiscono, nel rispetto delle regole Agenas, direttamente i crediti ecm ai partecipanti con il rilascio dell'attestato ecm. 
 
 
I corsi ECM  sono valutati da un comitato scientifico composto da almeno 5 esperti del settore sanitario formativo di riferimento.

SCUOLAMEDICI PROVIDER NAZIONALE STANDARD ECM, attraverso il Comitato Scientifico costituito al suo interno,  composto da medici e varie professioni sanitarie di riferimento,  si propone l’obiettivo di curare la formazione dei professionisti sanitari nel rispetto della normativa che regola gli eventi formativi ECM garantendo la qualità della propria offerta formativa.

 I COMPONENTI DEL COMITATO SCIENTIFICO DI SCUOLAMEDICI 

marco

                                 Dott. Marco Pericoli Ridolfini

             Medico Specialista in Chirurgia generale

            Coordinatore del Comitato scientifico (scheda)

 

bleggi

                                    Dott.ssa Valeria Bleggi                               Psicologa/Psicoterapeuta Specialista in Psicoterapia cognitiva Neuropsicologica

 

                componente esperto per il settore Ecm Psicologia Psicoterapia 

 

 

porri                                       Dott.ssa Debora Porri

                                        Biologa Nutrizionista

                       Specialista in Scienze dell'Alimentazione   

                componente esperto per il settore Ecm Nutrizione ed Alimenti 

 

 

terlizzi

                           Dott.ssa Domiziana Terlizzi

                          Medico Veterinario Designato

        Specialista In Medicina Degli Animali Da Laboratorio

               componente esperto per il settore Ecm Sperimentazione Animale

 

                         Dott. Sergio Andrea Giacalone                            sports physiotherapy illustration 23 2150076880

Fisioterapista               

 componente esperto per il settore Ecm Fisioterapia-Riabilitazione

 

Screenshot 2024 01 26 101335 1

in qualità di PROVIDER NAZIONALE STANDARD ECM

possiede un’organizzazione stabile finalizzata alla progettazione ed erogazione dei corsi ecm sia in aula che a distanza attraverso  una piattaforma informatica ecm per la fad ecm online 

Hanno scelto i CORSI ECM SCUOLAMEDICI:

Hospice ed erogatori di cure palliative domiciliari, IZS Istituti Zooprofilattici Sperimentali, Ambulatori e Ospedali Veterinari, Strutture sanitarie, Case di cura e Comunità, Studi Odontoiatrici, Centri Radiologici, C.R.O (Clinical Research Organization), Società scientifiche, Università -Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco, Studi medici e infermieristici, IRCCS e Centri di Ricerca, medici, psicologi e professioni sanitarie 

L’ORGANIGRAMMA del PROVIDER  include le seguenti figure: il Presidente e Legale rappresentante dell’Associazione, il Responsabile della formazione,  il Coordinatore del Comitato Scientifico, il Comitato scientifico composto da professionisti sanitari (medici, psicologi, fisioterapisti, veterinari, biologi) il Responsabile della qualità, il Responsabile del sistema informatico, il Responsabile della segreteria, il Responsabile amministrativo.

IL Presidente e Legale rappresentante dell'Associazione SCUOLAMEDICI è l' Avv. Annamaria MARRA, esperto in ambito sanitario.  

 LA FORMAZIONE  ECM

accreditata su tutto il territorio nazionale

ORGANIGRAMMA DEL PROVIDER SCUOLAMEDICI 

ORGANIGRAMMA copia

 

Sottocategorie

formazione a distanza ecm